• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 13 Dicembre 2019 - 17:29
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

SAVOIA: I SEGRETI DI UNA DINASTIA (POCO) ITALIANA

24 Giugno 2014 Andrea Guenna RUBRICHE, Storia e civiltà 186

SAVOIA: I SEGRETI DI UNA DINASTIA (POCO) ITALIANA

Tornare alla propria terra. Separarsene per sempre. Sono i dilemmi e i drammi di tanti; nei secoli li vissero anche i Savoia. Nel maggio 1814 al quarantacinquenne Vittorio Emanuele I non parve vero di tornare re dalla Sardegna a Torino. Restaurato sul trono pretese di cancellare vent’anni di storia. Nel 1796 l’Armata d’Italia di Napoleone Bonaparte aveva disfatto i generali del Regno di Sardegna, sacrificati dall’Impero d’Austria. Due anni dopo Carlo Emanuele IV fu costretto ad isolarsi in Sardegna. Il Piemonte venne incorporato dalla Repubblica francese e poi da Napoleone I. Devotissimo, il re pensò che fosse una penitenza necessaria.
Il Regno di Sardegna era frutto di sette secoli di contese, guerre, acquisizioni, acquisti veri e propri, dedizioni, eredità. Il fondatore della dinastia, Umberto dalle Bianche Mani, è avvolto nella leggenda: sassone, borgognone, provenzale o italico? Conte di Savoia, Belley e in Moriana, fu feudatario del sovrano della Borgogna, relitto dell’impero di Carlomagno diviso tra Francia, Germania e la Lotaringia. I conti di Savoia capirono presto di non avere molto spazio in Francia. Parteciparono a tutte le imprese dell’Europa cristiana: crociate e spartizione dell’Impero di Bisanzio con titoli da spendere al tavolo delle alleanze. Nel 1946 Vittorio Emanuele d’Italia ancora era re di Cipro, di Gerusalemme e di Armenia… E possedeva la Sacra Sindone, da suo figlio Umberto donata al Papa.
La fantasia è smisurata, la realtà pragmatica. I conti di Savoia accrebbero i domini. Amedeo VI ottenne la dedizione di vari comuni. Nel 1388 suo figlio, Amedeo VII, mise a segno il colpo grosso: Nizza Marittima. Amedeo VIII fece di più. Duca di Savoia dal 1415, ingrandito e riordinato lo Stato, lasciato il potere per l’eremo di Ripaille, nel 1439 fu eletto Papa col nome di Felice V. Attinse il Cielo.
La Savoia era uno Stato frontaliero, esposto ai venti delle grandi potenze: tanti valichi sulle Alpi e un’ampia pianura difficile da difendere. Perdute la Savoia e Nizza, nel 1553 Carlo III il Buono morì a Vercelli in un Piemonte devastato. Sembrò la fine. Invece nel 1557 suo figlio Emanuele Filiberto sconfisse Enrico II di Francia per conto di Filippo II di Spagna. La pace di Cateau Cambrésis nel 1559 gli confermò il ducato, ma dovette riconquistarselo cominciando da Nizza e dalla fedelissima Cuneo. Mentre la Francia precipitava nelle guerre di religione tra cattolici e ugonotti, nel 1561 concesse ai Valdesi libertà di culto nelle loro valli: caso unico di tolleranza nell’Europa che obbligava i sudditi a praticare la religione del sovrano, in base alla regola cuius regio eius et religio.
Con Emanuele Filiberto Casa Savoia scelse il Piemonte. Trasferì la capitale da Chambéry a Torino, adottò l’italiano quale lingua ufficiale, restaurò l’Università e sostituì gli statuti comunali con le proprie leggi. Fece anche grande politica. Nel 1571 tre navi sabaude furono fulcro della flotta che a Lepanto fermò l’avanzata dei turchi-ottomani, vittoria solennizzata da papa Pio V, nativo di Bosco Marengo, con la devozione alla Madonna del Rosario. La strada era tracciata. Ma seguitarla non fu semplice. Suo figlio, Carlo Emanuele I, guerreggiò mezzo secolo per annettere il Saluzzese in cambio di ricchissime terre d’Oltralpe, il marchesato del Monferrato, e persino la Provenza. Tante ne pensò, parecchie ne fallì.
Tra il Seicento e Settecento Vittorio Amedeo II riassunse speranze e delusioni, sconfitte e vittorie. Nel 1690 fu travolto presso Staffarda dal maresciallo di Francia Catinat che applicava la «terra bruciata». Luigi XIV, il Re Sole, nel 1706 assediò Torino, salvata dall’arrivo di Eugenio di Savoia con un esercito imperiale. A Vittorio Amedeo bastava battere il piede per veder scaturire guerrieri da ogni parte. Anche la Savoia fece la sua parte. Gli era devota. Con la pace di Utrecht, nel 1713 Vittorio Amedeo II ebbe la corona di re di Sicilia. Modernizzò lo Stato, anche dopo il cambio dell’isola del Sole con la Sardegna, meno appetita e meno rischiosa. Suo figlio, Carlo Emanuele III, ne continuò l’opera.
Nei secoli conti duchi e re sabaudi coltivarono sapientemente la politica matrimoniale. Adelaide signora di Torino, Gisla di Borgogna, Iolanda di Monferrato, Bianca Maria Sforza, Beatrice di Portogallo, Margherita di Francia, Caterina di Spagna, Maria Giovanna Battista di Nemours, Polissena Cristina di Assia …, non furono solo ritratti di una galleria di famiglia ma timone per navigare tra guerre e paci, prima che lo stato patrimoniale divenisse monarchia rappresentativa. Anche le nozze di Vittorio Emanuele di Napoli con Elena di Montenegro (1896) e quelle di Umberto di Piemonte con Maria José del Belgio (1930) furono politiche.
Vittorio Amedeo III completò l’opera degli antenati sposando Maria Antonietta di Borbone- Spagna e legò il regno alla Francia e all’Impero con le nozze dei figli, Carlo Emanuele IV e Vittorio Emanuele. I Savoia erano dunque il perno delle grandi alleanze, ma la Rivoluzione francese infranse tutto. Dal 1792 il regno fu investito dall’Armata di Francia: sei anni di guerra durissima, finita con la sconfitta e l’«esilio» in Sardegna. Carlo Felice sposò Maria Cristina di Borbone proprio quando il padre, Ferdinando IV, fu cacciato da Napoli e costretto a rifugiarsi in Sicilia sotto tutela dell’inglese lord Bentinck. L’unione dei Savoia coi Borbone era la lega dei perdenti?
Nel 1814 la Restaurazione capovolse il corso della storia. Oltre agli antichi domini Vittorio Emanuele I ebbe la repubblica di Genova. Sette anni dopo i liberali piemontesi chiesero la costituzione. Per non tradire il giuramento di non concederla mai, Vittorio Emanuele I abdicò a favore di Carlo Felice, alla cui morte la corona passò a Carlo Alberto di Savoia, principe di Carignano, parente in tredicesimo grado, perché così vuole la successione in Casa Savoia: di maschio in maschio (legge salica), nati da matrimoni autorizzati dal Capo Famiglia (regie patenti del 1780-82).
Dopo trent’anni di esitazioni il 4 marzo 1848 Carlo Alberto concesse lo Statuto, adottò il tricolore italiano, decretò che la differenza di culto non discrimina i regnicoli, fece guerra all’Austria per l’indipendenza d’Italia, perse, abdicò, morì esule, italo Amleto «per tant’anni bestemmiato e pianto», come ne scrisse Carducci in Piemonte. Suo figlio, Vittorio Emanuele II, appena ventinovenne, ereditò il brut fardèl, il peso della Corona. Nel luglio 1858 autorizzò gli accordi segreti di Plombières tra Cavour e Napoleone III di Francia: la cessione di Nizza e della Savoia, valli monti e mezzo milione di abitanti, in cambio di Lombardo- Veneto, ducati padani, Emilia-Romagna e poi chissà…
Dopo le vittorie franco-piemontesi sull’imperatore d’Austria, l’armistizio di Villafranca e la pace di Zurigo del 10 novembre 1859, il 24 marzo di 150 anni orsono il patto venne saldato con la cessione avallata da un plebiscito. «Monsù Savoia» risultò straniero all’Italia come il nizzardo Giuseppe Garibaldi. Figlio di Maria Teresa di Asburgo-Lorena e marito di un’altra Asburgo, congiunto di Francesco II delle Due Sicilie, quando il 17 marzo 1861 divenne re d’Italia Vittorio Emanuele aveva una figlia sposa di Gerolamo Bonaparte, cugino di Napoleone III, un’altra regina di Portogallo, un figlio, Umberto, destinato alla corona d’Italia e un altro, Amedeo duca d’Aosta, poi re di Spagna.
Dopo la cessione della Savoia il francese non fu più lingua ufficiale al Parlamento ma molti savoiardi rimasero fedelissimi al loro re. Fu il caso di Luigi Pelloux, presidente del Consiglio a fine Ottocento. Nei Savoia rimase la nostalgia della patria smarrita: un pensiero costante di Vittorio Emanuele III nell’esilio in Egitto e di Umberto II a Cascais in Portogallo. Il secolare percorso a spirale, dalle vette ai mari, si chiuse nel 1983 con la deposizione di Umberto II nell’avello dell’Abbazia di Hautecombe, mausoleo della Casa, di fronte alla tomba di Carlo Felice: alfa e omega della dinastia. Si tratta d’una vicenda ricostruita carta su carta dalla principessa Maria Gabriella di Savoia, storica della Casa.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: SONO FINITI I SOLDI
Previous article LA PROVINCIA E' MORTA? VIVA LA PROVINCIA!

Articoli correlati

I treni partono troppo presto, disagi per gli studenti a Casale che devono per forza uscire prima: chiesto dal sindaco Riboldi un incontro con le Ferrovie Il vagone maledetto
2 Ottobre 2019

I treni partono troppo presto, disagi per gli studenti a Casale che devono per forza uscire prima: chiesto dal sindaco Riboldi un incontro con le Ferrovie

La Casale - Mortara riattivata entro l'estate 2020? Il vagone maledetto
30 Agosto 2019

La Casale - Mortara riattivata entro l'estate 2020?

Non puoi più occuparti del tuo cane o del tuo gatto? Nessun problema, c'è l'assistente sociale Bau Miao
19 Agosto 2019

Non puoi più occuparti del tuo cane o del tuo gatto? Nessun problema, c'è l'assistente sociale

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
13 Dic 3:15 PM
ATTUALITÀ

“No mozziconi a terra”: anche il Comune di Acqui Terme aderisce alla campagna di Striscia la Notizia

13 Dic 3:02 PM
CRONACA

Sale sul bus, aggredisce l’autista e poi cerca di lanciare il mezzo nel Po: bloccato in tempo il folle gesto di una donna

13 Dic 1:02 PM
PRIMO PIANO

Grande Boris: polverizzata la sinistra in GB, ai conservatori la maggioranza assoluta dei seggi

13 Dic 12:02 PM
CRONACA

Da gennaio orario dei treni modificato per agevolare gli studenti del casalese

13 Dic 11:50 AM
CRONACA

Smog: anche a Tortona si abbassano i livelli di Pm10, sospesi i divieti

13 Dic 10:53 AM
PRIMO PIANO

Perché il dottor Strobelt non esibisce l’attestato di formazione manageriale?

13 Dic 10:31 AM
CRONACA

Veleni nelle falde del Polo Chimico di Spinetta: confermate le condanne in Cassazione

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 80917
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40818
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39877
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26615
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 22123
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato