• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 19:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Mesotelioma: la “novità” presentata da Ufim è un protocollo terapeutico vecchio di 15 anni

4 Gennaio 2017 admin PRIMO PIANO 3372

Mesotelioma: la “novità” presentata da Ufim è un protocollo terapeutico vecchio di 15 anni

Casale Monferrato (Gianni Patrucco) – Ancora disinformazione (ma che fatica ragazzi!), stavolta non sulle Università, ma sul Mesotelioma, il cancro causato dall’amianto che ha mietuto centinaia di vittime nel casalese. La notizia, falsa, ci viene sempre dal solito foglio che racconta a modo suo la realtà. Vi si legge che la dottoressa Federica Grosso, responsabile dell’Ufim (Unità Funzionale Interaziendale Mesotelioma), in occasione della conferenza mondiale per i tumori al polmone che si è svolta il mese scorso a Vienna nell’ambito del  convegno che trattava principalmente i dati dello studio Aura 3 su Osimertinib, un inibitore di 3° generazione, ha magnificato le proprietà miracolose di un altro inibitore del mesotelioma che mira ad attaccare selettivamente i vasi sanguigni tumorali per distruggerli. Si dice che la sperimentazione avrebbe coinvolto 87 pazienti nel mondo, di cui 15 all’Ufim a Casale Monferrato con la collaborazione dell’unità di ricerca presente all’ospedale di Alessandria, diretta dal dottor Antonio Maconi, che nei pazienti di mesotelioma pleurico trattati con questo protocollo hanno beneficiato di un allungamento del periodo con malattia stabile di 4 mesi (a noi risulta questo dai dati scientifici ufficiali disponibili) risultato modesto e raggiungibile anche con trattamenti già disponibili, mentre in alcuni casi la massa tumorale si sarebbe ridotta, ma non è stato specificato se ciò non sia per caso dovuto alla chemio abbinata all’inibitore. In quella circostanza a valutare la qualità degli abstract, cioè dei riassunti che raccolgono i punti salienti della ricerca, era preposto Giorgio Vittorio Scagliotti, direttore dell’oncologia medica dell’Università di Torino.

Un business miliardario
Della cosa si interessa il colosso farmaceutico tedesco Boehringer-Ingelheim, una tra le prime 20 aziende farmaceutiche al mondo con sede a Ingelheim Am Rhein (Germania), che opera a livello globale con 146 affiliate e più di 47.700 collaboratori.
Sono essenzialmente quattro le domande che attendono risposta.
La prima: il protocollo presentato dalla Grosso è veramente una novità? La risposta è “no”. Infatti l’uso di antiangiogenici è stato ipotizzato dal 2001 in poi  in successivi lavori pubblicati persino sulla prestigiosissima rivista PNAS (la rivista  ufficiale dell’ Accademia Nazionale delle Scienze Americana) dal professor Mutti, un nostro conterraneo originario di Tortona, ora all’università di Manchester titolare di cattedra per la  ricerca sul Cancro, uno dei massimi esperti al mondo nella cura al mesotelioma. I farmaci anti angiogenici sono comunque stati già testati negli anni e hanno fornito (in una sola sperimentazione condotta in Francia) un modestissimo (meno di tre mesi) miglioramanto della sopravvivenza. “Abbiamo abbandonato questi studi – ci ha detto al telefono lo stesso professor Mutti – anzi l’Università, qui in Inghilterra, sta pagando un dottorato il cui scopo è capire proprio perché gli antianiogenici non funzionano nel mesotelioma”. Si tratta dello stesso farmaco proposto ora ad Alessandria, che fa parte  di una più ampia famiglia chiamata inibitori delle  tirosin.chinasi receptors e il loro possibile utilizzo nel mesotelioma sono stati testati più volte in tutto il mondo e, analogamente, hanno sempre dimostrato di non migliorare significativamente la sopravvivenza, sia utilizzati singolarmente che con chemioterapia.

Cui prodest?
La seconda domanda è:  chi paga per un protocollo così loffio? Dato per scontato che la Boehringer-Ingelheim non fa beneficenza, dopo aver finanziato i simposi e la promozione della cura, vorrà iniziare a fare business. Infatti il protocollo è commerciale e non ha niente a che fare con la ricerca di base (se mai ne è stata fatta una) di Alessandria-Ufim, per cui ci vuole qualcuno che ne parla e ne scrive. A dare subito una mano è stata qualche anno fa la dottoressa Silvia Novello (nella foto) Oncopneumologa all’Ospedale S Luigi di Orbassano, che è molto vicina al professor Scagliotti che ha presentato il protocollo il 7 marzo 2015 al Pacific Hotel Fortino di Torino. A questo punto non ho potuto fare a meno di andare a vedere se per caso i due (Novello e Scagliotti) oltre all’aspetto sentimentale hanno qualche altra cosa che li lega. La risposta è: sì, perché sono entrambi pagati proprio dalla Boehringer-Ingelheim (come si può constatare dagli allegati a pie’ d’articolo dove sono elencati tra coloro che sono in conflitto di interessi).

Dove sta la novità?
Tuttavia gli antiangiogenici sono stati già ampiamente testati. E allora, dove sta la novità? Sta nel fatto che allora si parlava un linguaggio squisitamente scientifico per cui è stato possibile accertare che il protocollo, che è lo stesso di oggi, non funziona in modo apprezzabile per cui bisogna prendere altre strade.
Ma la terza domanda è: perché mai la Regione Piemonte dovrebbe tirar fuori altri milioni per un progetto di cura dai risultati trascurabili che interessa uno dei primi venti produttori di medicine al mondo?
E non si può contare neanche sulla Commissione Europea delegata a valutare i progetti di ricerca finanziati che ha rinnovato il bando per il finanziamento degli studi sui tumori rari, commissione di cui è membro proprio il professor Luciano Mutti.
Non si scappa.
Anche stavolta io pago.

Giorgio Scagliotti (nella foto a lato) risulta come consulente pagato dalle seguenti case farmaceutiche: Abbott, Amgen, Ariad, Astra-Zeneca, Aveo, Bms, Boehringer Ingelheim. Celgene, Clovis Oncology, Daiichi Sankyo, Lecia Sequist Merck-Serono, Merrimack Pharmaceuticals. Msd, Pfizer, Roche, Sanofi-Aventis. Vera Hirsh.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Erberto Riva di Novi è tra i 71 migliori cuochi professionisti italiani promossi da Gualtiero Marchesi
Previous article Ci lamentiamo se ci sono i botti di Capodanno che disturbano gli animali che poi non abbiamo problemi a sbranare al cenone

Articoli correlati

Treni a rate: continua lo scandalo insopportabile del disastro ferroviario italiano PRIMO PIANO
21 Maggio 2022

Treni a rate: continua lo scandalo insopportabile del disastro ferroviario italiano

Pierangelo Taverna e il patron Gianluca Garbi nel board di Banca Sistema PRIMO PIANO
20 Maggio 2022

Pierangelo Taverna e il patron Gianluca Garbi nel board di Banca Sistema

Vaiolo delle scimmie colpisce anche l'uomo: primo caso in Italia PRIMO PIANO
20 Maggio 2022

Vaiolo delle scimmie colpisce anche l'uomo: primo caso in Italia

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108813
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68188
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55474
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52358
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency