• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 12 Dicembre 2019 - 11:32
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Il massacro dei cinghiali continua: ma perché non tentare di risolvere il problema facendo a meno della carabina?

9 Gennaio 2019 admin Ambiente 583

Il massacro dei cinghiali continua: ma perché non tentare di risolvere il problema facendo a meno della carabina?

Alessandria (Roberto Cavallero) – I cinghiali rappresentano, ormai da tempo, un problema decisamente serio per gli agricoltori, con danni ingenti causati alle coltivazioni e, per gli automobilisti, causa di incidenti stradali.
È notizia di questi giorni che la Provincia di Alessandria, con una delibera firmata dal presidente Gianfranco Baldi, ha deciso di prorogare il provvedimento, scaduto a dicembre, di abbattimento cinghiali per altri sei mesi, in attesa del nuovo piano di controllo. E la mattanza continua. Ma è davvero la soluzione giusta?
Sì, giusta per chi vende fucili e munizioni, ma non per gli agricoltori e i residenti perché i cinghiali restano.
Soluzione decisamente più alla portata sarebbe quella della sterilizzazione. Anziché sparare con pallottole che uccidono, basterebbe sparare proiettili che addormentano, catturare il grosso ungulato e poi sterilizzarlo.
Non riteniamo sia una procedura, almeno per quanto concerne gli esperti del settore, particolarmente complicata.
Altra soluzione, invece, potrebbe essere l’introduzione di un antagonista biologico ossia chi deve impedire l’eccessiva moltiplicazione di un animale forte come il cinghiale.
Dunque un predatore ancora più forte in grado che, in questo caso, può essere soltanto un grosso felino, dalla pantera in su. Ma è una soluzione più rischiosa che comporterebbe anche un maggior margine di insuccesso.
Un esperimento di questo tipo è stato fatto in un grande parco naturale, conservato per motivi di studio, tra la Polonia e la Russia. L’introduzione della lince, immessa per contenere la moltiplicazione dei cervidi, fallì perché il predatore, da sempre, nella sua eterna caccia, predilige gli animali più deboli e indifesi essendo il suo compito “naturale” anche quello di eliminare quelli malati per estinguere in tal modo il contagio. È successo così che le linci, anziché aggredire daini e cervi all’interno del parco, tendevano ad uscirne cacciando le pecore ed i bovini degli allevamenti vicini confinanti, incredibilmente più facili da catturare.
Quindi l’introduzione di un animale predatore forte tipo la lince, o comunque un felino di quelle dimensioni o di dimensioni anche maggiori nel nostro territorio, potrebbe portare ad un insuccesso nel tentativo di fermare la proliferazione dei cinghiali. Il rischio potrebbe essere quello che l’antagonista non cerchi lo scontro con il forte ungulato ma si “orienti” verso altre prede.
Nel frattempo il mondo scientifico pare essere in disaccordo con la volontà della Regione Piemonte di risolvere i problemi degli agricoltori autorizzando, a determinate condizioni, l’abbattimento dei capi da parte dei coltivatori stessi nei loro terreni, nel caso in cui le squadre di cinghialisti inviate dagli Ambiti territoriali di caccia non intervengano entro 48 ore, affermando, invece, che gli abbattimenti effettuati con le modalità previste nei piani provocano maggiore riproduzione dei cinghiali e una loro ulteriore diffusione sul territorio.
Tutto sommato la soluzione migliore dovrebbe essere quella della sterilizzazione. Una procedura che ci pare non impossibile se, come già detto prima, ad occuparsene fossero esperti del settore e non politici e politicanti che in materia ne sanno poco se non punto.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Dior in fuga dai gilet gialli sposta la sfilata
Previous article Ancora una bomba degli Alleati della seconda guerra mondiale trovata inesplosa in riva al Po

Articoli correlati

Divorzio sui rifiuti tra Novi, Tortona e Ovada, Acqui Ambiente
11 Dicembre 2019

Divorzio sui rifiuti tra Novi, Tortona e Ovada, Acqui

Terzo Valico: da Pozzolo Formigaro un grido d’allarme Ambiente
2 Dicembre 2019

Terzo Valico: da Pozzolo Formigaro un grido d’allarme

Dopo i crolli per la pioggia il bilancio è preoccupante Ambiente
27 Novembre 2019

Dopo i crolli per la pioggia il bilancio è preoccupante

Ultimi articoli pubblicati
12 Dic 11:32 AM
CRONACA

In Romania i funerali del clochard morto dal freddo venerdì scorso alla stazione di Tortona

12 Dic 10:43 AM
PRIMO PIANO

Mes: grande intervento di Salvini in Senato, da non perdere

12 Dic 9:48 AM
CRONACA

Minacce di morte ai calciatori per “pilotare” i risultati in suo favore: in manette scommettitore seriale

12 Dic 9:30 AM
SPORT

Grigi: altri due infortuni, ko Eusepi e Gilli

12 Dic 8:33 AM
CRONACA

In fiamme tetto a Crescentino, intervenuti i Vigili del Fuoco

12 Dic 7:00 AM
CINEMA

Il Primo Natale

12 Dic 7:00 AM
CINEMA

Che fine ha fatto Bernadette?

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 80503
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40780
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39863
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26609
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 22082
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato