• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 25 Febbraio 2021 - 12:01
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
PRIMO PIANO

Tav: a me non interessa andare a Kiev a 350 all’ora ma a Cuneo in un’ora

8 Marzo 2019adminPRIMO PIANO2680

Tav: a me non interessa andare a Kiev a 350 all’ora ma a Cuneo in un’ora

di Piero Evaristo Giacobone – Scusate se insisto ma mi chiamo Evaristo e devo tornare sul problema perennemente irrisolto delle nostre ferrovie che “fanno acqua” da tutte le parti – e i pendolari lo sanno bene – mentre spendiamo una barca di soldi per una linea inutile come la Tav che non avrà nessun beneficio per noi, viaggiatori italiani, che usiamo il treno. Mi spiego: se devo andare in treno a Cuneo che dista circa 120 chilometri da Alessandria, passando da Asti ci metto due ore e devo cambiare almeno una volta. Non basta perché se devo andare a Milano in treno la musica non è molto diversa: per fare circa 90 chilometri impiego un’ora e mezza. Probabilmente ai tempi di Cavour si faceva prima. Non voglio infierire ricordando le splendide ed efficientissime ferrovie ai tempi di Buonanima.
E i nostri politici cosa fanno? E Salvini così sdolcinatamente vicino alla gente cosa fa? Vuole la Tav e il Terzo Valico che non servono a un tubo e che costano un sacco di soldi, fregandosene dei poveri pendolari che magari lo hanno anche votato. E sia chiaro che qui la logistica non c’entra un fico secco perché riguarda le merci e quindi è giusto potenziarla e organizzarla meglio anche perché le merci viaggiano soprattutto su ruota.

Cos’è la Tav?
(Da Wikipedia) La ferrovia Torino–Lione (o Nuova Linea Torino–Lione, abbreviato spesso con NLTL, impropriamente definita anche come TAV, da “treno ad alta velocità”) è una infrastruttura in progettazione, consistente in una linea ferroviaria internazionale di 235 km, rivolta al trasporto merci e passeggeri fra Torino (in Italia) e Lione (in Francia), che affiancherebbe la linea storica esistente fra le due città. Il progetto, nato negli anni novanta, dal 2005 è sviluppato come parte del programma di reti transeuropee TEN-T.

Tav e No-Tav
Detto questo veniamo alla presunta utilità della Tav, di cui si dibatte fino allo sfinimento.
Ormai lo sanno tutti: la Torino-Lione è inutile. Lo “ammette” anche Rfi, la società delle Ferrovie dello Stato cui compete la gestione della rete ferroviaria: l’attuale traforo internazionale del Fréjus, che già collega Italia e Francia lungo la ferrovia Torino-Modane che attraversa la valle di Susa, è in grado di accogliere anche maxi-convogli, persino i più ingombranti in circolazione in Europa. “La certezza – dichiara Tino Balduzzi, attivista No-Tav – viene da un documento di Rfi, scoperto durante una ricerca sui carri Modalohr”. Il documento “svela” l’esatta capacità del vecchio tunnel, recentemente “limato”, e dimostra che le limitazioni che impedivano di caricare su treno i camion standard, alti 4 metri, non ci sono più”.
Via libera, dunque, alla decantata “autostrada ferroviaria”: cade l’alibi secondo il quale sarebbe necessario un nuovo super-traforo.

In 44 centimetri cambia tutto
Si tratta di appena 44 centimetri di altezza, ma bastano a cambiare la classificazione della linea, ora perfettamente idonea al trasporto su rotaia dei mezzi stradali più pesanti: “La notizia sui media è passata in sordina o non è passata affatto, ma ora l’Afa, la società che effettua il servizio di “autostrada viaggiante” tra Orbassano ed Aiton, fornisce un servizio simile a quello disponibile nei tratti Novara-Sempione-Loetschberg-Freiburg e Trento-Brennero-Regensburg, fino ad ora sbandierato dai Sì-Tav come l’obiettivo da raggiungere”. Il risultato è frutto anche di un progresso tecnologico dovuto all’utilizzo dei recenti carri francesi Modalohr, che sfruttano meglio lo spazio in altezza guadagnando circa 16 centimetri rispetto ai carri utilizzati da svizzeri ed austriaci per effettuare lo stesso tipo di servizio. Un’ulteriore dimostrazione che investire in tecnologia paga, sicuramente di più che fare dei buchi nelle montagne.

La lobby degli autotrasportatori
La lobby degli autotrasportatori in Europa è fortissima, in grado di bloccare un continente con una serrata. “La Tav conviene a loro, alla lobby dei costruttori e a chi si occupa di movimento terra – continua Balduzzi – e preoccupa il fatto che importanti politici italiani favorevoli alla cosiddetta Tav siano in qualche modo legati alle lobby delle costruzioni. E preoccupa ancora di più il fatto che il deposito in cave di pianura di molti milioni di metri cubi di terra da scavo provenienti dai tunnel della Tav e del Terzo Valico rappresentino un’occasione d’oro per chi ha dei rifiuti da smaltire illegalmente”.

Tav o Tac? Mettiamoci d’accordo una buona volta
In tutta la vicenda esiste un errore di fondo: alta velocità per i passeggeri e alta capacità per le merci sono tecnicamente incompatibili. Troppa la differenza di velocità, troppa diversità nelle destinazioni, troppo pesanti i treni merci per linee costruite per i 300 chilometri orari. Inutile girarci attorno: tutto il protocollo Tav deriva dall’influenza delle grandi lobby economiche sulla politica, fino al paradosso della valle di Susa, dove per la Torino-Lione si cercano disperatamente di adattare al traffico merci i succulenti progetti nati per il trasporto passeggeri e non più giustificati dagli scarsissimi volumi del traffico merci Italia-Francia.

La nuova logistica vincerà sulle inutili e supercostose grandi opere
“L’Europa deve spostare i finanziamenti dal trasporto stradale a quello ferroviario – conclude Balduzzi – per fare opere intelligenti e non inutilmente devastanti come la Torino-Lione. In un’Europa dove quasi sempre le aziende distano troppi chilometri dal centro intermodale più vicino, le infrastrutture che servono non sono tunnel, ma strumenti e luoghi in grado di rendere più rapido e meno costoso il trasbordo delle merci tra strada a ferrovia”. Serve in sostanza una nuova logistica, moderna, veloce, a basso costo, come quella che sta proponendo Slala di Rossini.È questo il nuovo fronte del trasporto merci. In questo contesto dichiararsi Sì-Tav pretendendo di essere a favore del trasporto merci in ferrovia è solo più un atto di fede, buono solo per i politici meno informati. Salvini e Meloni compresi.
E io pago.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleBraccianti della ditta ortofrutticola Angeleri da mesi senza stipendio protestano davanti alla Prefettura. E sono pronti al boicottaggio
Previous articleCi risiamo: Berlusconi indagato a Roma

Articoli correlati

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a ValmadonnaPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a Valmadonna

Biodigestore a Valmadonna: il Comune di Alessandria “dorme” ma Locci lo sveglia con una mozione che spiega perché non si può fare l’impianto per produrre biometanoPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

Biodigestore a Valmadonna: il Comune di Alessandria “dorme” ma Locci lo sveglia con una mozione che spiega perché non si può fare l’impianto per produrre biometano

Bibbiano docet: minorenni trattate come carne da macelloPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

Bibbiano docet: minorenni trattate come carne da macello

Ultimi articoli pubblicati
25 Feb11:59 AM
CRONACA

Il futuro della Officine Cerutti sempre più incerto: un ventina di giorni per salvare l’azienda

25 Feb11:55 AM
CRONACA

Acqui Terme: con il Recovery Fund possibile la realizzazione della bretella Strevi – Predosa dell’A26

25 Feb10:43 AM
CRONACA

Per la morte del giovane ciclista toscano Giovanni Iannelli in tre rischiano il processo

25 Feb10:11 AM
CRONACA

Terzo Valico essenziale per il potenziamento del nodo ferroviario nel Nord Ovest

25 Feb10:08 AM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona passa anche a Piacenza e consolida il primato in classifica

25 Feb10:06 AM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: JB Monferrato sconfitto a Mantova, per i monferrini sesto ko consecutivo

24 Feb9:37 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Cgil, Cisl, Uil di Vercelli e Alessandria: la priorità è salvare i posti di lavoro della Cerutti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105846
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065712
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852904
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951650
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048005
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo