• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 13 Dicembre 2019 - 03:12
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
L'angolo del buonumore

I Dieci Comandamenti

8 Aprile 2019 admin L'angolo del buonumore, RUBRICHE 507

Molto tempo dopo aver creato l’universo il Padreterno iniziava ad annoiarsi. Era tutto troppo preciso, puntuale, ordinato. Ci voleva qualche diversivo.
Un giorno chiama l’arcangelo Michele e gli dice: “Caro Michele, mi sto annoiando. Non si può organizzare una festa per fare un po’ di baldoria”?
E Michele: “Signore, qui non si può perché è, e deve restare tutto perfetto altrimenti dal cosmo torneremmo nel caos, ma c’è un pianeta del sistema solare, la Terra, che è abitato dagli uomini che litigano in continuazione fra di loro e fanno un sacco di confusione. Ecco, Signore, forse là potreste cercare degli alleati per avere modo di passare del tempo con loro e svagarvi un po’”!
Il Signore: “Ottima idea Michele. Raduna gli angeli, chiama anche l’arcangelo Gabriele e l’arcangelo Raffaele e, col nostro carro celeste, andiamo tutti sulla Terra”.
Michele organizza e partono. Poco prima di atterrare, dall’alto dei cieli vedono delle piramidi, una sfinge, uomini indaffarati che vanno e che vengono. Insomma c’è vita. Il Signore ordina di atterrare. Scendono, e il Signore chiede chi sia il responsabile di quella comunità. “Il Faraone” gli rispondono gli Egizi.
Il Signore si reca dal Faraone che accoglie Lui e tutta la sua delegazione coi massimi onori.
“Cosa posso fare per Voi, Signore”?
“Vedete amico mio – risponde il Padreterno – io sto nei cieli e mi annoio. Silenzio, monotonia, eterna pace. Noto invece che qui sulla Terra c’è disordine, vivacità, confusione, rumore, insomma ci si diverte. Per questo motivo mi piacerebbe fare un contratto con voi”.
“Un contratto”? risponde stupito il Faraone.
“Sì, un contratto – continua il Signore – per cui io posso venire quando voglio in incognito e, in cambio, vi nomino mio popolo eletto”.
“Sarebbe veramente una bella cosa Signore – risponde il Faraone – ma cosa dovremmo fare per avere questo privilegio”?
“Dovete rispettare solo qualche comandamento” risponde il Padreterno.
“Per esempio”?
“Per esempio bisogna mantenere un comportamento moralmente ineccepibile, non bisogna commettere atti impuri, bisogna rispettare la propria moglie…”.
“Ah, se è per questo, noi Faraoni rispettiamo moltissimo le nostre mogli – risponde il Faraone – perché sono anche le nostre sorelle”!
“Vi sposate fra fratelli”? risponde esterrefatto il Signore.
“Ma certamente – dice il Faraone – per mantenere pura la discendenza reale”!
“Ahiii – interrompe il Padreterno – questo non lo consento, è un atto impuro”.
“Mi dispiace Signore – risponde il Faraone – ma questa è la nostra tradizione, non possiamo farne a meno, fa parte della nostra civiltà, della nostra identità”.
Il Padreterno saluta e se ne va sconsolato con la sua delegazione.
Decolla e sorvola un’area da cui provengono dei rumori metallici e vede luccicare in lontananza. Ordina a Michele di atterrare. Siamo in Anatolia e quegli uomini sono gli Ittiti.
Il Signore scende dal carro celeste e si avvicina a quello che sembra essere il capo: un omone tutto bardato, vestito di una specie di corazza e con uno spadone in pugno.
Si presenta: “Buongiorno…”
“Giorno” risponde secco il comandante ittita.
“Sono il Padreterno e vorrei stringere un patto con voi qui sulla Terra”.
“Va bene mi dica – risponde deciso alla maniera dei militari il comandante ittita – ma faccia presto perché stiamo partendo per vincere la guerra contro gli Akkadi, quei bastardi figli di puttana, e domani siamo in trasferta ad est perché abbiamo da combattere una battaglia importante contro un popolo di sporchi bulici schifosi che ci stanno rompendo le balle al confine, i Persiani, Ma gli faremo un culo così! Ah, ah, ah ,ah ,ah”!
“Ma allora voi siete dei guerrieri – ribatte il Padreterno – uccidete e combattete”!
“Per forza – risponde il comandante ittita – la guerra è la nostra attività principale. Io ho già ucciso 375 uomini”.
“No. Non è possibile stringere nessun accordo con voi – dice il Signore – perché uccidere è un peccato mortale. Mi dispiace. Addio”.
La delegazione decolla in fretta e, mentre sorvola la penisola del Sinai, il Signore nota una carovana di disperati, macilenti, vestiti di stracci; brutti, sporchi e malnutriti. Ordina di atterrare. Scende dal carro e si reca dal capo.
“Io sono il Signore”.
“Salve mio Signore, io mi chiamo Mosè, cosa posso fare per Voi”?
Il Padreterno risponde: “Sto cercando un popolo della Terra con cui stringere un’alleanza”.
“Benissimo – risponde Mosè – cosa dobbiamo fare per stringere questa alleanza”?
“Semplice – risponde il Padreterno – bisogna rispettare dei comandamenti”.
Allora Mosè comprende che inizia una trattativa e invita il Padreterno a seguirlo in un posto tranquillo per potere trattare con la dovuta riservatezza. Si recano sul monte Sinai e si siedono.
“Dovete sapere, Signore mio, che noi siamo ebrei, un popolo di gente pratica, per cui tutto ha un prezzo, tutto si può vendere e si può comprare, e le trattative sono un affare riservato perché il prezzo può variare da acquirente ad acquirente e non è sempre lo stesso”.
“Capisco – ribatte il Padreterno – anch’io sono un po’ così”.
“Signore mio, quanto costano questi comandamenti”? dice sottovoce Mosè rivolgendosi confidenzialmente al suo illustre ospite.
Il Signore: “Niente”!
“Ah – risponde entusiasta Mosè – se è così ce ne dia dieci”!

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Furgone si ribalta sull'ex statale del Turchino, due persone ferite
Previous article L'iridologo

Articoli correlati

I treni partono troppo presto, disagi per gli studenti a Casale che devono per forza uscire prima: chiesto dal sindaco Riboldi un incontro con le Ferrovie Il vagone maledetto
2 Ottobre 2019

I treni partono troppo presto, disagi per gli studenti a Casale che devono per forza uscire prima: chiesto dal sindaco Riboldi un incontro con le Ferrovie

La Casale - Mortara riattivata entro l'estate 2020? Il vagone maledetto
30 Agosto 2019

La Casale - Mortara riattivata entro l'estate 2020?

Non puoi più occuparti del tuo cane o del tuo gatto? Nessun problema, c'è l'assistente sociale Bau Miao
19 Agosto 2019

Non puoi più occuparti del tuo cane o del tuo gatto? Nessun problema, c'è l'assistente sociale

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
12 Dic 7:17 PM
PRIMO PIANO

Catastrofe M5S: dopo Grassi, anche Lucidi lascia, si prevedono altre uscite

12 Dic 6:51 PM
PRIMO PIANO

Grassi lascia il M5S per la Lega, Salvini: “Benvenuto”

12 Dic 6:44 PM
ITALIA

Il Governo supera il voto sul Fondo Salva-Stati ma perde pezzi col M5s che si spacca

12 Dic 6:31 PM
RUBRICHE

Presentata a Londra la prima serie di lingerie per transgender

12 Dic 5:19 PM
ATTUALITÀ

Alessandria aderisce alla campagna “No mozziconi a terra” di Striscia la Notizia

12 Dic 4:42 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Natale in Piemonte, tradizioni e curiosità per un mese di magici eventi

12 Dic 4:16 PM
CULTURA

Yahweh, criminale di guerra?

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 80765
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40818
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39872
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26613
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 22123
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato