• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 13 Dicembre 2019 - 15:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
CRONACA
Asti

Concluse le indagini sull’ex patron dello storico marchio Borsalino Marco Marenco: bancarotta fraudolenta per oltre quattro miliardi, 51 denunciati e sequestri per oltre 107 milioni di euro

3 Giugno 2019 ADMIN Asti, CRONACA 570

Concluse le indagini sull’ex patron dello storico marchio Borsalino Marco Marenco: bancarotta fraudolenta per oltre quattro miliardi, 51 denunciati e sequestri per oltre 107 milioni di euro

Asti – Truffa aggravata, appropriazione indebita, bancarotta fraudolenta aggravata.
Nel corso delle indagini sul fallimento delle società facenti capo a Marco Marenco (nella foto), “re del gas” ed ex patron dello storico e prestigioso marchio di cappelli “Borsalino”, sono state denunciate dalla Guardia di Finanza di Torino e Asti cinquantuno persone, ritenute responsabili a vario titolo, di una colossale bancarotta fraudolenta, seconda in Italia solo a quella di “Parmalat”, ai danni di 12 aziende del gruppo, operanti nei settori dell’import-export di gas naturale e della produzione di energia elettrica.
Sottoposti a sequestro preventivo, nel corso dell’inchiesta, beni per un valore complessivo pari a 107 milioni di euro.
Sono ora stati notificati gli avvisi di conclusione delle indagini, che hanno messo in luce un crac societario di oltre 4 miliardi di euro, nonché appropriazione indebita per circa 1 miliardo e 130 milioni di euro.
I provvedimenti sono giunti al termine di una complessa attività investigativa condotta congiuntamente dai Nuclei di Polizia economico-finanziaria di Torino e di Asti.
Nello specifico gli illeciti ipotizzati nei confronti degli indagati sono reati tributari come la dichiarazione fiscale infedele, l’omesso versamento delle imposte, la sottrazione al pagamento delle accise, la truffa aggravata, l’appropriazione indebita, le false comunicazioni sociali e, soprattutto, la bancarotta fraudolenta aggravata, quest’ultimo illecito commesso per sottrarre e nascondere somme, partecipazioni e beni aziendali a favore di imprese che costituivano solo uno schermo dell’imprenditore astigiano, spostando, in tal modo, tutte le attività patrimonialmente significative sotto il diretto e personale controllo di quest’ultimo. Le indagini hanno evidenziato che il denaro, le partecipazioni e i beni sottratti erano impiegati in operazioni infragruppo e successivamente trasferiti all’estero, mediante compravendite fittizie.
Le attività imprenditoriali esercitate dalle società nel frattempo indebitate o fallite erano proseguite da nuove aziende, appositamente costituite e intestate ad amministratori e manager vicini a Marenco.
Queste ultime, vere e proprie “scialuppe di salvataggio”, erano a loro volta controllate da numerose società estere che, come “scatole cinesi”, componevano il complesso sistema di frode.
L’intera attività investigativa ha consentito di scoprire una “galassia” costituita da almeno 190 società, residenti nel territorio nazionale ed estero, legate da complesse catene partecipative, talvolta schermate mediante l’interposizione di aziende offshore situate in “paradisi fiscali”.
Per ricostruire le condotte distrattive e individuare le numerose società estere coinvolte è stato necessario l’utilizzo di diversificati strumenti di indagine, fra i quali particolarmente preziosa è risultata l’attività di cooperazione internazionale, attivata anche per il tramite del II Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza, con numerosi Paesi esteri, comprese le Isole Vergini Britanniche, l’Isola di Man, Panama, Malta, Cipro, Liechtenstein e Lussemburgo.
Nel corso delle attività investigative è anche emerso che alcuni dei responsabili, al fine di eludere le indagini, utilizzavano dispositivi telefonici criptati e si avvalevano della collaborazione di pubblici ufficiali, anch’essi individuati e a vario titolo indagati per corruzione, favoreggiamento e accesso abusivo a sistemi informatici, che garantivano a Marco Marenco e ai propri familiari servizi di sicurezza, oltreché il reperimento di notizie circa lo stato delle indagini.
L’operazione si inserisce in un ampio contesto operativo che vede la Guardia di Finanza impegnata in prima linea nel contrasto all’evasione fiscale e alla tutela dei mercati, della libera concorrenza, nonché delle imprese e dei professionisti onesti che operano nella piena e consapevole osservanza delle leggi, oltreché garante del perseguimento degli obiettivi di aggressione patrimoniale nei confronti dei soggetti dediti ad attività criminose, al fine di assicurare l’effettivo recupero delle somme frutto, oggetto o provento di condotte
illecite.
Attualmente l’imprenditore Mario Marenco è in regime di semilibertà.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Calcio Novese batte il Sexadium e sale in Prima Categoria
Previous article Studentessa sedicenne finisce con il suo scooter contro un'auto: ricoverata in codice giallo

Articoli correlati

Sale sul bus, aggredisce l'autista e poi cerca di lanciare il mezzo nel Po: bloccato in tempo il folle gesto di una donna CRONACA
13 Dicembre 2019

Sale sul bus, aggredisce l'autista e poi cerca di lanciare il mezzo nel Po: bloccato in tempo il folle gesto di una donna

Da gennaio orario dei treni modificato per agevolare gli studenti del casalese CRONACA
13 Dicembre 2019

Da gennaio orario dei treni modificato per agevolare gli studenti del casalese

Smog: anche a Tortona si abbassano i livelli di Pm10, sospesi i divieti CRONACA
13 Dicembre 2019

Smog: anche a Tortona si abbassano i livelli di Pm10, sospesi i divieti

Ultimi articoli pubblicati
13 Dic 3:15 PM
ATTUALITÀ

“No mozziconi a terra”: anche il Comune di Acqui Terme aderisce alla campagna di Striscia la Notizia

13 Dic 3:02 PM
CRONACA

Sale sul bus, aggredisce l’autista e poi cerca di lanciare il mezzo nel Po: bloccato in tempo il folle gesto di una donna

13 Dic 1:02 PM
PRIMO PIANO

Grande Boris: polverizzata la sinistra in GB, ai conservatori la maggioranza assoluta dei seggi

13 Dic 12:02 PM
CRONACA

Da gennaio orario dei treni modificato per agevolare gli studenti del casalese

13 Dic 11:50 AM
CRONACA

Smog: anche a Tortona si abbassano i livelli di Pm10, sospesi i divieti

13 Dic 10:53 AM
PRIMO PIANO

Perché il dottor Strobelt non esibisce l’attestato di formazione manageriale?

13 Dic 10:31 AM
CRONACA

Veleni nelle falde del Polo Chimico di Spinetta: confermate le condanne in Cassazione

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 80856
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40818
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39875
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26613
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 22123
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato