• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 6 Dicembre 2019 - 01:13
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Lavoro

La fine della Pernigotti era scontata meno che per sindacalisti e politici che hanno illuso i lavoratori

9 Luglio 2019 admin Lavoro 443

La fine della Pernigotti era scontata meno che per sindacalisti e politici che hanno illuso i lavoratori

Novi Ligure (a.r.) – A ben guardare, noi lo dicevamo fin dallo scorso anno: ai Toksoz, della Pernigotti, non frega un tubo. Non tanto del marchio, che, come è sempre stato chiaro, non avevano intenzione di mollare neanche sotto tortura, ma della sede storica dell’azienda con annessi operai, il cui destino sembra ormai segnato: demolizione per far spazio ad un complesso residenziale. Almeno questo è l’obiettivo della proprietà, la quale si è rivolta al Tar per impugnare la variante al piano regolatore di Novi Ligure pensata ad hoc per impedire speculazioni edilizie sulla Pernigotti e che, c’è da crederlo, andrà fino in fondo pur di aver mano libera su ciò che ritiene, ed è, cosa propria.
Si può dargli torto? Mica tanto, perché, se vogliamo dirla tutta, i turchi non hanno fatto altro che giocare fin dall’inizio secondo le regole di un gioco infame, quello del libero mercato in epoca liberista, e ciò che sorprende non è quindi che loro se ne freghino del know how novese, trasferendo la produzione in Turchia per risparmiare, o che al posto di una fabbrica storica che dava da mangiare a decine di famiglie vogliano edificare degli orrendi palazzoni guadagnando un sacco di soldi. A sorprendere sono semmai le parole che in questi mesi sono venute tanto dalle istituzioni quanto dal mondo sindacale, che hanno riempito di illusioni i lavoratori, e ancor di più i maldestri tentativi di salvare il transatlantico che imbarca acqua con dei secchielli da spiaggia. Il tentativo in extremis di blindare la fabbrica affinché la proprietà non possa più modificarne l’utilizzo, costringendola così in qualche modo a scelte diverse da quelle previste, suona infatti come una manovra più propagandistica che di sostanza, un tentativo disperato di salvare la faccia distogliendo l’attenzione da negligenze passate le quali sono dirette responsabili di quasi tutto ciò che sarebbe venuto dopo, chiusura dello stabilimento compresa. E che dunque i Toksoz siano più agguerriti che mai, vedendo un cambiamento di regole in corsa a loro completo svantaggio, è il minimo che ci si possa aspettare.
Il problema, lo si capisce bene, è a monte. Ed è un problema che deve essere affrontato primariamente a livello politico centrale. O si ha il coraggio di dotarsi di strumenti che consentano il risanamento delle aziende italiane decotte invece di svenderle allo straniero per poi lamentarsi che questi se ne freghi dell’Italia e degli italiani, oppure ci si troverà costantemente nella melma. E il perché è semplice: nel quadro attuale, vincoli molto stringenti per gli eventuali acquisitori non farebbero altro che allontanarli, col risultato che ad uno Stato impotente corrisponderebbe per giunta la mancata opportunità di far intervenire soggetti privati a salvataggio dell’azienda di turno. Che allora si voglia impedire agli stranieri di speculare sulle nostre aziende (il che è una volontà sacrosanta) senza però regolarsi affinché si possa fare a meno di loro in determinati casi, appare, non solo una presa in giro, ma addirittura demenziale. Come è demenziale credere che se i Toksoz dovessero avere la peggio a questo “round” (cosa che certo ci auguriamo, poiché stiamo dalla parte dei lavoratori), ciò significherebbe aver aperto un nuovo corso per il Paese come qualche politicante nostrano vorrebbe far intendere. Il che, invece, avverrà soltanto quando si smetterà di spacciare una mano di bianco alle pareti per un intervento strutturale su un edificio (l’Italia) che cola a picco.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Amag e i misteri dell'ufficio amministrativo
Previous article Muore sul suo trattore mentre lavora nei campi

Articoli correlati

Il Collegio Costruttori ANCE Alessandria al Forum Italiano delle Costruzioni Lavoro
23 Novembre 2019

Il Collegio Costruttori ANCE Alessandria al Forum Italiano delle Costruzioni

Ennesimo fallimento dei sindacati: Amazon vince tutti i ricorsi, niente contratto agli ex magazzinieri Lavoro
15 Novembre 2019

Ennesimo fallimento dei sindacati: Amazon vince tutti i ricorsi, niente contratto agli ex magazzinieri

Ilva al capezzale: quando anche l’acciaio trema... ma non troppo Lavoro
6 Novembre 2019

Ilva al capezzale: quando anche l’acciaio trema... ma non troppo

Ultimi articoli pubblicati
5 Dic 8:08 PM
RUBRICHE

Moncler decolla: sta per essere venduta?

5 Dic 7:57 PM
ATTUALITÀ

Borghi: uscire dall’Euro si può; Gualtieri: sei nemico dell’Italia

5 Dic 7:14 PM
PRIMO PIANO

Sulla prescrizione si riapre il dialogo Pd-M5S

5 Dic 6:52 PM
MONDO

Riforma pensioni, è caos in Francia

5 Dic 6:32 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Acqui Terme, giornata di festa per l’apertura del Villaggio di Babbo Natale

5 Dic 6:27 PM
CRONACA

Grazie ai pastori tedeschi Fox e Orso Grigio i Carabinieri di Alessandria scoprono in un garage dieci chili di marijuana: in manette pregiudicato quarantenne

5 Dic 6:23 PM
CRONACA

Era latitante da quasi dieci anni: arrestato

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 78725
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40681
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39806
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26556
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 21773
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: le Sardine fanno gola al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine fanno gola al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato