• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 8 Dicembre 2019 - 14:19
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
PRIMO PIANO

“MassoLega”: ecco chi è il Fratello Gianluca Meranda, ultimo indagato per “Moscopoli”

18 Luglio 2019 admin PRIMO PIANO 264

“MassoLega”: ecco chi è il Fratello Gianluca Meranda, ultimo indagato per “Moscopoli”

di Giuditta Mosca (Business Insider) – Gianluca Meranda, il “Luca” che ha partecipato all’incontro dello scorso 18 ottobre all’Hotel Metropol di Mosca con quel Gianluca Savoini da Novi Ligure, molto vicino al vicepremier Matteo Salvini e oggi indagato per corruzione internazionale dalla Procura di Milano, è persona di interesse dei pm milanesi nel quadro delle indagini per stabilire se la Lega ha ricevuto dei finanziamenti illeciti dalla Russia, in cambio di uno sconto sulla fornitura di petrolio.
Nel frattempo Salvini, che prende le distanze da Savoini nonostante l’abbondanza di prove che legano i due, ha deciso in prima istanza almeno di non riferire al parlamento perché, citiamo testualmente, non va “in aula a parlare di fantasie”.
L’avvocato Gianluca Meranda e lo studio legale SQLaw che ha fondato e che dirige, hanno una storia più lunga che affonda le proprie radici fino a Malta.

Iniziate le perquisizioni
È arrivata intanto la conferma che sono in corso perquisizioni nell’abitazione dell’avvocato Gianluca Meranda, che ha ricevuto un avviso di garanzia ed è quindi indagato, e nella casa dell’ex bancario Francesco Vannucci, anch’egli presente all’Hotel Metropol di Mosca.
La Guardia di finanza si è recata anche nella sede dello studio legale SQLaw dovendo poi rintracciare un magazzino in cui Meranda ha stoccato faldoni e documenti giacché, secondo Rai News, gli uffici non esisterebbero più in seguito a uno sfratto.
La Repubblica ha ampiamente documentato la questione, pubblicando sull’edizione cartacea la lettera di Meranda (ripresa da Open) , avvocato calabrese con studio a Roma, con cui ha raccontato la propria versione dei fatti, ammettendo di essere stato presente all’incontro in veste di consulente per conto di una banca d’affari anglo-tedesca e che l’operazione, del tutto regolare, non si è comunque conclusa.
Il Fatto Quotidiano sostiene però che l’affare da 1,5 miliardi di dollari sia stato concluso e che lo sconto del 10% sia stato suddiviso tra la Lega (4%) e i funzionari del Cremlino (6%). Da qui il presunto finanziamento illecito al Carroccio.
Un passaggio della missiva che Meranda ha inviato a Repubblica lascia intuire la già discussa vita massonica di Gianluca Meranda. Nella lettera infatti scrive che: “Da uomo libero e di buoni costumi, tuttavia, spero che il Paese si libererà presto di questo non più sopportabile modo di fare politica”.

Liberi Muratori in camicia verde
Gli iniziati alla massoneria si definiscono per l’appunto “uomini liberi e di buoni costumi”, occorre comprendere perché Meranda abbia voluto usare questa espressione, se perché ormai entrata nel suo lessico o se per chiamare a raccolta i fratelli (o ex fratelli).
Espulso dalla massoneria, ma non troppo
Il 15 luglio appena trascorso Massimo Criscuoli Tortora, Gran Maestro della Serenissima Gran Loggia d’Italia, ha precisato all’agenzia Adkronos che Meranda è stato espulso nel 2015 con “decreto magistrale comunicato a tutte le potenze estere” ovvero con decisione divulgata – sostiene Criscuoli Tortora – a tutti gli ordini massonici. Il Gran maestro e Meranda sono legati da un’amicizia salda, tant’è che il primo, titolare di una piccola casa editrice rimasta senza sede, aveva occupato per diverso tempo una sala negli uffici dello studio SQLaw, fondato e diretto dallo stesso Meranda.
Secondo il sito acaciamagazine.org, sedicente organo di stampa della massoneria coordinato dallo stesso Criscuoli Tortora, Meranda avrebbe trovato riparo massonico al Grande Oriente di Francia, vanificando così l’efficacia del decreto magistrale comunicato agli ordini esteri.

Vannucci, Meranda e le banche
Francesco Vannucci ha un passato al Monte dei Paschi di Siena e, fino al 2006, è stato vice coordinatore della Margherita. Rimasto nel direttivo del Pd fino al 2010, ha poi deciso di ritirarsi dalla politica.
Gianluca Meranda fa parte dei vertici della banca di investimenti Euro-IB, con sede a Londra, Francoforte e con una rappresentanza a Roma, proprio al civico 20 di Lungotevere delle Navi, laddove ha sede SQLaw. La banca si muove nell’ambito delle consulenze, dell’equity e delle transazioni estere da 20 a 100 milioni di euro.
Una banca con beni materiali per 5.543 sterline (6.150 euro), denaro in cassa pari a poco più di 143mila sterline (160mila euro circa) e un patrimonio netto di poco superiore a 1,6 milioni di sterline (1,85 milioni di euro). Tutto sembra essere, tranne che una potenza.

L’affare maltese e l’assicurazione EIG
Siamo nel 2011 e l’avvocato Meranda figurava tra i partner e co-fondatori dello Studio Legale MPLegal il quale, su incarico della Deloitte di Malta, è stato chiamato a dipanare la matassa del complicato caso creato dall’assicurazione maltese Eig (European Insurance Group), le cui polizze auto erano state sottoscritte anche da migliaia di italiani, soprattutto al Sud. Le attività della compagnia di assicurazioni maltese erano state fermate dall’allora Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (Isvap) e dalla Guardia di finanza. I premi pagati dagli assicurati non finivano nelle casse della Eig ma direttamente in società di comodo e poi impiegati in altro modo. Nel 2013 le accuse sono state smontate e i titolari di Eig hanno chiesto a un tribunale maltese che la compagnia di assicurazioni fosse tolta dallo stato di liquidazione.

Servizi segreti ma non di Stato
Lo studio legale MPLegal, chiamato a ristabilire la situazione garantendo agli assicurati il risarcimento dei danni in seguito a incidenti stradali non più coperti da Eig, in stretta collaborazione con Deloitte Malta che vestiva i panni di liquidatore, non solo avrebbe – secondo alcuni clienti – fatturato servizi svolti da avvocati non più alle dipendenze dello studio ma avrebbe anche seguito male molte pratiche, addirittura non presentandosi nelle aule a rappresentare i suoi assistiti, i clienti dell’assicurazione.
Una situazione che non è sfuggita a Sarah Curmi e Brian Tonna di Deloitte i quali, ricostruita la situazione, hanno dato incarico allo studio legale Mario Di Meo di Roma di avviare un contenzioso con lo studio MPLegal il quale, da lì a poco, sarebbe sparito per dare vita a SQLaw, con relativa dispersione di soci fondatori uno dei quali, nel frattempo, è andato a vivere nel Regno Unito, paese di origine della moglie.

I referenti
L’avvocato Di Meo, a luglio del 2014, ha considerato che: “I nostri referenti sono le autorità maltesi e quelle italiane alle quali abbiamo dato una totale informativa sino all’origine, anche sulle azioni da promuovere nei confronti di tutti gli avvocati (i partner dello studio legale MPLegal, nda). Tutte queste anomalie riscontrate derivanti dall’esame di tutta la documentazione dal novembre 2011 è tutta agli atti giudiziari”. Al momento non risulta possibile sapere come sia evoluto questo percorso giuridico. È però possibile riagganciarlo all’espulsione dalla Serenissima Gran Loggia d’Italia, alla luce della nota diramata dal Supremo consiglio unito d’Italia e nella quale vengono citati “comportamenti non consoni ai principi che governano il rito scozzese antico e accettato”, tra i quali appunto le condanne inflitte dalle autorità giuridiche nazionali.
Dopo un rapido controllo, oggi a Roma risulta esistere un altro studio legale chiamato MPLegal; questo non ha nulla a che vedere con l’azienda avviata dall’avvocato Meranda.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Casale Fbc: il 23 luglio il raduno, sei amichevoli in programma
Previous article Da Reggio Emilia per fare "shopping facile" tra autogrill e l'Outlet di Serravalle: la Polizia Stradale di Alessandria cattura due ladri seriali

Articoli correlati

Ai barboni che muoiono dal freddo i tortonesi non fanno neppure il funerale ma vanno alla "Prima" de La Scala PRIMO PIANO
8 Dicembre 2019

Ai barboni che muoiono dal freddo i tortonesi non fanno neppure il funerale ma vanno alla "Prima" de La Scala

Un clochard ha preferito dormire su una panchina al freddo e morire congelato pur di non lasciar solo il suo cane che non era accetto al dormitorio PRIMO PIANO
7 Dicembre 2019

Un clochard ha preferito dormire su una panchina al freddo e morire congelato pur di non lasciar solo il suo cane che non era accetto al dormitorio

Poche Sardine e molto rumore, mentre qualcuno ha gridato: andate a lavorare! PRIMO PIANO
7 Dicembre 2019

Poche Sardine e molto rumore, mentre qualcuno ha gridato: andate a lavorare!

Ultimi articoli pubblicati
8 Dic 12:19 PM
PRIMO PIANO

Ai barboni che muoiono dal freddo i tortonesi non fanno neppure il funerale ma vanno alla “Prima” de La Scala

7 Dic 8:51 PM
CRONACA

Scomparsa da un mese, trovata cadavere nel solaio

7 Dic 8:02 PM
PRIMO PIANO

Un clochard ha preferito dormire su una panchina al freddo e morire congelato pur di non lasciar solo il suo cane che non era accetto al dormitorio

7 Dic 6:38 PM
CRONACA

Lo strano “Concorso Bingo” in Asm VeS con l’estrazione delle domande

7 Dic 2:06 PM
CRONACA

Ciclista muore sul colpo dopo essere stato travolto da un’auto nel vercellese

7 Dic 10:51 AM
PRIMO PIANO

Poche Sardine e molto rumore, mentre qualcuno ha gridato: andate a lavorare!

6 Dic 8:40 PM
ECONOMIA e FINANZA

La Germania è il ventre molle d’Europa: l’Euro potrebbe essere arrivato al capolinea

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 79654
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40699
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39828
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26586
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 21796
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato