• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 16 Dicembre 2019 - 00:05
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • CULTURA
    • LIBRI USATI
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Dopo i crolli per la pioggia il bilancio è preoccupante

27 Novembre 2019 admin Ambiente 166

Dopo i crolli per la pioggia il bilancio è preoccupante

di Roberto Cavallero – L’ondata di maltempo che ha colpito tutto il Nord Italia, e soprattutto il Nordovest negli ultimi tempi, ha messo a nudo tutta la fragilità di un’Italia vecchia, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture.
Solo pochi giorni fa, domenica, un viadotto dell’autostrada A6 Torino-Savona è crollato a causa di una frana a circa un chilometro di distanza dal casello di Savona. Solo per pura fortuna non si è verificata la tragedia.
Non ci sono, infatti, stati né feriti né dispersi: le auto che stavano passando in quel momento sono riuscite a fermarsi prima di precipitare, e gli automobilisti hanno avvertito in tempo le altre auto che stavano arrivando, fra cui un pullman.
Una fotografia tragica di un Paese sempre più a rischio fra dissesti idrogeologici e un territorio che si sbriciola come carta velina quando le piogge cominciano a farsi incessanti.
All’episodio di domenica, dovuto, secondo quanto scoperto, ad una frana che si era staccata dal monte lungo il cui pendio è costruita l’autostrada e che ha causato, come prevedibile, disagi e deviazioni sulla tratta, si è aggiunto anche quello di lunedì sera ossia la chiusura urgente dell’autostrada A26 tra Genova e Masone.
Motivazione?
“Ponti in grave stato di degrado – ha riferito il Procuratore Capo di Genova, Francesco Cozzi – mancanza di cemento che imponeva un controllo sicurezza immediato per pericolo di rovina”.
Sotto la lente di ingrandimento sono finiti i viadotti “Fado e Pecetti”, chiusi lunedì sera e poi riaperti martedì mattina intorno alle 12.
Il tratto autostradale sul quale sorgono i due viadotti è di competenza di Autostrade per l’Italia e per far luce sul loro stato in serata la Guardia di Finanza si è presentata nella sede della Spea per acquisire i documenti e i report. Spea Engineering è la società del gruppo Atlantia finita nell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi per il quale Aspi rischia di perdere le concessioni.
Ad ogni modo, anche in questo caso disagi a non finire e automobilisti che hanno passato la notte in auto.
E poi?
Autostrade, attraverso il suo ad Roberto Tomasi, si è presentata al ministero delle Infrastrutture e ha incontrato Paola De Micheli. “La società ha manifestato l’intenzione di accelerare ulteriormente il piano nazionale di interventi sulla rete” aveva fatto sapere la ministra.
I controlli effettuati sui viadotti Fado Nord e Pecetti Sud, intanto, avevano dato risposte positive ed erano, così, stati riaperti al traffico.
Adesso che succederà?
La politica chiede interventi urgenti con i Cinque Stelle che rilanciano la volontà di revocare la concessione ad Autostrade, gli amministratori locali tamponano la situazione annunciando trasporti pubblici gratuiti a Genova, i vigili del fuoco raddoppiano gli elicotteri a disposizione per i soccorsi sanitari e dalle società che operano nel porto genovese si leva un grido d’allarme.
Un effetto domino, insomma (maltempo – infrastrutture che crollano – disagi – trasporti paralizzati) ma qual è, ad oggi, il vero stato di salute dei viadotti?
Come già riportato da noi di Alessandria Oggi, ben otto viadotti sarebbero “a rischio crollo massimo”:
Una verità, a dir poco agghiacciante, emersa subito dopo la tragedia del 14 agosto 2018 con il crollo del Ponte Morandi a Genova che provocò 43 morti, e che ora, giocoforza, è tornata d’attualità.
Secondo quanto scoperto dalla Procura di Genova, le schede sulle infrastrutture a rischio crollo sarebbero state taroccate con valutazioni inferiori per restituire un quadro più rassicurante della realtà al fine di evitare, ridurre o rinviare costosi interventi di manutenzione.
In che mani siamo dunque? Qual è, veramente, lo stato dei nostri viadotti?
In base ad un aggiornamento, i ponti diventati, all’improvviso, a rischio crollo, secondo la “scala Donferri” dal nome di Michele Donferri Domitelli uno dei vertici operativi di Autostrade, uomo chiave nelle indagini che hanno portato alla chiusura parziale dell’autostrada del mare, e che hanno fatto emergere la pericolosità di ponti e viadotti, per quanto concerne l’alessandrino e zone limitrofe sarebbero i seguenti: ponte Scrivia (A7 in prossimità di Busalla, Genova, da 50 a 70); viadotto Coppetta (A7 tra Bolzaneto e Busalla, Genova, da 50 a 70); viadotto Bormida carreggiata Nord (A26 tra Ovada e Alessandria Sud, Alessandria, da 50 a 70); ponticello ad archi al km 16 (A10 tra Voltri e Arenzano, Genova, da 50 a 70); viadotto Vegnina (A26 tra Masone e Ovada, Genova/Alessandria, da 50 a 60); viadotto Biscione carreggiata Sud (A26 tra Masone e Ovada, Genova/Alessandria, da 50 a 60); sottovia Schiantapetto (A10 tra Albisola e Savona, da 50 a 60); ponte sulla Statale del Monferrato (A26 tra Alessandria Sud e Casale Monferrato, da 50 a 60).
Qual è, allora, il reale rischio per chi viaggia nell’alessandrino? E che tipo di interventi bisognerebbe fare nei nostri viadotti?
Difficile rispondere e di certo andando avanti a rattoppi e rinvii di lavori non si andrà molto lontano.
L’unica cosa certa, al momento, è una sola: che l’Italia è sempre più fragile, continua a crollare a pezzi e le soluzioni tampone non servono a niente.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Caos bollette a Voghera: Angelo Rossi di "Idea" chiede lumi sui bilanci della partecipata "Gas e Luce"
Previous article Orgoglio Grigio e Gradinata Nord al fianco delle famiglie dei Vigili del Fuoco scomparsi a Quargnento

Articoli correlati

Altro che clima: Greta Thunberg vale 100.000 miliardi di dollari Ambiente
13 Dicembre 2019

Altro che clima: Greta Thunberg vale 100.000 miliardi di dollari

Divorzio sui rifiuti tra Novi, Tortona e Ovada, Acqui Ambiente
11 Dicembre 2019

Divorzio sui rifiuti tra Novi, Tortona e Ovada, Acqui

Terzo Valico: da Pozzolo Formigaro un grido d’allarme Ambiente
2 Dicembre 2019

Terzo Valico: da Pozzolo Formigaro un grido d’allarme

Ultimi articoli pubblicati
15 Dic 5:45 PM
SPORT

L’Alessandria batte la Pro Vercelli nel derby e ritrova i tre punti dopo oltre un mese

15 Dic 5:22 PM
SPORT

Sei gol e tante emozioni tra Caronnese e Casale che terminano la gara con un pirotecnico 3-3

15 Dic 2:34 PM
PRIMO PIANO

Oggi a Varallo Sesia l’ultimo treno storico da Milano per il 2019: perché non fare lo stesso anche qui da noi?

15 Dic 2:06 PM
PRIMO PIANO

Da domani iniziano gli interrogatori degli indagati per le violenze e gli stupri nella Casa Famiglia di Caresana

15 Dic 12:56 PM
PRIMO PIANO

Chiesta l’archiviazione per il delitto di Via Milano, un “caso al condizionale”: ma non sarebbe meglio indagare ancora?

15 Dic 12:15 PM
CULTURA

Ho un sogno: Greta che urla “riportatemi a scuola!”

14 Dic 7:57 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Presto al voto la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 82118
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 40866
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 39895
Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga CRONACA

Si toglie la vita gettandosi dalla finestra magazziniere dell’Esselunga

19 Ott 2018 26631
L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo RUBRICHE

L’uguaglianza dell’irrilevanza dello Ius Soli, mentre papa Francesco sembra più vicino a Soros che a Gesù Cristo

27 Mar 2018 22184
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini VIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è VIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia VIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini VIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo VIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ITALIA
  • MONDO
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • CULTURA
  • CINEMA
  • Back to top


Direttore responsabile: Andrea Guenna

Redazione: Via Pontida 10 – 15121 Alessandria

Tel.: 0131.97.53.25 | Cell.: 349.30.66.245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Maggiori informazioni ...
Dona e sostieni la libera informazione ...

© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantirti una migliore fruizione dei contenuti. Cliccando su un qualsiasi link o proseguendo la navigazione, si accetta l'utilizzo degli stessi.Accetto Rifiuto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato