• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 18 Gennaio 2021 - 11:41
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
MONDO

Il capo dell’opposizione venezuelana, Guaidò, naufraga nel ridicolo, respinto dai suoi ex sostenitori

12 Gennaio 2020adminMONDO87

Caracas (da Controinformazione.it) – Questa potrebbe essere la scena finale del reality show dell’impostore Guaido e dei desideri del governo surrealista del Venezuela.
Le cattive abitudini sono difficili da rompere. Avendo provato a prendere la presidenza in un colpo di stato, Guaidó adesso prova a prendere possesso nell’Assemblea nazionale in un altro modo.
Combattimenti di pugni e urla sono scoppiati nell’Assemblea nazionale del Venezuela il 5 gennaio, quando l’organismo legislativo doveva eleggere il suo leader. Ma la rissa ravvicinata non era come descritta dai media corporativi americani.
I combattimenti non sono stati tra i chavisti che sostengono la rivoluzione bolivariana e il presidente Nicolás Maduro da un lato e i membri dell’opposizione dall’altro, ma sono avvenuti tra gli stessi componenti dell’opposizione in competizione fra loro.
L’opposizione è esplosa perché Juan Guaidó, ex presidente dell’Assemblea nazionale e autoproclamato “presidente ad interim” del paese, ha perso la sua campagna per essere rieletto a capo della legislatura.
L’opposizione venezuelana è in uno stato di disastro, come lo è stata dalle prime elezioni dell’ex presidente Hugo Chavez nel 1998. È una coalizione flessibile e in continua evoluzione di una dozzina di partiti politici, con diverse ideologie, strategie e circoscrizioni. Nonostante gli ingenti finanziamenti in dollari ricevuti dagli USA, l’ooposizione non è riuscita a raggiungere alcuno dei suoi obiettivi.
L’estrema destra, che comprende principalmente i partiti della “Voluntad popular” e di “Primero Justicia”, è piena di persone che hanno ricevuto supporto finanziario e logistico dagli Stati Uniti negli ultimi 20 anni.
Nel colpo di stato del 2002 contro l’allora presidente Chavez, l’estrema destra prese il sopravvento ed escludeva l’opposizione più moderata dalle posizioni di potere. I moderati hanno imparato la lezione sbagliata: invece di sfidare il diritto di intromissione sostenuto dagli Stati Uniti, questa è crollata davanti a loro, accedendo ai loro piani di cambio di regime e manovre antidemocratiche.
In ogni caso c’è stata un’importante divisione tra i moderati e gli estremisti durante le elezioni presidenziali di maggio 2018. I moderati hanno ignorato le chiamate dell’estrema destra a un boicottaggio e hanno ottenuto 3 milioni di voti alle elezioni presidenziali, di un elettorato votante di circa 15 milioni di persone (con circa 20 milioni di elettori ammissibili).
Nel settembre 2019, queste figure di opposizione moderata si sono incontrate con l’amministrazione Maduro e hanno raggiunto un ampio accordo che includeva un rifiuto bipartisan delle sanzioni statunitensi e la nomina di nuovi membri del Consiglio elettorale nazionale.
Tra questi, i moderati e i chavisti rappresentano ora oltre 9 milioni di voti, che rappresentano il 60 percento degli elettori probabili e il 45 percento degli elettori ammissibili. Questo dialogo tra due importanti settori della politica elettorale del Venezuela aiuta a spiegare perché settembre, ottobre e novembre sono stati senza dubbio i tre mesi più stabili per il Venezuela nell’ultimo anno. Il dialogo ha portato direttamente agli eventi del 5 gennaio a Caracas.

Un’opposizione divisa dà l’addio a Guaidó
Juan Guaidó, dell’estrema destra del Partito Popolare della Volontà, è stato capo dell’Assemblea nazionale dal gennaio 2019. Questa è la posizione che lui e gli Stati Uniti erano soliti giustificare proclamando lui come il presunto “presidente” del paese. Ma il 5 gennaio ha dovuto affrontare una dura nomination per la rielezione.
Mentre entrambe le parti si scambiavano rivendicazioni infondate di influenza sulla corruzione, divenne chiaro all’inizio del giorno che l’opposizione moderata avrebbe unito le forze con Chavismo per sostituire Guaidó.
Con 150 dei 165 membri presenti, l’Assemblea Nazionale ha eletto Luis Parra come nuovo presidente. Parra, del partito di opposizione della Prima Giustizia di destra, è stato eletto con 81 voti. Franklin Duarte, del partito cristiano conservatore COPEI (uno dei due principali partiti politici del Venezuela prima della rivoluzione) è stato eletto vice presidente dell’assemblea.
José Gregorio Goyo Noriega, del Partito Volontario Popolare di Guaidó, è stato eletto come secondo vice presidente dell’Assemblea Nazionale. E Negal Morales, dell’azione democratica neoliberista (l’altro importante partito prima della rivoluzione) è stato eletto segretario dell’organo legislativo.
Le quattro parti sono fermamente in opposizione, negando le affermazioni secondo cui il presidente Maduro ha assunto in qualche modo il potere legislativo.
Almeno 30 membri moderati dell’opposizione si sono uniti ai Chavistas per eleggere due persone di partiti di estrema destra per le posizioni più alte nell’Assemblea Nazionale. Il Venezuela è un paese complicato, con una sua logica che sfida il significato, così come la sua economia. Questa manovra di Chavismo e dei moderati è il prossimo passo per rompere una situazione di stallo politico che ha paralizzato il paese dal 2016.
Primeo Justicia esemplifica al meglio le divisioni all’interno dell’opposizione, poiché è probabilmente il partito politico più diviso nel paese. Contiene Parra, che ha partecipato al dialogo con il governo. In una conferenza stampa dopo aver imprecato, ha detto: “Noi [l’opposizione] non siamo più impegnati nello scontro, la nostra prima e grande sfida è quella di porre fine allo scontro … inizieremo un modo di depolarizzazione del paese e della legislatura. »
Questo partito contiene anche la notoriamente intransigente Julio Borges, che si riferiva alla migrazione venezuelana come una pestilenza (alimentando la xenofobia anti-venezuelana sfrenata e, in alcuni casi, sponsorizzata dallo stato). Borges ha anche chiesto un’opzione militare USA per eliminare Maduro.
Le divisioni della Primero Justicia riflettono quelle che hanno diviso l’opposizione nel suo insieme: un’ala che vuole convivere con il governo contro un’altra che richiede una conquista totale.
L’episodio finale di un surreale reality show?
Quando è divenuto chiaro che stava per perdere la sua rielezione, Guaidó, sempre più ridicolo, presentando l’ultimo episodio del suo parallelo reality show. Ha convinto alcuni dei giornalisti più sfacciati del mondo mentre riferisce che le forze di sicurezza gli hanno fisicamente proibito di entrare nell’Assemblea nazionale. Le prove video mostrano il contrario.

Fonte: News Front.es
Traduzione: Lisandro Alvarado

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleBertram Derthona si arrende nel finale a Reale Mutua Torino
Previous articleImmigrato prende a pugni in faccia una donna e le strappa i vestiti: salvata dai passanti

Articoli correlati

La Norvegia avverte dei rischi vaccinali per i pazienti malati di età superiore agli 80 anniMONDO
16 Gennaio 2021

La Norvegia avverte dei rischi vaccinali per i pazienti malati di età superiore agli 80 anni

Capitali Usa blindate per fronteggiare le manifestazioni dei "Trampiani" in occasione dell’insediamento di BidenMONDO
16 Gennaio 2021

Capitali Usa blindate per fronteggiare le manifestazioni dei "Trampiani" in occasione dell’insediamento di Biden

Miami: morto noto ginecologo dopo aver fatto il vaccino PfizerMONDO
8 Gennaio 2021

Miami: morto noto ginecologo dopo aver fatto il vaccino Pfizer

Ultimi articoli pubblicati
18 Gen11:41 AM
Senza categoria

JB Monferrato: nessuna grave conseguenza per il giocatore Gora Camara, rimasto infortunato ieri contro Bertram Derthona

18 Gen10:30 AM
SPORT

Grigi: dopo il pareggio esterno con la Pro Patria striscione contro mister Gregucci esposto davanti al “Moccagatta”

17 Gen10:10 PM
SPORT

Tiro con l’arco: arcieri alessandrini ancora sugli scudi, tre ori nell’ultimo fine settimana

17 Gen9:39 PM
PRIMO PIANO

L’Intelligence in aiuto all’Agente Conte che punterebbe a governare senza maggioranza al Senato

17 Gen8:26 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Regione Piemonte: martedì prossimo riapre il bando per ottenere Contributi a sostegno delle MPMI

17 Gen8:13 PM
SPORT

Pallacanestro: nel derby di serie A2 Bertram Derthona a valanga contro la JB Monferrato

17 Gen7:32 PM
SPORT

Calcio serie D: il Casale fuori casa cede nei minuti finali alla Folgore Caratese, Derthona cade al “Coppi” contro la Castellanzese

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105494
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065542
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852634
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951293
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047441
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo