Installate fontanelle automatiche distributrici di acqua, fresca, liscia o gasata a scelta, perfettamente depurata a 5 cent al litro.
Valenza (AL) – L’amministrazione del Comune di Valenza ha deciso di seguire l’esempio di comuni vicini come Tortona provvedendo all’installazione di due fontanelle d’acqua ad uso alimentare per il pubblico utilizzo. Tutto ciò allo scopo di valorizzare lo cosiddetta “acqua del sindaco”, l’acqua dell’acquedotto pubblico, che è pulita e controllata prima di finire nei rubinetti delle abitazioni. Per 5 cent al litro da queste fontanelle sarà possibile prelevare acqua sia naturale che gasata già refrigerata e ulteriormente filtrata. La depurazione prevede un filtraggio preliminare meccanico a carboni attivi, quindi un secondo filtraggio ed una disinfezione a raggi ultravioletti, che rimuove dall’acqua i composti che le conferiscono cattivo odore e sapore (cloro e suoi derivati). Questa iniziativa, che sta suscitando consenso fra la popolazione, intende essere soprattutto un servizio per il cittadino, in un momento economico così difficile. Infatti si potrà evitare l’acquisto di acqua minerale confezionata, dando così un ulteriore aiuto all’ambiente. L’uso di acqua
minerale confezionata con 192 litri a testa pone il nostro Paese (l’Italia è il maggiore produttore mondiale) primo in Europa e secondo al mondo per consumi, superati solo dal Messico (234 litri) e seguiti da un paese arido come gli Emirati Arabi (151 litri – rapporto 2009 Beverage Marketing Corporation). Erano 47 litri a testa nel 1980, 65 litri nel 1985, abbiamo cambiato completamente abitudini in trent’anni: ogni italiano spende in media 320 euro a testa considerando una media di costo di 40 cent a litro. Stando a quanto dichiarato dal vicesindaco leghista Paolo Soban: “Il costo di queste fontanelle è stato quasi interamente finanziato dall’ATO (Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale) di Vercelli, consorzio di cui il nostro Comune fa parte. Le due fontanelle saranno installate entro breve tempo, in Largo Montessori (vicino al chiosco dei Giardini Camurati) zona dotata di ampio parcheggio, e in viale Oliva (dietro l’edicola di piazza Gramsci). La scelta – ha spiegato Soban – è ricaduta in queste zone perchè situate vicine a complessi scolastici, che ci daranno la possibilità di intraprendere nel futuro iniziative per coinvolgere gli studenti e le famiglie valenzane allo scopo di favorire il consumo consapevole di acqua, privilegiando quella del nostro acquedotto più ecologicamente sostenibile, evitandone lo spreco”. Gli orari di esercizio delle fontanelle saranno comunicati in seguito, d’accordo con la società che ne curerà la manutenzione.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.