• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 19 Agosto 2022 - 22:44
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Varie

AVEVA DEI PRECEDENTI L’ALBANESE

18 Agosto 2011 admin ATTUALITÀ, Varie 104

Ilir Beti, l’impresario edile albanese di 35 anni residente ad Alessandria, responsabile del disastro stradale che si è verificato sabato scorso vicino a Rocca Grimalda sulla A26, aveva già avuto una condanna per guida in stato di ebbrezza, ed era stato protagonista di un’aggressione a un automobilista, al quale aveva puntato un cacciavite alla gola
Alessandria – È finita come doveva finire con Ilir Beti, l’impresario edile albanese residente ad Alessandria che ha seminato il terrore tra Alessandria e Genova è dunque finito in carcere. Lo volevano i parenti delle vittime e buona parte dell’opinione pubblica, ma a determinare la svolta sono stati determinanti l’evoluzione del quadro probatorio con le nuove testimonianze, la ricostruzione del folle viaggio in contromano sull’autostrada, e il profilo della personalità di Beti. E, infine, il rischio di fuga, reiterazione del reato, inquinamento delle prove. Tutto il contrario di quanto avevano fatto sapere dalla Procura della Repubblica solo due giorni fa. Michele Di Lecce, capo della procura di Alessandria, aveva ripetuto ai media: “Capisco l’indignazione ma il codice non lo prevede (l’arresto, n.d.r.)”.Di Lecce spiegava che il carcere preventivo è previsto solo nei casi in cui si verifichi anche l’omissione di soccorso. E a chi gli chiedeva se era ancora possibile la custodia cautelare per Beti, diceva: “Direi proprio di no. Intanto è trascorsa la flagranza del reato, ma soprattutto la limitazione della libertà personale prima della sentenza definitiva, è prevista dal codice solo se intervengono tre motivi specifici: il pericolo di fuga, il rischio di reiterazione del reato o la possibilità di inquinare le prove, che non sussistono”. Ma la situazione è cambiata repentinamente grazie alle pressioni dell’opinione pubblica ed alla indignazione degli stessi ministri Maroni e Palma: “Io e Palma – ha detto Maroni alla tradizionale conferenza stampa di Ferragosto – siamo d’accordo per portare presto in Consiglio dei ministri l’introduzione del reato specifico di omicidio stradale. Riteniamo sia utile distinguere l’omicidio colposo da chi, guidando ubriaco o drogato, causa incidenti mortali”. Dopo quello che è accaduto sull’A26, ha aggiunto da parte sua Palma, “crediamo che l’introduzione del reato sia una necessità. La nuova fattispecie non deve consentire un abbassamento della pena e deve permettere la possibilità dell’arresto in flagranza differita come avviene per la violenza negli stadi”. Che cosa è cambiato rispetto a sabato notte? Sono state messe agli atti nuove testimonianze e s’è scoperto che a Beti nel 2006 era rimasto per un mese senza patente, ritirata per guida in stato di ebbrezza. E che fra i precedenti dell’imprenditore albanese c’è un’aggressione a un automobilista, minacciato con un cacciavite puntato alla gola. Come è stato sintetizzato dai dirigenti della Questura di Alessandria, l’arresto di Beti è il risultato dell’evolversi del quadro probatorio e della ricostruzione di un “carattere propenso a delinquere”. A testimoniare contro l’albanese sono i 13 automobilisti che, dopo essere riusciti a schivare il Suv, hanno suonato clacson e lampeggiato, cercando disperatamente di fermare il bolide in contromano. Nell’ordinanza Beti viene descritto come “soggetto irascibile e violento soprattutto quando si pone alla guida di veicoli a motore”. Ma uno dei legali che lo assistono, Giancarlo Triggiani, contesta l’ipotesi di omicidio volontario: “Mi sembra – dice – una costruzione un pò ardua da sostenere”. Nell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Stefano Moltrasio, a sottolineare la cosciente premeditazione del reato da parte del Beti, e quindi la sua responsabilità che giustifica l’incriminazione per omicidio volontario e non colposo, viene fatto osservare che il grado di ubriachezza di Beti non era tale da potere ritenere “grandemente compromesse” le “capacità intellettive e valutative”. Inoltre, sapendo di guidare una della auto più sicure e possenti, “un tremendo bisonte stradale”, Beti sapeva che al rischio fatto correre agli altri non corrispondeva serio pericolo nè per lui, nè per l’amica russa che dormiva sui sedili posteriori. Beti, inoltre, aveva già avuto una condanna per guida in stato di ebbrezza, ed era stato protagonista di un’aggressione a un automobilista, al quale aveva puntato un cacciavite alla gola. Infine, prima di provocare il tremendo incidente e quando ancora guidava nella giusta direzione, aveva litigato con un altro automobilista, costringendolo a fermarsi dopo “avergli tagliato ripetutamente la strada”. Ora è finito dentro e per un po’ non lo vedremo al volante di un’auto.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Arrestati dai carabinieri i rapinatori di farmacie
Previous article DOTTOR PRIANO NON FACCIA COME IL SIGNOR VANDONE

Articoli correlati

Il mercato del mattone scoppia di salute, vendite e prezzi in aumento Varie
8 Luglio 2022

Il mercato del mattone scoppia di salute, vendite e prezzi in aumento

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa Varie
25 Giugno 2022

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa

Alle amministrative da vent'anni nessuno fa il bis: è la volta di Abonante? ATTUALITÀ
18 Maggio 2022

Alle amministrative da vent'anni nessuno fa il bis: è la volta di Abonante?

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
19 Ago 9:41 AM
CRONACA

Virus: dopo il West Nile ora ci becchiamo l’Usutu

19 Ago 8:34 AM
SPORT

Grigi: nove stagioni buttate dalla finestra

18 Ago 4:28 PM
PRIMO PIANO

Il Belgio, triste patria mondiale della pedofilia: uno scandalo che grida vendetta

18 Ago 3:12 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Solvay – Attendiamo spiegazioni sull’inchiesta condotta dai giornalisti della belga Rtbf

18 Ago 12:46 PM
CRONACA

Disastro autostrade: ingorghi notturni fra Liguria e Piemonte

18 Ago 12:18 PM
CRONACA

Rifiuti a Voghera: ora c’è un’altra area dove portare l’immondizia dopo il rogo del piazzale precedente

18 Ago 11:59 AM
CRONACA

Uccide la madre e poi si getta dal ponte

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109199
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68550
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57102
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56116
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53047
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency