• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Gennaio 2023 - 07:13
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

due pesi e due misure per Legambiente, l’associazione di De Benedetti

19 Agosto 2011 admin Ambiente, CRONACA 125

Genova – Uscendo dal casello autostradale di Savona, giganteschi cartelli pubblicitari propagandano, in maniera accattivante, attività di sensibilizzazione che la Tirreno Power, proprietaria della più grande ed obsoleta centrale a carbone ligure, promuoverebbe verso il territorio savonese. I pubblicisti hanno fatto il massimo sforzo per utilizzare elementi di richiamo naturali come, ad esempio, un prato verde che ospita un’enorme pila energetica e dietro un bel cielo blu. Il richiamo a quanto di più ecologico e naturale un cittadino possa sperare, ma si da il caso che la centrale a carbone di Vado, non possa proprio essere assimilata a quella pila e il prato verde e il cielo sgombro da polveri non c’è. La crescita a cui si riferisce Tirreno Power non è certo quella della nostra qualità della vita che di tutto ha bisogno meno che di un aumento di produzione energetica: il fabbisogno è ampiamente soddisfatto. La crescita che ormai esigiamo è fatta di riconversione dal carbone, di promozione e sostegno per l’utilizzo di energie alternative, di costruzioni con edilizia bioclimatica, di politiche efficaci di risparmio energetico. Ma questo imporrebbe un salto di qualità da parte di chi amministra un territorio e questa, è un’altra storia. Se proprio Tirreno Power vuole lavorare in modo credibile per il miglioramento del nostro territorio, può farlo solo col depotenziamento richiesto ormai da molti anni: il nostro tributo di malattia e morte è già stato dato, ma anche questa è un’altra storia. Non potrà esserci, invece, nessuna “sensibilità” da parte di chi pensa di far crescere un territorio con il potenziamento di quella centrale o da chi crede di riuscire a mimetizzare dietro cartelloni pubblicitari, per grandi che siano, il vero e unico interesse di una multinazionale, che ricava il suo reddito dalla produzione di energia da centrali termoelettriche e non da altro. Le amministrazioni pubbliche dopo essersi schierate in modo contrario al potenziamento, appoggiando e partecipando anche a manifestazioni promosse dai comitati a tale proposito, prudenzialmente concedono, non solo gli spazi pubblicitari più visibili, ma permettono che la propaganda diventi progetto scolastico e si insinui nelle scuole, magari partendo da quelle dei cittadini giovanissimi, molto più ricettivi e acritici. Permettono che si proibisca la sensibilizzazione anche scolastica, da parte di studiosi, sui temi dell’inquinamento e dei danni alla salute che da ormai troppo tempo si registrano sul nostro territorio. Dal canto suo, sulla faccenda di Vado la stampa, specie quella di sinistra, s’è guardata bene dal buttare giù qualcosa che fosse più d’una manciata di righe. Trattamento ben diverso da quello riservato – per fare un esempio – al coordinatore del PdL Denis Verdini, finito sotto inchiesta per l’eolico in Sardegna. Ma, come si sa, in cima alla piramide di Tirreno Power siede nientemeno che Carlo De Benedetti, che del Partito Democratico rivendicò la tessera numero uno. L’Ingegnere controlla, attraverso la holding Cir e Sorgenia, i destini dello stabilimento e delle sue ciminiere, lascito dell’Italia industriale anni Sessanta. Ma  le ipocrisie non finiscono qui. “Continuare a investire sul carbone è una follia, chiediamo la dismissione per la centrale genovese dell’Enel, la metanizzazione per la centrale spezzina, in parte ancora funzionante a carbone. E infine diciamo no, insieme alle amministrazioni locali coinvolte, all’ampliamento della centrale Tirreno Power di Vado Ligure”. Dichiarazione di Stefano Sarti, presidente di Legambiente in Liguria in occasione del dossier “Stop al carbone 2009” (Il Secolo XIX del 20 Febbraio 2009). In Liguria, terra di comunisti (basta guardare com’è ridotta Genova), sembra che tutto possa essere possibile, anche comportamenti strabici e incoerenti delle associazioni ambientaliste. Così Legambiente, mentre a Genova e a La Spezia promuove una battaglia di dismissione perché il carbone “nuoce gravemente alla salute”, a Savona, a Vado e in Val Bormida ritiene che il carbone possa essere addirittura ben tollerato. I medici liguri, che si battono con forza per far conoscere i veri dati relativi ai danni alla salute dei cittadini, ci segnalano ancora una volta errori clamorosi e inaccettabili. “Le emissioni di CO2 sono l’unico inquinante che Legambiente ligure si degna di considerare: infatti la centrale di Vado con il nuovo gruppo a gas, oltre ai 2 gruppi a carbone, emette ben 5,2 milioni ti tonnellate/anno contro le 3,8 dichiarate da Legambiente con superi clamorosi del limite imposto dalla Ue di 3,3. Rimane però clamorosa e tragicamente non segnalata da Legambiente l’enorme quantità delle polveri sottili cancerogene e cardiotossiche emesse dalla centrale di Vado che nel complesso emette attualmente, ogni anno, un quantitativo stimato secondo i parametri della Ue di ben circa 6.500 tonnellate di Pm10 contro le “sole” 153 tonnellate di polveri dichiarate erroneamente in modo tendenzioso da Tirreno Power”. Legambiente condivide e si schiera, da tempo, sulle  posizioni delle Amministrazioni di Vado e di Quiliano, Provincia e Regione che, mentre si dichiarano pubblicamente contro il potenziamento, di fatto e in maniera evidente non vogliono l’abolizione del carbone nella centrale di Vado. Questo palese disinteresse sugli enormi danni alla salute e all’ambiente e sui relativi costi indotti sul territorio savonese conferma la sudditanza delle stesse Amministrazioni alla Tirreno Power, motivata da consuete forme di finanziamento di cui i Comuni sono spesso sprovvisti ma gratificati. Quando poi apprendiamo che Legambiente è socio azionario di Sorgenia, la finanziaria del gruppo De Benedetti che controlla a sua volta Tirreno Power proprietaria della centrale di Vado, si può comprendere anche il suo ruolo di malcelata sudditanza.La stessa sudditanza che, da tempo, mostra verso  quegli Enti Pubblici di cui condivide in modo acritico le posizioni e da cui risulta già finanziata con lauti contributi. Ci ricordano gli amici medici savonesi una vecchia dichiarazione dell’ex vicesindaco di Vado a proposito della ristrutturazione, ancora a carbone, della centrale di Vado “…si è fatto qualcosa ma dietro Tirreno Power c’è de Benedetti che finanzia alcune correnti politiche.” ( “Il Secolo XIX” del 28/05/2004). Procediamo, pertanto, con tutte le nostre forze, (anche senza l’apporto di Legambiente), alla contropromozione della centrale Tirreno Power, nei convegni, nelle scuole, nelle campagne elettorali dei politici delle nostre città, negli articoli sui giornali e nella rete, per chiedere insieme ai medici del MODA, al dott. Franceschi, all’Ordine dei Medici di Savona, al Coordinamento Medici per la salute della Liguria, all’ISDE  e a tutti i cittadini personalmente impegnati, parte dei comitati e non, “urgentemente il depotenziamento e la metanizzazione di questa centrale in città chiudendo immediatamente gli inquinanti e obsoleti gruppi 1 e 2 a carbone e mantenendo il gruppo a metano da 760 Mwe, che già da solo produce il doppio dell’energia consumata in provincia di Savona, come già era stato richiesto nel 1988 dalla Commissione Scientifica di Spotorno”. È bene ricordare a quei minchioni che sfilano che Legambiente si guarda bene dal “manifestare” anche contro la centrale elettrica sempre turbogas costruita da Sorgenia a Modugno in Puglia. Da più parti minacce di protesta e atti dimostrativi, cittadini e comitati sul piede di guerra, sostenuti dagli “Amici di Beppe Grillo”. Qui appunto desta sconcerto lo stand della società Sorgenia, presente in piazza Umberto a Bari per l’iniziativa “Altra corrente, energia in movimento”, su cui campeggia il nome di Legambiente. “L’associazione che dovrebbe tutelare la nostra salute” afferma Tino Ferrulli del Comitato Pro Ambiente. E, come più volte denunciato dagli ambientalisti di Modugno, Palo del Colle e Bitetto, la centrale turbogas, per la sua attività, emetterà 1 milione e 500 mila tonnellate di anidride carbonica, oltre ad ossido di azoto, particolato, monossido di carbonio, ammoniaca e formaldeide, causa di numerose forme allergiche e cancerogene. D’altra parte, secondo quanto riportato da Ferrulli, Legambiente detiene il 10% della compagnia Eligent, controllata al 70% proprio dalla Sorgenia. Dunque,  Sorgenia che costruisce Turbogas in Puglia è anche Legambiente , quell’associazione che sul sito ufficiale ama definirsi libera e apartitica.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Faceva il pieno “sifonando” gasolio in un cantiere
Previous article afa in Alessandria: superati in provincia i 33 gradi

Articoli correlati

Allerta gialla per le nevicate nel sud del Piemonte Ambiente
24 Gennaio 2023

Allerta gialla per le nevicate nel sud del Piemonte

Serve una seconda rete anticinghiali, ma non potevano farne una adeguata prima? Ambiente
24 Gennaio 2023

Serve una seconda rete anticinghiali, ma non potevano farne una adeguata prima?

La peste suina avanza nella nostra zona Ambiente
18 Gennaio 2023

La peste suina avanza nella nostra zona

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
27 Gen 6:03 PM
CRONACA

Nelle carceri piemontesi è il Far West: ferito da alcuni reclusi il comandante del carcere di Alba

27 Gen 2:55 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Stefano Venneri – Un quartiere in movimento

27 Gen 2:22 PM
CRONACA

Ennesima infermiera aggredita da un “paziente”

27 Gen 1:08 PM
CRONACA

Finti tecnici dell’acqua rapinano una donna di 80 anni

27 Gen 12:41 PM
CRONACA

Saranno piantati 800 alberi nel Parco Scrivia

27 Gen 12:13 PM
ATTUALITÀ

Mancano i medici, pronto soccorso in affanno

27 Gen 11:39 AM
CRONACA

Coppia intossicata dal monossido di carbonio, la donna è deceduta, grave ma vivo l’uomo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110523
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95849
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69637
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58579
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57965
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency