• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 19 Agosto 2022 - 23:10
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Italia

BRUNO BINASCO, IL GRUPPO GAVIO E LA “CAPARRA DIMENTICATA”

4 Novembre 2011 admin CRONACA, Italia 104

Bruno Binasco, il factotum del Gruppo Gavio, il colosso imprenditoriale tortonese che tra autostrade e costruzioni fattura oltre sei miliardi di euro ed è primo azionista di Impregilo, è indagato dalla Procura di Monza per aver finanziato illecitamente con 2 milioni di euro Penati nel 2010
Milano (a.g.) (03.09.2011) – Di nuovo alla ribalta il Gruppo Gavio questa volta tirato in ballo nella vicenda che vede protagonista Filippo Penati, l’ex presidente della Provincia di Milano, capo della segreteria politica di Bersani dal 2009, ora indagato dalla Procura della Repubblica di Monza per concussione e corruzione in merito a presunte tangenti intascate sulla riqualificazione dell’ex Area Falck di Sesto San Giovanni, ma anche per l’acquisto di quote dell’autostrada Milano-Serravalle dal Gruppo Gavio di Tortona. Nel 2005 Penati, appena eletto presidente della Provincia, acquista da Gavio e Binasco il 15% delle azioni dell’autostrada Milano-Serravalle, arrivando a controllarne il 53%. Penati fa spendere alla Provincia 238 milioni di euro, pagando 8,93 euro le azioni che un anno e mezzo prima Gavio aveva pagato 2,9. Così il costruttore realizza una plusvalenza di 176 milioni. E subito dopo ne investe 50 per sostenere la scalata dell’Unipol di Consorte a Bnl, acquistando lo 0,5% della banca. A quel punto interviene Bersani: il 30 giugno 2004 – annota la polizia giudiziaria – “Bersani dice a Gavio che ha parlato con Penati… Dice a Gavio di cercarlo per incontrarsi in modo riservato: ora fermiamo tutto e vedrà che tra una decina di giorni, quando vi vedrete, troverete un modo…”. Il 5 luglio Penati chiama Gavio: “Buongiorno, mi ha dato il suo numero l’on. Bersani”. Gavio: “Sì, volevo fare due chiacchiere con lei quando possibile”. Penati: “Guardi, non so… Beviamo un caffè”. I due s’incontrano in segreto, come suggeriva Bersani: non nella sede della Provincia, ma in un hotel romano. Affare fatto. Per Gavio e Binasco, naturalmente, che poi si sdebitano con Unipol. E nel 2008, secondo l’accusa della Procura di Monza, Binasco concorda una stecca di 2 milioni di euro per Penati, camuffata da caparra per un finto acquisto immobiliare (come ai tempi di Greganti) e giunta a destinazione nel 2010 (quando Penati è capo della segretaria di Bersani). Bruno Binasco non è nuovo a questo tipo di vicende giudiziarie perché già nel 1993 l’allora PM Di Pietro raccolse una sua confessione nella veste di amministratore delegato dell’Itinera con la quale, a sentire lui, conferì un finanziamento di 400 milioni al Pci-Pds, passato per le mani di Primo Greganti. Marcellino Gavio, pure lui colpito da un ordine di carcerazione, quattro giorni dopo la confessione del suo braccio destro Binasco, rientrava in Italia consegnandosi a Di Pietro. Ammise le tangenti per la metropolitana milanese, confermò le dichiarazioni di Binasco e ottenne la scarcerazione. I giudici di Tortona, che processeranno per competenza i protagonisti dello scandalo, avranno modo di mettere a verbale: “A proposito della richiesta di ricevere un contributo dall’Itinera – si legge nella sentenza del Tribunale tortonese – Greganti disse al Binasco che quella era la volontà non del Greganti, ma del Pds, e che tale richiesta egli la faceva espressamente in nome e per conto del tesoriere Stefanini”. Risultato: Greganti e Binasco saranno condannati definitivamente a Tortona per finanziamento illecito al Pci-Pds. Il primo a 5 mesi, il secondo a 1 anno e 2 mesi. Ora la storia si ripete, sempre con la sinistra. Stavolta c’è di mezzo Penati ed il PD. La tecnica è sempre la stessa: si versa la caparra e si dimentica di scontarla per cui diventa una stecca. E così Bruno Binasco versò nel 2008 due milioni di caparra a Di Caterina, imprenditore dei trasporti e grande accusatore di Filippo Penati. Per il pm, “l’unica alternativa razionale e coerente per spiegare il pagamento di Binasco a Di Caterina nell’interesse di Penati e Vimercati è che la somma sia parte della tangente a loro destinata” proprio per l’operazione Milano Serravalle.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...
  • Tags
  • Bersani
  • Binasco
  • Gavio
  • Impregilo
  • Penati
  • Tortona

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article FRODE MILIONARIA A TORTONA
Previous article GRIGI: PRESENTATA LA ROSA 2011-2012. APPLAUDITA LA SQUADRA, FISCHIATO FABBIO

Articoli correlati

Uccide la madre e poi si getta dal ponte Italia
18 Agosto 2022

Uccide la madre e poi si getta dal ponte

Dopo il parto, mamma pecora col suo agnellino percorre 100 chilometri e ritrova il gregge Italia
14 Agosto 2022

Dopo il parto, mamma pecora col suo agnellino percorre 100 chilometri e ritrova il gregge

Morto a 93 anni il divulgatore scientifico Piero Angela Italia
13 Agosto 2022

Morto a 93 anni il divulgatore scientifico Piero Angela

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
19 Ago 9:41 AM
CRONACA

Virus: dopo il West Nile ora ci becchiamo l’Usutu

19 Ago 8:34 AM
SPORT

Grigi: nove stagioni buttate dalla finestra

18 Ago 4:28 PM
PRIMO PIANO

Il Belgio, triste patria mondiale della pedofilia: uno scandalo che grida vendetta

18 Ago 3:12 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Solvay – Attendiamo spiegazioni sull’inchiesta condotta dai giornalisti della belga Rtbf

18 Ago 12:46 PM
CRONACA

Disastro autostrade: ingorghi notturni fra Liguria e Piemonte

18 Ago 12:18 PM
CRONACA

Rifiuti a Voghera: ora c’è un’altra area dove portare l’immondizia dopo il rogo del piazzale precedente

18 Ago 11:59 AM
CRONACA

Uccide la madre e poi si getta dal ponte

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109199
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68550
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57102
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56116
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53047
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency