• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Maggio 2022 - 21:20
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da CONAF (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali)

9 Novembre 2011 admin RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO 63

SUBITO UNA LEGGE CHE FERMI IL CONSUMO DEL SUOLO –  
“Una legge nel Decreto sviluppo che fermi il consumo di suolo e introduca strumenti finanziari finalizzati alla realizzazione di opere di manutenzione del territorio in grado di inserire diritti ecologici e paesaggistici che devono sostituire gli oneri di urbanizzazione”. A chiederlo è Andrea Sisti, presidente del Conaf, Consiglio dell’Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, in seguito all’alluvione che ha colpito il capoluogo ligure. “Occorre invertire la rotta -spiega Sisti – altrimenti non ci sarà sviluppo se non c’è territorio. Dobbiamo riqualificare le città nell’ottica di interconnettere e interconnetterle con il territorio circostante. Un’operazione non più procrastinabile che deve necessariamente portare a cambiare i sistemi di tassazione sul territorio per migliorare la qualità degli insediamenti. Le amministrazioni comunali e gli enti preposti devono essere obbligati con questa modalità di contribuzione a fare interventi per la salvaguardia del territorio e non deturparlo”.
“L’ambiente – aggiunge Graziano Martello, consigliere coordinatore Dipartimento Foreste e Ambiente del Conaf – non è una somma di componenti da trattare in modo separato ma un insieme di fattori biotici e abiotici per i quali occorre una strategia unitaria. Se il territorio viene trattato come uno spezzatino e non c’è una gestione coordinata, ciò che è successo a Genova è una tragedia annunciata. In Italia – conclude Martello – la politica dovrebbe dare una strategia comune e coordinata per il governo del territorio, e le strutture tecnico-amministrative dovrebbero metterla in atto. Il frammentare le competenze frammenta anche le responsabilità e le azioni da intraprendere. Così oggi – prosegue il portavoce del Conaf – abbiamo dei morti e una città distrutta a pochi giorni da un’altra catastrofe evitabile delle Cinque Terre e Lunigiana. Gli elementi naturali come l’acqua sono ospiti scomodi in una città, tant’è che i corsi d’acqua sono spesso interrati e cementificati”.
“I Piani di bacino – spiega Angelo Consiglieri, presidente dell’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Genova e Savona – possono rappresentare una forma di prevenzione tra le più efficaci, tuttavia le risorse e i mezzi impiegati sono spesso insufficienti per affrontare le problematiche cui si riferiscono. Sono stati redatti, negli ultimi anni, piani di bacino che hanno posto l’attenzione sui versanti montani, dove ci si è resi conto di una progressiva criticità. Tale criticità è principalmente rappresentata dalle piante invecchiate, che cascando a valle formano cumuli lungo i corsi d’acqua che costituiscono un ostacolo al deflusso delle acque”.
“I professionisti – conclude infine Graziano Martello – devono essere coinvolti nella fase di progettazione e pianificazione, nella fase di controllo, quando, si fanno le scelte strategiche”.

Cordialmente
Dott. Agr. Fabio Fracchia
Vicepresidente Ordine Provinciale Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Alessandria

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article AGRICOLTURA IN GINOCCHIO PER L’ALLUVIONE
Previous article ANCORA UN CONTENZIOSO PER REPETTO

Articoli correlati

Da DIA Alessandria: sequestrati ingenti beni a noto pregiudicato alessandrino RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
2 Novembre 2021

Da DIA Alessandria: sequestrati ingenti beni a noto pregiudicato alessandrino

Da Camera e Icp: Masterclass online in Visual Storytelling, c’è tempo fino al 25 giugno per iscriversi all’edizione 2021 RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
17 Maggio 2021

Da Camera e Icp: Masterclass online in Visual Storytelling, c’è tempo fino al 25 giugno per iscriversi all’edizione 2021

Da Regione Piemonte: 820.000 euro di contributo regionale per lavori legati alle opere pubbliche Politica
4 Marzo 2021

Da Regione Piemonte: 820.000 euro di contributo regionale per lavori legati alle opere pubbliche

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52388
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency