• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 28 Febbraio 2021 - 17:15
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
PRIMO PIANO

L’INELUTTABILE FALLIMENTO DEL FABBIOPENSIERO

17 Novembre 2011adminPRIMO PIANO20

La Giunta alessandrina è ormai in rimozione forzata. Solo il simpatico Castaldo non se n’è ancora accorto. Tramonta miseramente il piano strategico. Il consulente che lo ha inventato lascia con lieve anticipo e si dedica ad altro. Di fronte al mastodontico debito Piercarlo Fabbio ha nascosto la testa sottoterra aspettando che passasse. Ma non è successo niente. Anzi no: ci hanno guadagnato le banche. Ecco perché.

di Max Corradi
Alessandria –
Il sindaco di Alessandria è andato oggi a Torino per spiegare agli esterrefatti auditori in che modo abbia fatto ad applicare ad Alessandria le politiche keynesiane di debit spending ovvero, per dirla con parole sue: “Come si sia lavorato in questi anni per evitare che l’economia assumesse percorsi ciclici verso la crisi e come sia stato accantonato filosoficamente il necessario restauro del bilancio per aiutare di più gli investimenti locali”. In sostanza dal flebile Fabbiopensiero si evince come in questa legislatura si siano ignorati i problemi, ed anche i conti reali, per condurre la collettività lungo sentieri di debito, inteso come investimento, per rafforzare l’economia. Ma siccome Fabbio non è Keynes e Alessandria non è l’America, tutto ciò è naufragato in un mare di fango. Ieri, poco prima che Fabbio salisse in macchina alla volta di Torino per dare la sua debole e puerile giustificazione, il suo professore, ovvero chi gli ha spiegato in questi anni le teorie di Keynes sul Bignami, aveva appena rassegnato le sue dimissioni dal prestigioso incarico di “Consulente direzionale in materia di pianificazione economico-strategica della città e di supporto agli organi di governo per le scelte strategiche”, ovvero il fumoso e inconcludente piano strategico. Peccato. Il tempo per spiegare c’è stato, 4 anni con un incarico a 5 zeri all’anno, ma, dato il destinatario delle spiegazioni, non quello per capire. Il nostro povero sindaco non ha capito infatti che, per una politica di debit spending si deve per prima cosa finanziare correttamente il debito con adeguati strumenti, e non semplicemente ignorarlo non pagando i fornitori, o costringendo enti di secondo livello (vedi CISSACA e municipalizzate varie) a dilazionare i pagamenti oltre ogni ragionevole previsione. Questo è creare baratro economico e quindi finanziario. Ma non basta perché non si riesce a capire come sia stato possibile obbligare un’azienda di cartolarizzazione ad anticipare soldi per beni comunali che sarebbero stati sempre e puntualmente venduti a prezzo inferiore. Traduciamo. L’azienda di cartolarizzazione è un ente di secondo grado del Comune di Alessandria che si chiama Valorial, che ha il compito di vendere i “gioielli di famiglia” cioè terreni, immobili, società e tutto ciò che sta sul mercato per fare cassa. Il problema è che il Comune, a corto di liquidi diceva a Valorial “ho bisogno al più presto di 200.000 euro” e Valorial glieli dava dopo aver individuato l’immobile da vendere per la stessa cifra. Solo che Valorial quell’immobile lo avrebbe venduto dopo un anno e, nel frattempo, pagava gli interessi, per i soldi anticipati al Comune, che prendeva in banca. Quando arrivava il giorno della vendita tanto agognata, magari Valorial non riusciva a vendere per 200.000 euro ma per 150.000, per cui, pronti via, ci rimetteva gli interessi di un anno sul prestito di 200.000 euro, quelli a decorrere per i restanti 50.000, e anche il capitale per la differenza che è sempre di 50.000 euro. Così Valorial si indebitava sempre di più, ma siccome Valorial è del Comune, ad indebitarsi alla fine era il Comune stesso, quindi tutti gli alessandrini. Si creava in sostanza una leva finanziaria solo ed unicamente a favore del sistema creditizio, ovvero per le banche. Ma non è tutto perché per pagare i poveri fornitori che aspettano da anni di essere pagati Fabbio & C. hanno inventato un accordo fasullo con una banca che pagava e paga le fatture al posto del Comune. Ma, alla fine, sono i creditori a pagare gli interessi di quello che è, a tutti gli effetti, un anticipo sul saldo fatture. Per farla breve, i creditori pagano gli interessi sui loro soldi. Ma c’è dell’altro perché prima di questo “geniale” teorema del Fabbiopensiero i fornitori erano esposti finanziariamente da anni per cui c’era il rischio di una catena di fallimenti molto concreto. E qualche fallimento c’è stato davvero. Inoltre Fabbio, tra le altre cose, non ha capito che per realizzare correttamente una politica di debit spending è necessario rivolgersi ad una economia a ciclo chiuso e non ad una economia dove i soldi spesi dall’ente locale vanno ad appaltatori di un’altra provincia o comune. Cioè i soldi devono tornare da dove sono partiti e redistribuiti in loco, perché la politica di New Deal funziona solo se i soldi che girano restano nell’ambito della realtà locale dove vige il New Deal stesso. Nel nostro caso il territorio comunale. Non sono stati rari, a questo proposito, i casi in cui gli appalti si davano a ditte “forestiere”. Per ultimo una politica di debit spending richiede che a perseguirla sia uno stato sovrano che ha la possibilità, quanto meno, di battere moneta legale per fronteggiare gli inevitabili problemi di cassa. Dare a credere a un piccolo satrapo locale di poter fare una simile politica senza annientare completamente una seppur fragile economia locale, è un po’ come dare una mitragliatrice ad una scimmia. Si può fare, per soldi e tanti si può fare, ma non è bello.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...
  • Tags
  • Alessandria
  • Corte dei Conti
  • debit spending
  • Keynes
  • New Deal
  • Piercarlo Fabbio

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleARTE, TRADIZIONE E GASTRONOMIA PER GIO’ POMODORO
Previous articlePIÙ POSTI AGLI INSEGNANTI A SUPPORTO DEL SISTEMA SCOLASTICO

Articoli correlati

Biodigestore Valmadonna: con chi, del Comune di Alessandria, o con quale faccendiere mandrogno, ha preso accordi Ravano?PRIMO PIANO
26 Febbraio 2021

Biodigestore Valmadonna: con chi, del Comune di Alessandria, o con quale faccendiere mandrogno, ha preso accordi Ravano?

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a ValmadonnaPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a Valmadonna

Biodigestore a Valmadonna: il Comune di Alessandria “dorme” ma Locci lo sveglia con una mozione che spiega perché non si può fare l’impianto per produrre biometanoPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

Biodigestore a Valmadonna: il Comune di Alessandria “dorme” ma Locci lo sveglia con una mozione che spiega perché non si può fare l’impianto per produrre biometano

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
28 Feb12:51 PM
APPROFONDIMENTI

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l’aiuto di miti e simboli

28 Feb11:38 AM
CRONACA

Un progetto di “Rinascita Monferrina” che parte da una maggiore attenzione agli anziani

28 Feb10:45 AM
SPORT

Pallacanestro femminile: Autosped Castelnuovo Scrivia torna alla vittoria, battuto Vicenza

27 Feb9:15 PM
MONDO

Kinshasa sapeva del viaggio di Attanasio a Goma

27 Feb6:46 PM
CRONACA

La sinistra casalese contesta la scelta del sindaco Riboldi di intitolare una via alla Primavera di Praga

27 Feb1:07 PM
RUBRICHE

Applicazione YouPol, la nuova “app” della Polizia di Stato per denunciare i reati

27 Feb12:31 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona riceve Urania Milano, rinviato a data da destinarsi causa Covid il match della JB Monferrato contro Orzinuovi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105864
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065726
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852931
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951673
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048040
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo