• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Maggio 2022 - 19:59
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Dentro la notizia

ALESSANDRIA: ASPETTANDO L’ALLUVIONE (seconda parte)

20 Novembre 2011 admin Dentro la notizia, RUBRICHE 28

La bonifica della Valle Padana, la più grande opera della storia dell’uomo
Barcaioli sul Po: sullo sfondo, Montecastello (AL) (www.museodelfiume.it)Non si possono salvare i territori alessandrini dal ripetersi dell’alluvione senza intelligenza e cultura e senza nemmeno rendersi conto delle caratteristiche della storia degli ambienti naturali in cui si vive e che si amministrano. Lungo tutti i fiumi del bacino del Po, di cui il Tanaro è parte, la disponibilità di alimenti e la facilità di trasporto, in un mondo senza strade, facilitò la presenza umana già in epoca preistorica. Assieme ai primi insediamenti sorse il problema di difenderli dalle alluvioni. Lo si fece nel modo più semplice costruendo capanne su palafitte. Così fu fino all’arrivo dei Romani con il loro bagaglio di tecnologie idrauliche avanzate risalenti ai Babilonesi e perfezionate nei secoli da Egiziani e Greci. Risale a quest’epoca il primo insediamento della futura città di Alessandria, probabilmente un accampamento,nell’attuale area di Santa Maria di Castello, unico terreno rialzato e non soggetto ad alluvioni posto a difesa di un guado o di un ponte militare in legno. Con l’avvento delle nuove conoscenze portate dai Romani iniziò la bonifica che trasformò l’immensa palude che caratterizzava le aree fluviali del bacino del Po in una delle zone più ricche e fertili del mondo. Benchè oggi ignorata da una classe di potere incolta come la nostra e, quel che è peggio, anche dalla nostra scuola rimasta culturalmente ferma a quella degli Scolopi e dei Barnabiti, la bonifica del bacino del Po è considerata in tutto il mondo la più grande opera dell’uomo nonché la maggiore concentrazione di cultura e di intelligenza scientifica del pianeta. Iniziata all’epoca di Giulio Cesare dura tutt’oggi e non fu fermata né da guerre, invasioni, pestilenze, carestie, e neppure dall’avvento violento di popoli e civiltà diverse. Fu durante la dominazione longobarda che venne firmato dalle città del bacino del Po un patto di libera navigazione e nel 1300 fu portato a termine un minuzioso piano di dragaggio del Po e dei suoi affluenti per rendere possibile la navigazione anche nei periodi di magra. Non un solo metro della valle Padana è oggi rimasto quello originale incontaminato. Nel corso di secoli, miliardi di tonnellate di terra furono spostate, interi fiumi vennero deviati, furono scavati canali, creati acquedotti nonché migliaia di chilometri di argini e di strade, sopraelevati villaggi e città con la sabbia ricavata dai dragaggi riposizionando razionalmente le presenze umane. Alla bonifica lavorarono grandi scienziati come Leonardo a cui si deve la ristrutturazione delle risaie del vercellese e del novarese, stupefacente opera di ingegneria con cui, senza l’ausilio di alcuna pompa ma sfruttando dislivelli minimi, si alimentano ancora oggi centomila ettari di risaie. Tra l’altro la vigilanza di comuni e principi sugli interventi idraulici ed ingegneristici fu severissima. Per chi rubava o sbagliava i progetti una sola pena: la morte per annegamento in una gabbia immersa nel fiume. Se fosse applicata anche oggi in Italia sarebbe uno sterminio. Le conoscenze scientifiche accresciute nei secoli dagli idraulici ed ingegneri italiani della grande bonifica ed esportate in tutto il mondo, sono alla base di meravigliose città come Venezia, Pietroburgo, Odessa, nate su paludi bonificate nonché sulle dighe di Olanda e persino sulla recente bonifica della valle del Tennessee negli Stati Uniti durante il New Deal di Roosvelt. Queste sono le cose di cui vantarsi che onorano il nome dell’Italia  nel mondo. Il fatto che questa nostra storia di civiltà  sia totalmente ignorata dalla attuale classe dirigente e dagli insegnamenti scolastici, è la dimostrazione più evidente dell’abisso di ignoranza, incultura e inciviltà in cui è finita l’Italia. E c’è di peggio. Vedremo in un prossimo articolo come le meravigliose conoscenze idrauliche ed ambientali ereditate dai nostri padri, siano state in molti casi umiliate, prostituite ed anche distrutte. E così è avvenuto anche nell’alessandrino. A questa infamia dobbiamo il pericolo del ripetersi dell’alluvione in Alessandria. (continua)

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article ARRESTATI PER PATENTI FALSE
Previous article SEGRETARIA UDC PASSA AL PDL

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68202
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52386
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency