• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 22 Settembre 2023 - 16:51
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Varie

GDF SCOPRE FRODE MILIONARIA

15 Dicembre 2011 admin ATTUALITÀ, Varie 47

Valenza (AL) – Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle di Valenza hanno portato a termine una complessa indagine che ha consentito di scoprire una frode fiscale transnazionale per oltre 12 milioni di euro, messa in atto da numerose società con sede in diverse regioni del Centro e del Nord della Penisola. L’operazione è scaturita da un normale controllo transfrontaliero: fermato dalla Guardia di Finanza di Ponte Tresa al rientro nel territorio nazionale, un promotore finanziario di Valenza non era stato in grado di giustificare le disponibilità risultanti da alcune distinte di prelevamento rilasciate da una banca elvetica e custodite nella propria autovettura. Nel corso della verifica fiscale immediatamente avviata nei suoi confronti, tra le numerose irregolarità, la Guardia di Finanza di Valenza constatava che il promotore aveva occultato parte del proprio reddito, utilizzando fatture emesse a fronte di consulenze, in realtà mai rese, da due imprese con sede nel Delaware (U.S.A.). Il meccanismo evasivo svelato dagli investigatori è abbastanza articolato: ricevute le fatture, il promotore provvedeva a corrispondere l’importo indicato per il tramite di bonifici bancari verso la Germania e il Regno Unito; il denaro, poi, tranne un compenso pari al 10% di tale importo riconosciuto ai commercialisti americani e svizzeri che avevano organizzato la frode, veniva dirottato su un conto corrente svizzero a lui intestato, da cui, poco alla volta, prelevava in contanti e riportava le somme in Italia. Denunciato il promotore finanziario, le indagini dei finanzieri si sono concentrate su altri possibili contribuenti che, allo stesso modo, avessero evaso le imposte. Coordinati dalla Procura della Repubblica di Alessandria, i militari hanno quindi individuato diverse posizioni a rischio e hanno eseguito, simultaneamente, 69 perquisizioni presso le sedi legali, amministrative e operative di 34 imprese, dislocate in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Marche. Trentotto alla fine sono state le persone denunciate, responsabili di aver presentato, al fine di evadere le imposte sul reddito, una o più dichiarazioni annuali fraudolente mediante l’uso di fatture ideologicamente false, per un importo complessivo di 12.188.943,00 euro. In un caso, inoltre, è stato accertato che le false fatture (per quasi 1 milione di euro) avevano consentito la percezione di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico; mentre l’amministratrice di una società, ora fallita, dovrà rispondere anche di bancarotta fraudolenta, per aver distratto a proprio favore alcune decine di migliaia di euro, violando le legittime aspettative dei creditori. Uno degli elementi ritenuti decisivi dagli investigatori, e che ha dato nome all’operazione, “Protèus” appunto (con riferimento alla divinità greca dall’aspetto multiforme), è la caratteristica – comune a tutte le società d’oltreoceano coinvolte – di aver manifestato, nel tempo, competenze particolarmente variegate; ciascuna delle 21 società off-shore, infatti, stando alle carte, sarebbe stata in grado di fornire servizi che spaziavano, a seconda delle necessità (documentali) dei clienti, dalla progettazione di circuiti elettrici al controllo qualità di capi d’abbigliamento, dalla redazione di manuali di psicologia del lavoro ad analisi dei mercati finanziarî, dalla consulenza tecnica sulla costruzione di radar allo studio di particolari contratti nel diritto commerciale degli U.S.A., dal disegno di prototipi di protesi ortopediche allo sviluppo di software per il karaoke, da banali servizî di facchinaggio all’elaborazione di complessi progetti per la realizzazione di impianti di saturazione per sottomarini ecc. In molti casi, la definitiva prova della falsità delle operazioni è stata agevolata dall’utilizzo dei motori di ricerca: buona parte dei documenti tecnici, asseritamente realizzati, a prezzi elevati, appositamente per i proprî clienti dalle imprese americane, erano in realtà, già da tempo, accessibili e gratuitamente disponibili in rete. Grazie alle informazioni registrate su internet, i militari hanno smascherato anche l’amministratore di una società, che aveva simulato una spesa di 270.000,00 euro per la sponsorizzazione dei propri marchi in alcune competizioni sportive di rilevanza internazionale: le immagini delle manifestazioni, contenenti appunto tali loghi, si sono rivelate fotomontaggi, poiché negli stessi scatti fotografici reperiti on-line quei marchi non sono presenti. Allo stato attuale, a séguito dell’esecuzione di un sequestro preventivo disposto dal G.I.P. del Tribunale di Alessandria e del ravvedimento di alcuni indagati, che hanno spontaneamente versato le imposte evase, sono stati già recuperati denaro e altre attività finanziarie per oltre 565.000,00 euro; i Reparti del Corpo competenti per territorio, inoltre, procederanno alla constatazione delle violazioni fiscali.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...
  • Tags
  • Delaware
  • Frode
  • GdF
  • Germania
  • Italia
  • Proteus
  • Regno Unito
  • USA
  • Valenza

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article A DANGEROUS METHOD (Cineforum)
Previous article FINALMENTE VENDUTI I TERRENI ALL'ASTA

Articoli correlati

Il Vino del Monferrato punta sull'Estero ATTUALITÀ
13 Settembre 2023

Il Vino del Monferrato punta sull'Estero

Cinque strategie per vincere nei giochi d'azzardo Varie
13 Luglio 2023

Cinque strategie per vincere nei giochi d'azzardo

Il "Multificio del Pd" ai danni della classe media Varie
4 Giugno 2023

Il "Multificio del Pd" ai danni della classe media

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
22 Set 4:22 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Egea – Nuove offerte da parte di potenziali partner

22 Set 3:33 PM
Senza categoria

Tra le tante cose, cinque parole e un vino in nome del Vate

22 Set 3:23 PM
SPORT

Grigi – Dopo i cazzotti il divorzio: Fiorin se ne va

22 Set 11:08 AM
CRONACA

Risolta la vertenza sindacale della Sigifer, l’attività presto tornerà normale

22 Set 10:47 AM
CRONACA

Ore decisive per salvare la Kivi, sono a rischio 25 posti di lavoro

22 Set 10:34 AM
CRONACA

Accoltellato in strada, è grave

22 Set 10:22 AM
CRONACA

Export in crescita per le province di Alessandria e Asti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111501
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98921
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70263
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60503
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59413
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria