• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 25 Febbraio 2021 - 20:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Varie

LA GRANDE PURGA

20 Dicembre 2011adminATTUALITÀ, Varie32

Il risarcimento chiesto ai nostri politici è di € 39.505.000,00.
60% – € 23.703.000,00 Fabbio, Vandone, Ravazzano
(per semplificare, € 7.901.000,00 a testa)
30% – € 11.851.000,00 Lai, Olivieri, Robutti, Bonadeo, Secco, Trussi (per semplificare, € 1.975.167,00 a testa)
10% – € 3.950.500,00 Bocchio, Buzzi Langhi, Cappelletti, Caridi, Cuttica, Foglino, Grassano, Grassi, Grillo, La Greca, Locci, Maconi, Micò, Passalacqua, Piccolo, Poggio, Priano, Prigione, Rossi, Rovito, Sarti, Sciaudone, Tascheri
(per semplificare, € 171.760,90 a testa).

Alessandria – Come al solito finiranno per pagare per intero quelli che devono pagare meno, cioè poco più di 170.000 euro, più o meno il valore della casa di proprietà. Gli altri sono rovinati ma non riusciranno a pagare tutto il dovuto, per multe milionarie. Potrebbe finire così la triste vicenda della giunta comunale peggiore della storia della città di Alessandria. Una giunta gestita da incoscienti che hanno fatto indebitare la città come non mai (ogni alessandrino ha un debito di € 1.585,00 fatto da Fabbio & C.) e che non ha saputo creare sviluppo. Per anni hanno cercato di nascondere in tutti i modi il dissesto comunale ma alla fine, come diceva mia nonna, i nodi vengono al pettine, e sono venuti. La Corte dei Conti ha bocciato il bilancio del 2010 ed ha comminato multe milionarie a titolo di risarcimento danni alla collettività. Quasi 40 milioni (80 miliardi delle vecchie lire) è la cifra che devono tirar fuori molti amministratori pubblici alessandrini, quelli che si sono resi responsabili di questo disastro, cioè gli ideatori del bilancio bocciato dalla Corte: Vandone, Fabbio e Ravazzano; gli assessori e i consiglieri che lo hanno votato. Nel record c’è un altro record, quello di Carlo Alberto Ravazzano, il ragioniere capo del comune di Alessandria che, nominato a gennaio, in neppure un anno ha fatto tanti guai che metà erano abbastanza e deve pagare, secondo la richiesta della Corte dei Conti, quasi otto milioni di euro di risarcimento per danno erariale. Il problema più grave, al di là dell’enorme portata della vicenda, è l’aspetto penale per cui esiste anche un’inchiesta parallela di cui si occupa la Procura della Repubblica di Alessandria. Le due inchieste si basano in gran parte sui rilievi di indagine effettuati dalla Guardia di Finanza. A dimostrazione della gravità della situazione e dell’incoscienza dei politici che non hanno saputo intervenire per tempo a tamponare un buco ormai isanabile, sta il fatto che in quattro anni, dal 2007 al 2011, ben quattro sono stati i ragionieri capo del Comune che si sono avvicendati. Per la precisione sono stati: Lorenzo Barbin, Roberto Salvaia, Antonello Zaccone ed Enrico Pelizzone, prima di arrivare a Carlo Alberto Ravazzano che ha accettato un incarico che comportava, per chi si intendesse anche minimamente di pubblica amministrazione, di turarsi il naso e mettere mano nella melma. Ravazzano fu nominato il 19 gennaio al termine di un breve interim di Enrico Pellizzone che, secondo i bene informati, visti i conti è scappato in men che non si dica lasciando libero il posto. Ma già prima di lui, Zaccone aveva sollevato il problema informando Vandone di essere nella totale impossibilità di rispettare il patto di stabilità. Per Ravazzano invece era tutto a posto. Secondo la Corte “gli uffici che si occupavano della gestione del bilancio avevano ben presente fin dal settembre 2010 il rischio di uno sforamento e lo avevano più volte riferito”. Sostituito Zaccone fu redatto un documento che riassumeva la situazione, che è stato consegnato a Vandone ed al ragioniere dapo del tempo Pellizzone che, essendo a conoscenza dei pasticci contabili che conteneva, non lo ha neppur letto e, dopo essersi dimesso a tempo di record (è rimasto in carica un mese) l’ha passato in busta ancora chiusa a Ravazzano. Da quel momento Ravazzano è andato avanti a testa bassa assecondando il volere della Giunta che approvava il bilancio in una riunione informale (della quale molti dei partecipanti si sono dimenticati come ci hanno detto al telefono quando li abbiamo interpellati in merito) alla quale hanno sicuramente partecipato, oltre a Vandone e Fabbio, Serafino Lai, Ugo Robutti e Giampaolo Olivieri, che si è svolta sabato 29 gennaio mattina. Secondo quanto ricostruito dalla Corte dei Conti in quella circostanza comparve un documento in cui si dava atto di un saldo negativo superiore all’obiettivo, ma si autorizzarono gli uffici competenti ad effettuare le imputazioni contabili necessarie al raggiungimento del patto di stabilità, secondo un prospetto allegato, in forza della cancellazione forzata di impegni di spese già deliberate e in parte già effettuate correggendo le determine (trasferendo la spesa al 2011), nonché gonfiando la previsione di entrate. Nella seconda riunione di Giunta, allargata questa volta agli altri assessori citati dalla Corte, riunita sabato 9 aprile mattina, è stato approvato il documento. La frittata era fatta. Dal Ministero delle Finanze si faceva sapere che il Patto di Stabilità era stato rispettato. Il bilancio consuntivo 2010 doveva quindi essere approvato dal Consiglio Comunale ma mancava il parere dei revisori che tardavano perché privi di documenti in quanto il ragioniere capo Ravazzano aveva nel frattempo introdotto la prassi che la richiesta di documenti dovesse avvenire per iscritto a lui direttamente. Così uno dei revisori bocciava il bilancio, gli altri due lo approvavano con riserva. Crescevano i sospetti. La Procura inziava le indagini ravvisando comportamenti dolosi in riferimento a Vandone per aver impartito disposizioni agli uffici di alterare, attraverso ripetute e gravi violazioni delle norme e dei principi contabili del Tuel (Testo unico enti locali; ndr), le risultanze contabili del Rendiconto per l’esercizio 2010; a Ravazzano per aver prestato il proprio avallo all’intera operazione ordita dall’assessore Vandone, operando come “longa manus” ed esecutore degli ordini di quest’ultimo; infine in rifermento al sindaco Fabbio per aver consapevolmente organizzato con l’assessore alle Finanze Luciano Vandone la sistematica alterazione dei risultati di gestione 2010. Colpa grave invece a carico degli assessori presenti sia alla giunta informale del 29 gennaio che a quella regolare del 9 aprile, che autorizzarono gli uffici a effettuare le imputazioni contabili necessarie al raggiungimento del Patto di Stabilità. Colpa grave anche per i consiglieri comunali che hanno espresso voto favorevole ad un rendiconto “oggettivamente falso, pur a fronte della denuncia, nel dettaglio, di gravi irregolarità contabili da parte del Collegio dei revisori dei conti”. Ora, come si dice in questi casi, la parola passa alla giustizia in via definitiva.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...
  • Tags
  • Alessandria
  • Comune
  • Corte dei Conti
  • Fabbio
  • Purga
  • Ravazzano
  • Vandone

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleARISTOR: SCIOPERO REVOCATO
Previous articleANCHE DA NOI IL CALCIO TREMA

Articoli correlati

Quanta scienza ha prodotto la pandemia?Varie
24 Febbraio 2021

Quanta scienza ha prodotto la pandemia?

Casa dolce casa: in calo le vendite, crescono gli affittiVarie
19 Febbraio 2021

Casa dolce casa: in calo le vendite, crescono gli affitti

Pensare all’Università come cuore della città e non come polo perifericoVarie
11 Febbraio 2021

Pensare all’Università come cuore della città e non come polo periferico

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
25 Feb7:49 PM
APPROFONDIMENTI

Covid, Garavelli: evitiamo i non-vaccini, meglio curarsi a casa per tempo

25 Feb7:24 PM
RUBRICHE

Cuoio di Toscana esordisce nell’abbigliamento

25 Feb6:56 PM
CRONACA

Arriva il nuovo dpcm, restrizioni fino a Pasqua: resta il sistema dei colori, come cambiano le regole

25 Feb6:38 PM
RUBRICHE

Bosch partner di Dragon Penske per la Formula E

25 Feb6:10 PM
ITALIA

Signora genovese muore a 96 anni e lascia in beneficenza 25 milioni di euro

25 Feb5:16 PM
SPORT

Derthona Basket: ripartita l’attività del settore giovanile

25 Feb12:32 PM
SPORT

Rally: il VM Team di Valenza impegnato in due gare nel fine settimana

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105848
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065716
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852912
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951652
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048007
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo