• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 6 Febbraio 2023 - 01:17
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

LE FOIBE PER MOLTI SONO ANCORA UN TABÙ

13 Febbraio 2012 admin RUBRICHE, Storia e civiltà 39

di Andrea Guenna
Alessandria –
Come ogni anno, da un po’ di tempo a questa parte, scoppiano le polemiche su chi commemora le Foibe e chi no. Per chi non  lo sapesse, soprattutto per i più giovani, tra il 1941 ed il 1946, a guerra ormai finita (la Seconda Guerra Mondiale 1939-45), in Istria i comunisti del maresciallo Tito hanno massacrato migliaia di italiani (alcuni dicono 10.000, altri arrivano anche a 30.000, ma il numero delle vittime è ancora oggi incerto) gettandoli – vivi e morti insieme – nelle foibe, che sono delle caverne verticali o pozzi tipici della Venezia Giulia e dell’Istria, che assumono spesso dimensioni spettacolari. Qualcuno è riuscito a  salvarsi ed a testimoniare l’eccidio. La persecuzione si rifaceva ad un’equazione rozza ed elementare per cui “italiano” voleva dire “fascista”, e la bestialità dei comunisti titini non risparmiò neppure molti nostri partigiani che avevano combattuto in quelle zone, solo perché, appunto, italiani. Numerosi furono infatti gli arresti e le deportazioni di antifascisti, dei quali solo alcuni avrebbero poi fatto ritorno dai campi di concentramento dopo lunghi periodi di detenzione. I motivi che stanno alla base di quei tragici avvenimenti sono da ricercare nella contrapposizione nazionale ed etnica fra sloveno-croati da una parte e italiani dall’altra. Ciò ha generato opposti irredentismi, per cui i territori mistilingue della Dalmazia e dell’allora Litorale Austriaco dovevano appartenere, in esclusiva, all’uno o all’altro ambito nazionale, e quindi all’uno o all’altro stato. Le conseguenze della prima guerra mondiale, con una fortissima battaglia diplomatica per la definizione dei confini fra il Regno d’Italia e il neonato Regno di Serbi, Croati e Sloveni, e le conseguenti tensioni etniche che portarono a disordini locali e compressioni delle rispettive minoranze fin dal primo dopoguerra, non definirono mai il contenzioso internazionale, per cui il ventennio fascista tentò un’assimilazione forzata delle popolazioni slave della Venezia Giulia. L’occupazione da parte dell’Italia fascista di vaste zone della Jugoslavia comportò anche crimini di guerra contro la popolazione civile, anche con la collaborazione determinante dei fascisti croati, i tristemente noti ustascia. D’altronde, la visione, secondo un’ottica comunista, della guerra di liberazione jugoslava non solo come “nazionale”, ma anche come “sociale” e “politica”, faceva sì che la popolazione italiana, che era l’elite della zona, la più colta e la più ricca, fosse percepita anche come “classe dominante” quindi essenzialmente “nemica del popolo”, in forza di una concezione veterocomunista della storia e della politica. Per questi motivi si sviluppò con vigore e si realizzò il regime comunista jugoslavo ed il fenomeno delle foibe venne ad assumere un movente politico, volto ad annettere la Venezia Giulia alla Jugoslavia, Trieste e Gorizia comprese, con la conseguente – ed abituale per le popolazioni slave – pulizia etnica, per cui si volevano neutralizzare quelli (essenzialmente italiani) che si opponevano all’annessione di queste terre. Ma oltre alle motivazioni, che, al di là della propaganda, molti nostri politici un po’ ignoranti dovrebbero studiare per rendersi conto del fenomeno, i martiri italiani devono essere assolutamente commemorati. Sempre e comunque, al di là degli steccati ideologici e politici che devono, una volta per tutte, essere rimossi. Tuttavia, ancora oggi, tutte le “giunte rosse” della nostra provincia, Novi e Ovada in testa, oltre alla stessa amministrazione provinciale, anche lei schierata a sinistra, ancora vittime di una propaganda dell’odio e della bieca intransigenza, ottusa ed ipocrita, tipica di alcuni vecchi comunisti, quelli che Giovannino Guareschi chiamava “Trinariciuti” con la terza narice utile per scaricare il muco contenuto nel cranio al posto del cervello, hanno dimenticato i nostri italiani massacrati in quegli anni. In compenso in Val Borbera è stato ricordato ieri il sacrificio del partigiano russo Fedor Poletaev, ucciso nella Battaglia di Cantalupo il 2 febbraio 1945 mentre stava proteggendo il momentaneo arretramento di alcuni compagni. Fedor Poletaev approdò nella Resistenza dopo essere fuggito da un campo di concentramento vicino a Tortona. Noi liberali siamo pienamente d’accordo a commemorare il povero Poletaev, pur non dimenticando che allora i russi erano nostri nemici venuti da noi per farci la guerra, anche se per noi tutti i morti, di qualsiasi appartenenza, sono da compiangere. Ma diamine, non dobbiamo dimenticare i nostri martiri per poi ricordare quelli degli altri! Nel nostro piccolo quei martiri italiani li ricordiamo noi in queste righe, da questo sito, per rimediare ad una gravissima ingiustizia commessa da certi politici che sono, o ignoranti o in cattiva fede. Ci dispiace per loro. Omnia munda mundis.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article LE FOIBE PER MOLTI SONO ANCORA UN TABÙ
Previous article ORA DI SILTAL INTERESSA SOLO IL MARCHIO

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
5 Feb 8:35 PM
PRIMO PIANO

Ora scendono in campo gli “Strizza Cervelli” del Piemonte per dare nuovo vigore all’Ordine Professionale

5 Feb 7:57 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A: il Derthona Basket vince in souplesse

5 Feb 4:49 PM
VIDEO

Per la precisione, egregio Gadi Luzzatto Voghera, la benedizione di Yahweh consisteva nel dono di beni materiali e Abramo era un potente col suo esercito: di spirituale non c’è niente (video)

5 Feb 1:07 PM
SPORT

Dopo un primo tempo equilibrato il Chieri vince nella ripresa, ma il Casale dei giovani migliora

5 Feb 11:37 AM
CRONACA

Gravissima violazione della riservatezza: online i dati di dipendenti della A7 Milano-Serravalle

5 Feb 10:27 AM
CRONACA

Investiti un uomo e il suo cane: non sono gravi

4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110570
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96154
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69656
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58027
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency