• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 18 Giugno 2025 - 06:41
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Dentro la notizia

IL TRAFFICO NON SI CURA CON LA FEROCIA DELLE PENE MA CON LA RAGIONE DEI PIANI REGOLATORI

22 Febbraio 2012 admin_AG Dentro la notizia, RUBRICHE 34

Sotto elezioni, nel ripetersi di un rito conosciuto, alcuni candidati alessandrini, per fare vedere di esistere, riscoprono i problemi del traffico, gli incidenti e le conseguenti vittime come se fosse la prima volta che si verificano. E ad ogni elezione scoprono un immediato e certo rimedio: inasprire ferocemente pene e sanzioni e ridurre drasticamente la velocità dei mezzi. Poi, per fortuna nostra, non se ne fa nulla, perché, se così non fosse, per soddisfare il ripetuto gioco al rialzo delle pene ci troveremmo l’ergastolo per sosta vietata, la fucilazione per un sorpasso azzardato e violerebbero i limiti di velocità persino le carrozzine a rotelle ed i passeggini dei bambini. Ora, si dà il caso, che i problemi del traffico, di cui non neghiamo certo l’importanza, non siano stati elettoralmente scoperti dai solerti candidati alessandrini, ma siano da sempre oggetto di innumerevoli convegni in gran parte del mondo producendo a riguardo una gigantesca letteratura. Leggendola,la prima cosa che si scopre è che i problemi del traffico non si risolvono con le sole sanzioni, bensì con piani regolatori che impediscano la speculazione sulla proprietà dei suoli progettando nel contempo strutture viarie al preciso scopo di fluidificare la circolazione dei veicoli e non per favorire gli interessi di chi ha pagato tangenti e per questo lasciato edificare in modo selvaggio tra strade strette senza posteggi e incroci impossibili. Pure importante è il verde urbano al cui interno ricavare le piste ciclabili. Meglio ancora se assommato a trasporti pubblici efficienti, come metropolitane e sopraelevate. Anche la qualità delle strade è molto importante: devono essere larghe, ben drenate, lisce e senza buchi e di notte ben illuminate. Devono anche durare dai 15 ai 20 anni e non 6 mesi come da noi e che per questo sembrano sempre percorsi di guerra pieni di voragini. Se qualcuno vuole avere idea di come si struttura il traffico in una grande area metropolitana vada a Berlino, città che amiamo e che ci ha insegnato molto. Alessandria è facilissima da amministrare, purché non si rubi, in quanto ha un territorio enorme rispetto alla popolazione, è in piano, ricca d’acqua con facilità di trasporti in ogni direzione nonché una popolazione di 90 000 abitanti disposta naturalmente su una struttura a satellite. Oggi bizzarramente ha un piano regolatore per ben 360 000 persone che altro non è che una barzelletta da un punto di vista urbanistico, essendo stato ricavato dall’assemblaggio grossolano dei desiderata di ogni genere di speculatore. Ma non sempre è stato così. Alessandria un tempo aveva un ottimo piano regolatore, quello firmato dall’architetto Gigi Mazza nel 1973. Il piano, frutto di studi urbanistici razionali, prevedeva l’allargamento delle principali vie di traffico cittadino concedendo i permessi di fabbricazione solo se le case venivano arretrate di alcuni metri . Ugualmente erano obbligatori i box per togliere le auto dalla strada. In alcune vie, come via Cavour e via Dante, erano previsti portici che si era già cominciato a costruire. Vi erano poi posteggi, marciapiedi e aree verdi, come si può ancora vedere in alcune zone della Pista in cui quel piano regolatore fu applicato. Ma fu un sogno durato pochi anni. Cominciarono a girare soldi, vinse la speculazione e l’irrazionalità, nonché una buona dose di ignoranza ed i risultati oggi tutti li vediamo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article NONOSTANTE IL DELIRANTE OTTIMISMO DI FABBIO “NON C’È UNA LIRA”
Previous article IL PARTITO COMUNISTA RUSSO ERA DOMINATO DA UNA “CRICCA DI EBREI”

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria