• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 21 Marzo 2023 - 05:27
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
SPORT

L’ESEMPIO DI DOMENICO “MIMMO” MARCHEGIANI FEDELE ALLA SINISTRA VERA

16 Marzo 2012 admin Calcio, SPORT 89

di Renzo Penna
Alessandria – Per molti anni il “Marchegiani” più conosciuto alla Camera del Lavoro di Alessandria è stato Adriano, tra i fondatori del sindacato scuola della Cgil, del periodico “Lotte Unitarie” e dirigente tra i più ascoltati nell’organizzazione. Domenico Marchegiani, “Mimmo”, aveva iniziato il suo impegno nel sindacato già sul finire degli anni ’50, nello Sfi, lo storico sindacato dei ferrovieri della Cgil. Unica tra le categorie della Confederazione ad avere, da sempre, la sede distaccata dalla Camera del Lavoro e a ridosso del luogo di lavoro. Ma già nel 1970 Mimmo viene chiamato a riversare l’esperienza maturata tra i ferrovieri di Alessandria nel sindacato regionale della categoria e a costruire con la Filt la nuova categoria dei trasporti della Cgil. Così per quindici anni il suo impegno sindacale si trasferisce a Torino anche se, da pendolare, rientra ogni giorno a casa. Quando nel 1985 ritorna stabilmente in città è il suo partito, il Pci, a indicarlo, prima in Comune, come assessore al Lavoro nella giunta del sindaco Giuseppe Mirabelli, e, un anno dopo, come presidente dell’Ussl 70, l’Unità socio-sanitaria di Alessandria. Un’esperienza nuova, per molti versi inedita, che lo appassiona e impegna per oltre cinque anni. Il rapporto con il sindacato e la Cgil, che negli anni non è mai venuto meno, si ripresenta nel 1992, quando per Marchegiani si ultima il secondo mandato da presidente del Comitato di gestione dell’Ussl. E’ Guglielmo Cavalli, che con Salvatore Del Rio dirige la Camera del Lavoro, che gli propone di diventare Segretario dello Spi, il sindacato dei pensionati, la categoria della Cgil con il maggiore numero di iscritti. Così per otto anni e due pieni mandati Mimmo riversa nello Spi tutta l’esperienza accumulata e fa assumere alla categoria un peso politico di assoluto rilievo. In particolare con la costruzione delle 12 “Leghe” a coprire l’intero territorio della provincia come strumento per favorire la partecipazione e sviluppare la contrattazione sulle priorità degli anziani. Ma, direi soprattutto, con una costante iniziativa politica su diversi è importanti temi ben evidenziati dai vivaci manifesti che Mimmo ha riprodotto nelle ultime pagine di “Percorsi”, il racconto della sua vita, nella quale l’impegno sociale si è sempre intrecciato con gli affetti della famiglia. In questo modo Mimmo ha coronato nel migliore dei modi il suo lungo percorso politico e sindacale.  
Negli ultimi tempi con Marchegiani, che ha condiviso l’intero percorso politico della sinistra di origine comunista dal Pci ai Ds, mi sono ritrovato, insieme a non molti altri compagni, a decidere di non aderire al Partito Democratico, ma di continuare ad operare per l’unità di una sinistra che fa del lavoro e dei diritti le sue priorità. Una sinistra che ha conservato l’ambizione del cambiamento della società nel senso dell’eguaglianza e della giustizia sociale ed è portatrice di una proposta politico-programmatica di governo alternativa al modello e alle teorie neoliberiste. Con questo indirizzo, insieme a qualche senior e un gruppetto di giovani promesse, con Mimmo abbiamo costituito il Circolo alessandrino di “Sinistra Ecologia e Libertà”. Oggi, mentre i partiti attraversano una fase di preoccupante crisi e cresce la distanza della politica dai bisogni e le necessità dei cittadini, potrebbe essere di qualche utilità, specie alla sinistra, rifarsi al percorso politico-sindacale e umano di persone come Domenico Marchegiani. Fatto di impegno, di rigore, di sobrietà e di servizio, specie quando si è chiamati a ricoprire incarichi pubblici. Si riscoprirebbe una capacità dei partiti e della politica, oggi smarrita, nel selezionare la classe dirigente secondo criteri di onestà e competenza e non, al contrario, per conservare posizioni di potere e favorire clientele in un percorso tutto autoreferenziale. Magari in questo modo si eviterebbe, anche a sinistra, di imbattersi, un giorno si e l’altro pure, in tante “mele marce” attratte e dipendenti dall’interesse personale che portano ulteriore discredito e riducono al minimo la fiducia nell’attuale classe politica. Si tornerebbe, per questa strada, a considerare centrale il valore del lavoro, un fatto di civiltà la difesa dei diritti e di uno stato sociale in grado di combattere ingiustizie e diseguaglianze. Senza doversi lacerare nel dubbio se partecipare o meno alle manifestazioni della Cgil e della Fiom o, meglio, di tutto il sindacato. Ma ritrovando il proprio posto comunque dalla parte dei più deboli e per una nuova dignità, rispetto e valorizzazione del lavoro.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article UN CONSIGLIO AI NEOMINISTRI TECNICI: DISTINGUERE FRA LE RICERCHE TECNICO-SCIENTIFICHE IN CORSO
Previous article LA BANCA D’ASTI INTERROGA I SUOI CLIENTI

Articoli correlati

Calcio Serie D – Il Casale continua la serie negativa e perde in casa anche contro il Legnano Calcio
20 Marzo 2023

Calcio Serie D – Il Casale continua la serie negativa e perde in casa anche contro il Legnano

Calcio Eccellenza - Rimonta e vittoria della Luese contro la Cheraschese Calcio
19 Marzo 2023

Calcio Eccellenza - Rimonta e vittoria della Luese contro la Cheraschese

Un gigantesco Liverani salva i Grigi Calcio
18 Marzo 2023

Un gigantesco Liverani salva i Grigi

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
20 Mar 1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2 – La Novipiù cede all’Urania di Milano

20 Mar 12:52 PM
SPORT

Calcio Serie D – Il Casale continua la serie negativa e perde in casa anche contro il Legnano

20 Mar 12:43 PM
CRONACA

Mollicone: “La maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”; Roccella: “La maternità surrogata è un mercato di bambini”

20 Mar 12:22 PM
CRONACA

Oggi Salvini ad Alessandria per un sopralluogo allo scalo ferroviario e per parlare di logistica

20 Mar 12:06 PM
CRONACA

Al carcere di San Michele detenuto aggredisce un agente di custodia colpendolo con una caffettiera

20 Mar 11:56 AM
CRONACA

Esce di casa per una passeeggiata ma la ritrovano morta in un pozzo

19 Mar 7:05 PM
SPORT

Pallavolo Femminile Serie C – Alessandria Volley parte lenta come un diesel ma vince la partita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110859
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96798
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69770
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59302
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58291
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency