• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 30 Settembre 2023 - 22:29
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
SPORT

ECCO PERCHÉ ROBESPIERRE VINCERÀ ANCORA

30 Giugno 2012 admin Calcio, SPORT 87

Robespierre – Virtù e democrazia (1794)
Vogliamo un ordine di cose nel quale ogni passione bassa e crudele sia incatenata, nel quale ogni passione benefica e generosa sia ridestata dalle leggi; nel quale l’ambizione sia il desiderio di meritare la gloria e di servire la Patria; ove le distinzioni non nascano altro che dalla stessa uguaglianza; nel quale il cittadino sia sottomesso al magistrato, e il magistrato al popolo, e il popolo alla giustizia; nel quale la Patria assicuri il benessere ad ogni individuo, e nel quale ogni individuo goda con orgoglio della prosperità e della gloria della Patria; nel quale tutti gli animi si ingrandiscano con la continua comunione dei sentimenti repubblicani, e con l’esigenza di meritare la stima di un grande popolo; nel quale le arti siano gli ornamenti della libertà che le nobilita, il commercio sia la fonte della ricchezza pubblica e non soltanto quella dell’opulenza mostruosa di alcune case.
La democrazia non è già uno Stato in cui il popolo – costantemente riunito – regola da se stesso tutti gli affari pubblici: ed ancor meno è quello in cui centomila fazioni del popolo, con misure isolate, precipitose e contraddittorie, decidono la sorte dell’intera società. Un simile governo non è mai esistito, né potrebbe esistere se non per ricondurre il popolo verso il dispotismo. La democrazia è uno Stato in cui il popolo sovrano, guidato da leggi che sono il frutto della sua opera, fa da se stesso tutto ciò che può far bene, e per mezzo dei suoi delegati tutto ciò che non può fare da se stesso. È dunque nei principi del governo democratico che dovrete ricercare le regole per la vostra condotta politica.
Ma, per fondare e per consolidare la democrazia tra di noi, per poter giungere al regno pacifico delle leggi costituzionali, bisogna condurre a termine la guerra della libertà contro la tirannia, ed attraversare con successo le tempeste della rivoluzione. Tale è lo scopo del sistema rivoluzionario, che voi avete regolarizzato. Dovete dunque ancora regolare la vostra condotta nelle circostanze tempestose in cui si trova la Repubblica: ed il piano della vostra amministrazione dev’essere il risultato dello spirito rivoluzionario, combinato assieme ai principi generali della democrazia. Ora, qual è mai il principio fondamentale del governo democratico o popolare, cioè la forza essenziale che lo sostiene e che lo fa muovere? È la virtù. Parlo di quella virtù pubblica che operò tanti prodigi nella Grecia ed in Roma, e che ne dovrà produrre altri, molto più sbalorditivi, nella Francia repubblicana. Di quella virtù che è in sostanza l’amore della Patria e delle sue leggi.
Ma, dato che l’essenza della Repubblica, ossia della democrazia, è l’uguaglianza, ne consegue che l’amore della Patria comprende necessariamente l’amore dell’uguaglianza.
Non soltanto la virtù è l’anima della democrazia, ma addirittura essa può esistere solo in quella forma di governo. Infatti, nella monarchia conosco solo un individuo che possa amare la Patria, ma che, proprio per questo, non ha alcun bisogno della virtù: il monarca. La ragione di ciò è nel fatto che – tra tutti gli abitanti dei suoi Stati – il monarca è il solo ad avere una Patria. Non è lui, forse, il sovrano, almeno di fatto? E non è forse lui ad occupare il posto del popolo? E infatti, che cosa è mai la Patria, se non il paese dove ognuno è cittadino e partecipe della sovranità?
Discende dallo stesso principio che, negli Stati aristocratici, la Patria significa qualche cosa solo per le famiglie patrizie che hanno usurpato la sovranità. Soltanto in un regime democratico lo Stato è veramente la Patria di tutti gli individui che lo compongono e può contare tanti difensori interessati della sua causa, quanti sono i cittadini che esso contiene. Ecco qui la fonte della superiorità dei popoli liberi su tutti gli altri popoli. Se Atene e Sparta hanno trionfato sui tiranni dell’Asia, e gli svizzeri sui tiranni di Spagna e d’Austria, non occorre affatto cercare altra causa.
Ma i francesi sono il primo popolo del mondo che abbia instaurato la vera democrazia chiamando tutte le persone all’uguaglianza ed alla pienezza dei diritti del cittadino. Ed è proprio qui, a mio avviso, la vera ragione per cui tutti i tiranni alleati contro la Repubblica verranno vinti. Ora occorre trarre grandi conseguenze dai principi che abbiamo qui esposto. Dato che l’anima della Repubblica è la virtù, l’uguaglianza, e dato che il vostro scopo è di fondare, di consolidare la Repubblica, ne consegue che la regola prima della vostra condotta politica dev’essere quella di indirizzare tutte le vostre opere al mantenimento dell’uguaglianza ed allo sviluppo della virtù: poiché la cura principale del legislatore dev’essere quella di fortificare il principio su cui si fonda il suo potere di governo.
Così, tutte le cose che tendono ad eccitare l’amor di Patria, a purificare i costumi, ad elevare gli spiriti, ad indirizzare le passioni del cuore umano verso l’interesse pubblico, devono essere da voi adottate ed instaurate. Mentre tutte le cose che tendono a concentrare le passioni verso l’abiezione dell’io individuale, a risvegliare l’interesse per le piccole cause ed il disprezzo per quelle grandi, devono essere da voi respinte o represse.
Nel sistema instaurato con la rivoluzione francese tutto ciò che è immorale è impolitico, tutto ciò che è atto a corrompere è controrivoluzionario. Bisogna soffocare i nemici interni ed esterni della Repubblica, oppure perire con essa. Ora, in questa situazione, la massima principale della vostra Politica dev’essere quella di guidare il popolo con la ragione, ed i nemici del popolo con il terrore.
Se la forza del governo popolare in tempo di pace è la virtù, la forza del governo popolare in tempo di rivoluzione è ad un tempo la virtù ed il terrore. La virtù, senza la quale il terrore è cosa funesta; il terrore, senza il quale la virtù è impotente. Il terrore non è altro che la giustizia pronta, severa, inflessibile. Esso è dunque un’emanazione della virtù. È molto meno un principio contingente, che non una conseguenza del principio generale della democrazia applicata ai bisogni più pressanti della Patria.
Si è detto da alcuni che il terrore era la forza del governo dispotico. II vostro terrore rassomiglia dunque al dispotismo?
Sì, ma come la spada che brilla nelle mani degli eroi della libertà assomiglia a quella della quale sono armati gli sgherri della tirannia. Che il despota governi pure con il terrore i suoi sudditi abbrutiti. Egli ha ragione, come despota. Domate pure con il terrore i nemici della libertà: e anche voi avrete ragione, come fondatori della Repubblica.
Il governo della rivoluzione è il dispotismo della libertà contro la tirannia!

NOTA. Noi, a quanto scrive il Maestro, aggiungiamo sommessamente che la tirannìa di oggi è la politica che affama la gente: i politici, a seconda del livello, percepiscono stipendi fino a dieci volte quello di un operaio. Se poi hanno più di un incarico (parlamentare italiano, parlamentare europeo, consigliere regionale come, per esempio, il leghista Tino Rossi) prendono anche venti volte quello che prende un operaio. I manager di stato poi hanno stipendi incalcolabili, 50, 60, 100 volte quelli di un operaio. Parimenti, i boiardi della politica, nei Cda di tutte le partecipate a tutti i livelli prendono stipendi scandalosi, come anche ad Alessandria, dove miserabili cialtroni ignoranti messi lì solo per meriti politici (cioè perché hanno saputo leccare il culo meglio di altri) portano a casa anche 150.000 euro all’anno in quanto disposti a fare quello che altri non farebbero mai. Ma la tirannìa di oggi è anche quella delle banche, indebitate fino al collo, che fanno pagare i loro debiti ai correntisti (leggere quello che scrive Paolo Barnard in questo sito).
Andrea Guenna.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article ARRESTATI PERCHÉ COLPEVOLI DI NON AVER DA MANGIARE E DI CHE VESTIRSI
Previous article ACQUA TROPPO CARA A CASTELLETTO D’ORBA

Articoli correlati

Calcio serie C - Grigi: undici fantasmi in campo Calcio
30 Settembre 2023

Calcio serie C - Grigi: undici fantasmi in campo

Calcio Serie D Girone A – Pinerolo e Derthona danno vita a un match nervoso, risultato a occhiali Calcio
25 Settembre 2023

Calcio Serie D Girone A – Pinerolo e Derthona danno vita a un match nervoso, risultato a occhiali

Calcio Serie C – l’Alessandria distrutta senza appello dal Lumezzane Calcio
24 Settembre 2023

Calcio Serie C – l’Alessandria distrutta senza appello dal Lumezzane

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
30 Set 12:33 PM
PRIMO PIANO

Nominato il nuovo Cda di “Gestione Acqua” mentre Muliere parla a vanvera

30 Set 10:02 AM
CRONACA

Detenuto del Camerun lancia una sedia contro un ispettore del carcere che finisce all’ospedale

30 Set 9:16 AM
SPORT

Calcio serie C – Grigi: undici fantasmi in campo

30 Set 8:40 AM
SPORT

Alessandria 0 – Pro Sesto 2: Grigi, che pena ci fate

29 Set 1:50 PM
Aforismi

Le ragioni del cuore

29 Set 12:47 PM
CRONACA

La dottoressa Monocchio lascia Novi per andare a fare il vice segretario comunale a Fresonara: come sempre avevamo ragione noi. Voila!

29 Set 11:40 AM
CRONACA

Perenne Disastro Ferrovie: ora tornano i treni Asti – Acqui (boh?)

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111527
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98984
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70284
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59451
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria