Ascolta il Principe e clicca qui http://www.youtube.com/watch?v=7uj18K37914 ‘taca le casse, ‘taca la musica.
Casale Monferrato (AL) – Anche il Rock Italiano anni Sessanta scende in campo, o meglio sale sul palco, per combattere il “male d’amianto”. E lo fa “schierando” una compagine di autori e musicisti di primo piano in un concerto organizzato dalla Sezione Provinciale di Alessandria e dalla Delegazione “Monferrato” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori . L’appuntamento è venerdì 27 luglio, alle ore 21, al Mercato Pavia in piazza Castello a Casale Monferrato (in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Palazzetto dello Sport). La serata, che è organizzata in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato grazie all’impegno attivo del Sindaco Giorgio Demezzi, avrà un obiettivo legato alla lotta all’amianto. “Il ricavato – dicono il presidente della Sezione Provinciale Lilt, Pier Giacomo Betta ed il coordinatore della Delegazione Monferrato Massimo Iaretti – sarà destinato al sostegno della ricerca scientifica e dell’attività di supporto sociale a favore delle vittime casalesi del mesotelioma. La Sezione alessandrina della LILT ha sempre avuto una particolare attenzione nei confronti di questa terribile patologia tumorale, e proprio da Casale era partito lo spunto per l’iniziativa della Banca Biologica del Mesotelioma, strumento importante a disposizione della ricerca scientifica”. La Delegazione Lilt casalese ha preso recentemente il nome di “Monferrato” a voler significare un più stretto rapporto con il territorio del Monferrato Casalese per poter dare una informazione oncologica ed attuare una educazione alla prevenzione ancora più capillare.
La serata del 27 luglio avrà come principale protagonista Maurizio Vandelli, modenese, uno dei componenti storici e voce leader del gruppo Equipe 84. Con lui saranno sul palco casalese Giorgio “Fico” Piazza, bassista e fondatore dell’indimenticata PFM, prima appartenente ai “Quelli”, gruppo che negli anni dal 1968 al 1971 suonava i pezzi di Lucio Battisti in sala di registrazione, Rosario De Cola, cantante e autore (ha scritto “Caffè nero bollente” interpretato da Fiorella Mannoia ed è eccellente interprete dei brani di Battisti) ed i Beggar’s Farm. Questi ultimi sono considerati i migliori interpreti europei, se non mondiali, dei Jethro Tull (hanno recentemente tenuto un concerto a Barcellona insieme a Martin Barre) e sono una formazione nata e cresciuta in Piemonte, con una connotazione fortemente alessandrina, ma non solo.
Il gruppo è composto da Franco Taulino, voce e flauto, Marcello Chiaraluce, chitarra elettrica, Sergio Ponti, batteria, Kenny Valle, tastiere, Daniele Piglione, basso elettrico, Mauro Mugiati, chitarra acustica e tastiere, Paola Contino e Paola Gemma, voce.
Nella serata, quindi il repertorio sarà incentrato su brani di Equipe 84, Lucio Battisti, PFM, Orme, Dik Dik, Patty Pravo, ed altri. La scaletta prevede anche l’esecuzione di alcuni brani a sorpresa tra cui un’ esecuzione di Blowin’ in the wind di Bob Dylan.
Il concerto di Casale Monferrato prosegue il percorso iniziato il 1 giugno scorso a Novi Ligure quando, si esibirono sempre con Beggar’s Farm, Giorgio “Fico” Piazza e Rosario De Cola, anche Aldo Tagliapietra (Le Orme) e Shel Shapiro (I Rokes).
L’ingresso è di Euro 10 ad offerta. Per prenotazioni “Tuttomusica”, via Mazzini 26 ad Alessandria, Tel. 0131 – 1852294 e “Dischiland”, via Roma 64 a Casale Monferrato, Tel. 0142 – 454679.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.