• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Giugno 2022 - 15:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
SPORT
Calcio

IL PENSIERO DI LOCKE, PADRE DEL LIBERALISMO

31 Luglio 2012 admin Calcio, SPORT 719

LE DIFFERENZE TRA LE IDEE GENERALI
sesta parte
Perché l’uomo sente l’esigenza di creare idee generali o essenze? Questa esigenza è dettata dalla necessità di comunicare, ossia di dare un nome comune (uomo) a tante cose (Giovanni, John, Platone, Socrate) per “economia di pensiero”. Elimino le caratteristiche specifiche per arrivare a quelle generali; seleziono, in altri termini, qualità comuni a più cose e attribuisco un nome a quelle cose che le rappresentano (uomini). Locke, per quel che riguarda il linguaggio, è un nominalista. Gli universali sono solo un nostro processo di astrazione e di per sé non esistono. Tuttavia a questo punto Locke fa un’importantissima distinzione, centrale nel suo ragionamento, tra essenza reale ed essenza nominale, facendo l’esempio dell’oro. L’idea di sostanza nell’oro, come ogni altra idea di sostanza, a noi uomini é sconosciuta, tuttavia c’é chi la conosce: Dio. Riprendendo una tematica tipica del 1600 – 1700, Locke è del parere che si possa conoscere perfettamente solo ciò che si costruisce, mentre ciò che non costruiamo noi non potremo mai conoscerlo alla perfezione. E questo vale anche per la sostanza. Noi non la conosciamo in quanto non l’abbiamo costruita, tuttavia possiamo conoscerne alcune caratteristiche. Dio é in una situazione diversa perché ha costruito di persona le sostanze e, quindi, le conosce perfettamente, a priori. Le conosceva addirittura prima di crearle perché già le aveva in mente. Noi che non siamo artefici delle sostanze dobbiamo accontentarci di individuare, con una conoscenza a posteriori, alcune caratteristiche della a noi ignota sostanza. Ad esempio, l’oro è giallo, luccica, é malleabile, si fonde. Dio che l’ha creato, invece, le caratteristiche dell’oro le conosce a priori e conosce perfino la sostanza oro, che a noi sarà sempre oscura. Noi, a posteriori, con l’esperienza, per quanto ci sforziamo, potremo sempre e solo arrivare alle sue caratteristiche; possiamo fare, ad esempio, il processo di astrazione che facevamo per l’uomo: “oro” è infatti un’idea generale, proprio come “uomo”. Posso avere un anello d’oro, una moneta d’oro e una pepita d’oro, ad esempio arrivo a prescindere dalla forma e a mantenere esclusivamente le caratteristiche comuni a tutti e tre gli oggetti, Ecco allora che userò la parola “oro” per indicare tutte quelle cose che hanno quelle caratteristiche comuni a tutte le cose d’oro (colore, malleabilità, ecc.). Partendo dalla forma però, con l’astrazione, proprio come nel caso dell’uomo, ho tratto dai tre oggetti d’oro le caratteristiche non comuni a tutti e tre. Sembra dunque che io, uomo, sia arrivato alla stessa conoscenza di Dio; Lui sa che l’oro ha le caratteristiche X , Y , Z perché l’ha creato come sostanza, io so che ha quelle caratteristiche di forma perché ho effettuato un’astrazione. Però le cose non stanno in questi termini. Dio conosce le caratteristiche della sostanza oro ma anche la sostanza oro in sé; io mi limito a conoscere le caratteristiche. E qui subentra la distinzione tra essenze reali ed essenze nominali. Locke chiama essenze reali l’insieme di quelle caratteristiche che appartengono necessariamente a quella cosa (l’oro) perché derivano dalla sostanza di quella cosa; definisce invece essenze nominali l’insieme delle caratteristiche conosciute a posteriori con l’esperienza, senza sapere che cosa sia effettivamente la sostanza cui ineriscono. Sono dette nominali proprio perché sono legate alla costruzione dei nomi tramite il processo astrattivo illustrato. Dio conosce la sostanza oro più tutte le sue caratteristiche (essenza reale), l’uomo conosce solo le caratteristiche della sostanza e con un processo astrattivo, eliminando le differenze, ha dato un nome (oro) a tutte quelle cose che presentano le caratteristiche determinate (essenza nominale). Sembra tuttavia che l’uomo con i suoi sforzi possa arrivare a conoscere , bene o male , l’essenza delle cose come fa Dio, pur non conoscendo mai la sostanza. So anch’io che l’oro é malleabile, é giallo, luccica, però Locke fa notare una cosa che mette in crisi questa affermazione: immaginiamo di immergere in un acido le tre idee complesse esaminate, l’anello, la moneta e la pepita, dalle quali sono arrivato all’idea generale “oro”. Qualora tutti e tre reagiscano allo stesso modo non ci sono problemi. Supponiamo però che l’anello e la moneta siano intaccati dall’acido e la pepita no. Io ho eliminato le caratteristiche tra quei tre oggetti e, tenendo buone quelle comuni, ho astratto l’idea generale “oro”, però adesso subentra una nuova differenza che prima non avevo considerato perché reagiscono diversamente con l’acido.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article SGOMINATA LA BANDA DELLE “SPACCATE”
Previous article RAPINA ALL’ESSELUNGA

Articoli correlati

Calcio Serie D playoff: in pochi minuti Casale eliminato Calcio
23 Maggio 2022

Calcio Serie D playoff: in pochi minuti Casale eliminato

Calcio Serie D: il Casale è terzo, domenica la semifinale play off Calcio
16 Maggio 2022

Calcio Serie D: il Casale è terzo, domenica la semifinale play off

Calcio Serie B: l’Alessandria perde e retrocede Calcio
6 Maggio 2022

Calcio Serie B: l’Alessandria perde e retrocede

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
26 Giu 2:35 PM
CRONACA

Bovino scivola sull’erba bagnata e precipita: lo salvano i pompieri

26 Giu 1:03 PM
CRONACA

Al Ballotaggio è favorita la sinistra e Molinari rischia la poltrona

25 Giu 4:19 PM
Senza categoria

In Italia ci inchiniamo ai nemici e festeggiamo le sconfitte: un Paese al contrario (video)

25 Giu 3:46 PM
CRONACA

Impresari edili alessandrini “fregati” da Draghi al 110%

25 Giu 3:25 PM
TERZA PAGINA

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

25 Giu 1:06 PM
CRONACA

Pedone investito da un’auto è grave all’ospedale

25 Giu 12:47 PM
CRONACA

Moto contro auto: l’automobilista chiama il 118, centauro all’ospedale

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108955
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56650
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55693
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52619
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency