• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 19 Agosto 2022 - 21:55
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
Letteratura

PREMIO ACQUI STORIA, I PREMIATI: RICONOSCIMENTO A MAZZUCA, MAZZA, VACCA E TASSANI

27 Settembre 2012 admin Letteratura, OPINIONI 44

La brava e simpatica Elisa Isoardi presenterà l'edizione 2012 di Acqui StoriaL’edizione numero 45 del prestigioso premio nella giornata conclusiva sarà presentata da Elisa Isoardi e Franco Di Mare. Premio speciale a Carlo Verdone, Paola Pitagora, Bruno Vespa e Maria Gabriella di Savoia

Acqui Terme (AL) – Sono Giancarlo Mazzuca, Mauro Mazza, Giuseppe Vacca, Giovanni Tassani, i vincitori della 45a edizione del Premio Acqui Storia. Bruno Vespa, Carlo Verdone, Maria Gabriella di Savoia, Paola Pitagora Testimoni del Tempo. A Valerio Massimo Manfredi il Premio La Storia in TV. A Mario Cervi il Premio alla Carriera con la Medaglia Presidente della Repubblica. Le giurie del Premio Acqui Storia hanno designato appunto i vincitori della 45° edizione del Premio. Sabato 20 ottobre alle ore 18 al Teatro Ariston di Acqui Terme si terrà la cerimonia di premiazione condotta condotta da Elisa Isoardi e Franco Di Mare e sarà il culmine di un intenso programma di eventi, iniziati nella mattinata. Sul palco, oltre alla presenza dei vincitori delle tre sezioni, le personalità insignite dei premi speciali “Testimone del Tempo”, “La Storia in TV”, Medaglia Presidente della Repubblica.
Il Premio Acqui Storia, nato nel 1969 per onorare il ricordo della “Divisione Acqui” e i caduti di Cefalonia nel settembre 1943, è divenuto in questi ultimi anni uno dei più importanti riconoscimenti europei nell’ambito della storiografia e del romanzo storico, ottenendo una grande visibilità internazionale e un importante rilancio scientifico e culturale. Il profilo dei vincitori.
Mauro Mazza, dal 2009 direttore di RAI 1, dopo aver guidato per sette anni il Tg2, con il volume L’albero del mondo, Fazi Editore, si aggiudica i 6500 euro del Premio nella sezione dedicata al romanzo storico.
Giovanni Tassani è autore di vari studi e libri di storia italiana tra cui quelli su Dossetti, De Gasperi, Scelba e Moro e di saggi illuminanti ed esaurienti sulla famiglia Paulucci di Calboli. Il volume premiato si colloca all’incrocio di diversi generi storiografici: la biografia, la storia diplomatica, la storia politico-culturale. Ciò come riflesso dei differenti ruoli svolti dall’ambasciatore Paulucci di Calboli in decenni di carriera diplomatica in anni cruciali della storia d’Italia. L’autore ricostruisce con stile brillante e finezza interpretativa l’opera di Paulucci, basandosi su un’ampia ricerca documentaria.
Giuseppe Vacca, storico del pensiero politico, ha dedicato a Gramsci molti studi. Il volume con il quale si aggiudica ex aequo il Premio Acqui Storia è frutto di un lungo e appassionato esame della copiosa letteratura sul tema e di scavo documentario rigoroso, anche su fonti inedite: l’opera esamina la vita e i pensieri (assilli politici e personali compresi) di Antonio Gramsci, con particolare attenzione per il suo ultimo decennio e approda a giudizi equilibrati e a interrogativi acuti sulla meditazione gramsciana. Evidenzia altresì l’isolamento di Gramsci non solo per la carcerazione e la malattia ma anche a causa della Terza Internazione e degli orientamenti di Togliatti.
Giancarlo Mazzuca già direttore de “Il Resto del Carlino”, del “Quotidiano Nazionale” e del “Giorno” è stato inviato speciale al “Corriere della Sera “, vicedirettore a “Fortune” e alla “Voce” di Montanelli, caporedattore del “Giornale”. Insieme a Luciano Foglietta, decano dei giornalisti romagnoli, viene premiato nella sezione storico-divulgativa con il volume Sangue romagnolo. I compagni del Duce, Minerva Edizioni. Non sono i personaggi del libro di Mazzuca e Foglietta a rappresentare la novità del volume. Bombacci è sicuramente il più conosciuto dei tre mentre Nanni ed Arpinati lo sono molto meno: in questo caso vengono analizzati in profondità gli assassinii di Arpinati e Nanni a Malacappa. Sangue Romagnolo analizza nel profondo l’animo e la mentalità di un popolo sanguigno.
L’assegnazione del premio Testimone del Tempo 2012, che rappresenta il momento più prestigioso della manifestazione, vedrà calcare il palco del Teatro Ariston quattro figure di rilievo nel panorama culturale e artistico contemporaneo: Bruno Vespa, Carlo Verdone, Maria Gabriella di Savoia, Paola Pitagora.
“La Storia in TV” 2012 vuole rendere un significativo omaggio alla carriera dello scrittore Valerio Massimo Manfredi che ha insegnato in diversi atenei italiani e stranieri, pubblicando molti articoli, saggi e libri di carattere storico e archeologico, che spaziano dai Greci ai Celti, dalle città morte della Siria agli Etruschi, da Senofonte ad Alessandro Magno. E’ autore di romanzi storici di grande successo, tradotti in varie lingue, fra i quali la trilogia dedicata ad Alèxandros del 1998, nonché L’armata perduta, con cui nel 2008 ha vinto il Premio Bancarella e il romanzo Arachnes che nel 2010 si è affermato al Premio Scanno. Si è occupato di soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione.
Il Premio speciale “Alla Carriera”, con la medaglia Presidenziale, assegnata al Premio dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, è stato conferito a Mario Cervi. Dal 1945 cronista, inviato, vicedirettore e direttore delle più prestigiose testate italiane, Mario Cervi ha vissuto in diretta e narrato momenti fondamentali della storia planetaria (la crisi di Suez del 1956, i colpi di Stato dei colonnelli in Grecia e di Augusto Pinochet in Cile…) e di quella italiana, indagata con l’obiettività critica di osservatore disincantato, anche in prospettiva diacronica.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article DUE TORTONESI ARRESTATI PER ESTORSIONE E SPACCIO DI COCAINA
Previous article ALESSANDRIA, LA CITTÀ DEI “PALETTI DISSUASORI”: MA SONO LEGALI?

Articoli correlati

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle OPINIONI
27 Giugno 2022

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

Tutti con l’Ucraina, ma perché nessuno difende i curdi? OPINIONI
22 Giugno 2022

Tutti con l’Ucraina, ma perché nessuno difende i curdi?

L’Occidente si è ristretto OPINIONI
19 Giugno 2022

L’Occidente si è ristretto

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
19 Ago 9:41 AM
CRONACA

Virus: dopo il West Nile ora ci becchiamo l’Usutu

19 Ago 8:34 AM
SPORT

Grigi: nove stagioni buttate dalla finestra

18 Ago 4:28 PM
PRIMO PIANO

Il Belgio, triste patria mondiale della pedofilia: uno scandalo che grida vendetta

18 Ago 3:12 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Solvay – Attendiamo spiegazioni sull’inchiesta condotta dai giornalisti della belga Rtbf

18 Ago 12:46 PM
CRONACA

Disastro autostrade: ingorghi notturni fra Liguria e Piemonte

18 Ago 12:18 PM
CRONACA

Rifiuti a Voghera: ora c’è un’altra area dove portare l’immondizia dopo il rogo del piazzale precedente

18 Ago 11:59 AM
CRONACA

Uccide la madre e poi si getta dal ponte

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109199
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57102
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56116
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53047
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency