• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 18 Luglio 2025 - 15:24
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

NON SEMPRE IL CONSUMATORE È AL CORRENTE DEI SUOI DIRITTI IN TEMPO DI SALDI

5 Gennaio 2013 admin_AG PRIMO PIANO 44

DA UN RECENTE SONDAGGIO NAZIONALE EMERGE CHE LA CONFUSIONE IMPERA E I CONSUMATORI NON SEMPRE SANNO COSA FARE: IL NOSTRO VADEMECUM IN QUINDICI PUNTI

Alessandria – Secondo un recente sondaggio emerge che il 90% dei consumatori crede di avere a disposizione solo 7 giorni dalla scoperta del difetto per chiedere il cambio di un prodotto difettoso, il 70% dei consumatori crede di avere diritto al ripensamento se ha acquistato un articolo venduto a prezzi scontati e il 65% pensa di avere sempre diritto alla sostituzione di un capo se ha sbagliato taglia. Su altri aspetti i consumatori mostrano invece maggiore consapevolezza. Crediamo di contribuire a fare chiarezza elencando i punti di una sorta di “vademecum del consumatore” per evitare a chi compra di fare acquisti sbagliati e poco convenienti. Ecco quindici buoni consigli per non farsi fregare.
1. I saldi possono essere parziali, ma la merce venduta a prezzi scontati va tenuta ben separata da quella venduta a prezzo pieno.
2. Il cartellino di vendita deve sempre indicare il prezzo iniziale, la percentuale di sconto e il prezzo finale.
3. Il difetto di un prodotto può essere segnalato entro due mesi dalla scoperta e ne deve rispondere il venditore.
4. In caso di prodotto difettoso, seppur venduto a saldo, si può chiedere il cambio, la riparazione o la restituzione del denaro.
5. Se cambio idea o magari ho sbagliato taglia nell’acquistare un capo, non è obbligatoria la sostituzione da parte del venditore. Al momento dell’acquisto conviene quindi chiedere se sarà possibile cambiare il capo (ed entro quanto tempo).
6. Se il negoziante in genere accetta carte di credito per il pagamento, dovrà accettarle anche in periodo di saldi.
7. Anche per i prodotti venduti in saldo si ha diritto ad una garanzia di 2 anni dal momento dell’acquisto.
8. Lo scontrino è la nostra prova di acquisto e va sempre conservato. Poiché è fatto di carta chimica e potrebbe sbiadire, è utile farne una copia che manterràle caratteristiche grafiche nel tempo.
9. Non farsi prendere dalla frenesia dell’acquisto e dal volere comprare a tutti i costi.
10. Preferire i saldi di articoli venduti in pochissimi numeri e taglie, che sono quelli più seri e, generalmente, i più convenienti, trattandosi di merce residua di cui il negoziante ha interesse a disfarsi (per esempio, pochi numeri dello stesso tipo di scarpe).
11. Diffidare di chi apre un saldo dopo una vendita promozionale.
12. Per i capi di abbigliamento accertarsi che la composizione eventualmente dichiarata nel cartellino d’accompagnamento corrisponda a quella dell’etichetta vera e propria del prodotto.
13. Non comprare capi d’abbigliamento che non hanno l’etichetta di composizione e preferire quelli che hanno anche l’etichetta di manutenzione, ovvero le istruzioni per il lavaggio o pulitura, che è un riscontro affidabile di quella di composizione.
14. Preferire i prodotti di marca nota, che nel settore dell’abbigliamento danno più affidamento, ma fare attenzione alla veridicità del marchio esposto, perché vi sono marchi che imitano nelle fattezze o in qualche elemento quelli più noti.
15. Controllare sempre le taglie quando si tratta di un capo d’abbigliamento a due pezzi, se è venduto a prezzi stracciati e se non è ammessa la prova di indossabilità, poiché potrebbero essere due taglie diverse.
Ed ora, buoni acquisti a tutti!

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article MOLTA INCERTEZZA, POCHE IDEE MA CONFUSE ALL’OMBRA DEL CAVALIERE
Previous article RIPARTE IL CAMPIONATO DI SERIE D

Articoli correlati

L’ennesimo fallimento dell’idrogeno nel settore trasporti PRIMO PIANO
15 Luglio 2025

L’ennesimo fallimento dell’idrogeno nel settore trasporti

A Novi Ligure i Bilanci di Gestione Acqua sono barzellette, Amag all'attacco PRIMO PIANO
13 Luglio 2025

A Novi Ligure i Bilanci di Gestione Acqua sono barzellette, Amag all'attacco

Vittime d'un terrore pseudopacifista PRIMO PIANO
7 Luglio 2025

Vittime d'un terrore pseudopacifista

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria