• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Marzo 2023 - 05:44
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Dentro la notizia

BREVE LEZIONE DI MALGOVERNO, OVVERO: ANCHE NEL MALE OCCORRE INTELLIGENZA

16 Gennaio 2013 admin Dentro la notizia, RUBRICHE 27

Come dovrebbe essere il parcheggio sotterraneo di Piazza Matteotti ad AlessandriaAnche nel male bisogna rinnovarsi ed agire con intelligenza se si vuole violare le leggi e godersi in serenità il maltolto. All’opposto, il ripetere nel tempo sempre le stesse malefatte costituisce il metodo più sicuro per finire in galera. Spiegato a chi  ignora queste cose, la storia insegna che si può vendere una volta ad un ricco ingenuo il Duomo di Milano, ma non si può farlo tutti i giorni in modo sistematico. Saggia lezione di vita, collaudata da secolare esperienza, che gli amorevoli padri mandrogni insegnavano fin dai tempi dell’allattamento ai loro pargoletti assieme al modo di truccare un cavallo rubato fino al punto di renderlo irriconoscibile al suo stesso  padrone, e come far diventare arzillo e vivace per il tempo di venderlo anche il più bolso dei ronzini. Ugualmente si insegnava che per vivere tranquilli i bidoni andavano tirati il più lontano possibile da casa. Ciò che colpisce ed intristisce nell’Alessandria di oggi, un tempo onorata e rispettata città di mandrogni, la cui fantasiosa abilità nel male era nota e tramandata con timorosa ammirazione  al di qua ed al di là delle Alpi, e persino nei Balcani, è l’assoluta decadenza di settore. Da tempo noi alessandrini non siamo più nulla! Nessuna grandezza, neanche nel male! Che vergogna! Dissipata in pochi decenni una meritata fama di secoli. Oggi siamo solo capaci a rubacchiare nel bilancio degli enti pubblici riproducendo all’infinito polverose e consunte malefatte. Sono solo un nostalgico ricordo del passato i famosi editti di Maria Teresa d’Austria che punivano con l’arresto chiunque trafficasse cavalli con i mandrogni perchè erano sicuramente rubati. Ugualmente la nostra  meschina Fiera di San Giorgio non è più un famoso e ricercato centro di ricettazione atteso con ansia per tutto l’anno. Esiste in merito più di un editto della Repubblica Veneta che denuncia, con parole di fuoco, che pirati dalmati venissero a vendervi i loro bottini risalendo il Po ed il Tanaro con la complicità delle autorità locali. Non parliamo poi del contrabbando, attività congenita del mandrogno e del novesato, che allora confinavano con ben quattro diverse nazioni corrispondenti alle attuali regioni di Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia. Ogni tanto capitava che le cose andassero male per qualcuno. All’Archivio storico è conservato l’elenco degli impiccati, poiché all’interessato, o alla sua famiglia, venivano addebitate nove lire e mezzo per l’allestimento del patibolo e per il salario del boia e del suo aiutante. Così gli incapaci, che si facevano prendere, non all’altezza della situazione, venivano tolti di mezzo da una specie di selezione naturale a differenza di quanto avviene oggi in cui i citrulli disonesti continuano ad  agire impuniti, magari facendo l’assessore. Con gloriosi precedenti di questo genere le onorate vestigia dei nostri antenati si rivolteranno indignati nella fossa vista la mancanza di fantasia, anche nel male, che sta  caratterizzando la ripetuta e maleodorante vicenda dei parcheggi sotterranei alessandrini. Dopo avere fatto lo stesso autentico bidone in piazza della Libertà ed in seguito averlo ripetuto in piazza Garibaldi, ora lo si ripropone per la terza volta (e mettiamo in evidenza l’essere la terza volta) in modo del tutto identico alle altre due in piazza Matteotti, ex Genova. Ecco in cosa consiste questo consunto ladrocinio. Senza avere mimimamente né i soldi né l’intenzione di farlo realmente, si da l’incarico di progettare un parcheggio sotto una pubblica piazza. Il progettista ha diritto per legge, come compenso per il suo lavoro al 12% del costo complessivo del parcheggio stesso. Inoltre, poiché è ben conscio che l’opera non sarà mai realizzata, non deve perdere neanche troppo tempo per la stesura del progetto. Proprio nella spartizione del 12% sta il maltolto. Del resto la truffa del progetto da non realizzarsi era già stata utilizzata in Alessandria anche in altri settori. Vedi ad esempio la storiella truffaldina del costruendo aereoporto di Villa del Foro il cui affrettato progetto, steso in poco più di un pomeriggio, aveva le piste che passavano nel cortile delle villette dei residenti. Anche la giunta Fabbio si era esibita a riguardo con un sontuoso  ipertecnologico sovrappasso tra la stazione ed i Giardini Pubblici, l’unico e solo al mondo munito di ascensori per giustificarne un costo del tutto dissennato. Esistono poi altri esempi similari che sarebbe troppo lungo elencare. Ciò è stato possibile per la storica complicità delle opposizioni che ad Alessandria tacciono sperando di fare la stessa cosa nel caso di riuscire ad alternarsi al governo della città .Cosa del resto già avvenuta. Con la tragica situazione economica dell’Alessandria di oggi, un’operazione come quella del posteggio di piazza Matteotti più che disonesta è suicida ed indice di una pericolosa mancanza di intelligenza e buonsenso politico, seppure nel male. Speriamo che ci ripensino fino a che si è in tempo e non venga firmato il solito contratto capestro con una delle solite ditte complici in questo genere di attività truffaldine, ma condotte con apparente, ineccepibile legalità.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article AZIENDA DI DISTRIBUZIONE DI MATERIALE PUBBLICITARIO EVADE IVA PER 300.000 EURO
Previous article IL BLASONE NON BASTA PER VINCERE

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
25 Mar 4:33 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D – Tecpool Casale vince e convince

25 Mar 12:42 PM
CRONACA

Caso Amag Reti Idriche: Ronchetti non replica alle accuse del Gruppo Amag ma agirà per vie legali

25 Mar 12:18 PM
CRONACA

Omicidio Megardi, la mamma dell’accusato: “Mio figlio Luca è innocente”, e lui vuole ritrattare la confessione

24 Mar 8:09 PM
VIDEO

L’amore fra un uomo e una donna è come l’abbraccio del silenzio tonante (Audio)

24 Mar 4:28 PM
CRONACA

Auto cappotta e la donna al volante rimane incastrata

24 Mar 4:10 PM
CRONACA

Continua il martirio della viabilità nel Basso Piemonte: nel fine settimana chiusa la statale 456

24 Mar 3:57 PM
CRONACA

Pochi massaggi ma tanti amplessi a pagamento a Novi Ligure

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110873
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96856
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69781
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59312
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58312
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency