• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 28 Maggio 2023 - 22:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Varie

LA RADIOATTIVITÀ È SEMPRE UN MALE ASSOLUTO?

18 Febbraio 2013 admin ATTUALITÀ, Varie 51

di Giorgio Bertucelli
Negli anni ’50 e ’60 si ebbe una crescita eccezionale dell’industria nucleare civile negli USA, nel Regno Unito e in Italia, che occupava, appunto, il terzo posto al mondo, con le sue tre centrali elettro-nucleari. In Europa, primi anni ’50, nacque l’euratom, organismo chiamato a realizzare una politica europea di sviluppo del nucleare civile. Ma tutto questo fervore nell’espandere la nuova forma d’energia, veniva sicuramente adombrato – diciamo così – dai test atomici, a scopi militari, delle due superpotenze Usa e Urss. Un’opinione pubblica mondiale – sicuramente quella occidentale, non potendo certo parlare di opinione pubblica nei Paesi d’oltre cortina -, manifestava una crescente forte opposizione ai test di bombe atomiche e di bombe all’idrogeno, senza nascondersi il timore che i conseguenti immani disastri di una eventuale terza guerra mondiale, di gran lunga superiori a quelli registrati in Giappone nell’Agosto del ’45, si sarebbero potuti ripetere anche per mezzo di una centrale nucleare, vuoi per un errore umano vuoi per un atto di terrorismo. Bisogna riconoscere che a capo di quell’opinione pubblica non troviamo un Verde ante litteram, analfabeta, o quasi, in campo tecnico-scientifico, bensì uno scienziato fervente pacifista: l’americano Linus Carl Pauling, Nobel 1954 per la Chimica; una specie di collezionista di Premi per la Pace: un Nobel, un Gandhi e persino un Lenin nel 1970.
Ebbene è proprio in quel periodo che nasce una delle teorie più fuorvianti della Fisica Sanitaria, nota agli addetti ai lavori come “Teoria lineare senza soglia” (Lnt dall’inglese “Linear No Threshold”). Quella eccellenza del pacifismo internazionale sosteneva che, moltiplicato il numero dei viventi sulla Terra per un certo fattore di rischio, bastando “un solo neutrone” a provocare l’insorgere di un cancro, l’arresto totale dei test nucleari avrebbe comportato la salvezza di decine di migliaia di vite umane. Non si vuole qui contestare la “nobiltà” del messaggio pacifista, si vuole solo spiegare come dalla teoria Lnt si sono originate paure insensate, malintesi – quando si può ammettere e riconoscere la buona fede –, e un’opposizione antiscientifica, soprattutto in Italia, all’opzione nucleare.
È sicuramente utile precisare che la radioattività è una sola; non c’è n’è una naturale e una artificiale. Essa è un fenomeno nucleare che si manifesta in certi elementi chimici naturali – Tecnezio Tc, Promezio Pm, Polonio Po, Astato At, Radon Rn, Francio Fr, Radio Ra, Attinio Ac, Torio Th, Protoattinio Pa, Uranio U – e in altri elementi chimici artificiali che non si trovano in natura: tutti quelli con numero atomico superiore al 92, ossia l‘Uranio. Ricordava Maria Sklodowska Curie: “Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere.” Ecco: è questo ciò che vorremmo riguardo alla Lnt.
La quale, se oggettivamente trova la sua origine e sostegno nella politica – il pacifismo, l’ambientalismo nascente -, formalmente, cioè matematicamente parlando, assume – sbrigativamente – che i danni, derivanti da esposizione alla radioattività, sono linearmente proporzionali alle dosi ricevute. Si è potuto tracciare tale andamento lineare danni-dosi servendosi dei danni registrati a Hiroshima e Nagasaki conseguenti alle altissime dosi radioattive ricevute dalla popolazione; quindi dalla regione degli alti danni e delle alti dosi, estrapolando linearmente si è scesi fino allo zero. Ecco allora la regola della Lnt: a piccole dosi corrispondono piccoli danni, a grandi dosi corrispondono grandi danni.
Per una corretta comprensione del problema bisogna ricorrere ai numeri e alle loro unità di misura. La dose radioattiva si misura in Sievert, Sv, e le dosi di fondo naturale si misurano con il sottomultiplo milliSievert, mSv, il millesimo di Sievert. Vediamo allora qualche esempio di dose di fondo naturale: in Valle d’Aosta 0,49 mSv/anno, a Viterbo 2,37 mSv/anno, a Ramsar, Iran è di 132 mSv/anno, con picchi addirittura di 700 mSv/anno. La spiaggia di Guarapari, Brasile presenta punte di 800 mSv/anno. Ebbene gli abitanti iraniani o brasiliani di quelle zone, come quelli d’Aosta o di Viterbo, non manifestano particolari problemi di salute legati alla radioattività. Il Kerala meridionale indiano – divenuto famoso in Italia per la faccenda dei nostri due marò, tuttora trattenuti a New Delhi – è caratterizzato da dosi variabili da poche centinaia di mSv/anno fino a punte di quasi 1000 mSv/anno.
Merita di essere ricordato un fatto accaduto a Taiwan, più di trenta’anni fa, e che rappresentò per gli esperti di Fisica Sanitaria una insperata occasione per dimostrare quanto fosse clamorosamente errata la proporzionalità dose-danno della Lnt alle basse e bassissime dosi. Una certa quantità di Cobalto 60, Co 60, finì, non si sa come, in una colata d’acciaio. Il Co 60 è un isotopo radioattivo che decade (si trasforma) nell’isotopo stabile Nichel 60, Ni 60, emettendo raggi beta e raggi gamma, e ha un tempo di dimezzamento di 5,27 anni. Contando di tornare nei prossimi articoli su questi argomenti anticipiamo che per tempo di dimezzamento, o emivita, si intende il tempo in cui la quantità di Co 60 si dimezza per diventare Ni 60. Venne utilizzato dunque, all’insaputa del pubblico, quell’acciaio per produrre i tondini del calcestruzzo armato, i quali furono impiegati in circa 180 palazzi. Per un periodo variabile dai 9 ai 20 anni circa 10.000 persone abitarono in quei palazzi, del tutto ignari di essere sottoposti ad una radioattività gamma aggiuntiva a quella del fondo naturale. Da un primo studio, in cui fu assunto come termine di paragone l’abitante “medio” di Taiwan, risultò addirittura che tumori e malformazioni dei neonati nei palazzi radioattivi erano molto inferiori a quelli registrati nella popolazione di riferimento. Ritornando su questo tema accenneremo all’effetto “ormetico” della radiazione: basse dosi di radioattività si traducono in benefici effetti sugli organismi viventi.
Un secondo studio, in cui il termine di paragone fu preso tra la popolazione giovanile di Taiwan di età media comparabile con quella dei palazzi in questione, mostrò una quantità di tumori superiori tra le persone irraggiate, ma tale aumento risultò essere inferiore a quello previsto dalla Lnt. Immaginiamo che gli organi competenti cinesi e quelli della Commissione Internazionale sulla Protezione Radiologica – Icrp – nonostante siano passati più di trent’anni stiano ancora proseguendo gli studi di questo interessante caso.
Ricordiamo infine che il rapporto delle Nazioni Unite Unscear 2008 sugli effetti delle radiazioni di Chernobyl raccomanda chiaramente di usare la Lnt solo per scopi protezionistici e non per stabilire effetti negativi sulle persone.
Conclusione: quando la stampa, o certi telegiornali, riporta certi valori di dosi radioattive nei dintorni di una centrale elettro-nucleare prevedendo danni certi per la salute delle persone circostanti la prima regola è “Dubitare” o della buona fede del giornalista o della sua conoscenza circa le interazioni delle radiazioni ionizzanti sugli esseri viventi.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article ALESSANDRIA È VERAMENTE INFORMATA DALLA STAMPA?
Previous article BERSANI INVECE DI ILLUSTRARE IL PROGRAMMA (?) PRESENTA PRODI SUL PALCO

Articoli correlati

Ovada: la piscina del "Geirino" riaprirà il 10 giugno Varie
26 Maggio 2023

Ovada: la piscina del "Geirino" riaprirà il 10 giugno

Perché Djokovic e Nadal sono i tennisti più forti di sempre? ATTUALITÀ
22 Maggio 2023

Perché Djokovic e Nadal sono i tennisti più forti di sempre?

Ecco le regole per tenere Fido in appartamento con noi senza problemi Varie
24 Gennaio 2023

Ecco le regole per tenere Fido in appartamento con noi senza problemi

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
28 Mag 5:57 PM
SPORT

Grigi: Massimo Cerri, au revoire

28 Mag 12:41 PM
CRONACA

Pianeta anziani: mondo dimenticato o ancora da esplorare?

28 Mag 12:10 PM
CRONACA

Alessandria: le donne di “Non una di meno” occupano l’ex sede della Circoscrizione Nord

28 Mag 11:16 AM
PRIMO PIANO

San Paolo sull’ostentazione degli omosessuali: “Poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d’una intelligenza depravata”

28 Mag 10:41 AM
OPINIONI

L’egemonia culturale dei gay

27 Mag 4:47 PM
SPORT

Campionato Pallavolo Prima Divisione femminile – Alessandria Volley vince in gara 1 contro il Vercelli

27 Mag 1:28 PM
PRIMO PIANO

La grande ipocrisia delle scelte di politica energetica globali

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111092
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 97456
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69906
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59650
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58605
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency