• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 16 Agosto 2022 - 20:53
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

ONORE AI MARTIRI DEL COMUNISMO (seconda puntata)

17 Agosto 2013 admin RUBRICHE, Storia e civiltà 49

Mario ToffaninFRIULI 1945: I COMUNISTI FUCILARONO 22 PARTIGIANI CATTOLICI, LIBERALI E SOCIALISTI. IL LORO CAPO, UN VOLGARE ASSASSINO, MARIO TOFFANIN “GIACCA”, FU GRAZIATO DA PERTINI NEL 1978 E GLI FU PERFINO RICONOSCIUTA LA PENSIONE INPS

Le Malghe di Porzûs, località del Friuli sono diventate tristemente famose poichè furono teatro di orrendi crimini, perpetrati da partigiani contro altri partigiani. Era il 7 e 8 febbraio 1945 quando un centinaio di partigiani comunisti trucidò ventidue partigiani cattolici e socialisti che avevano la sola colpa di essersi rifiutati di combattere, come volevano Togliatti e Longo insieme al Partito Comunista Italiano, con le truppe slave di Tito, dichiarando apertamente in varie riunioni, di voler combattere solo per l’Italia e la Libertà. Erano i ragazzi appartenenti alla Brigata Osoppo e a loro va il nostro ricordo deferente. L’evento – spesso definito uno dei più tragici e controversi della Resistenza italiana – fu ed è tuttora fonte di numerose polemiche in ordine ai mandanti dell’eccidio e alle sue motivazioni. Le vicende legate a Porzûs hanno travalicato il loro contesto locale fin dagli anni in cui si svolsero, entrando a far parte di una più ampia discussione storiografica, giornalistica e politica sulla natura e gli obiettivi del PCI in quegli anni, nonché sui suoi rapporti con i comunisti jugoslavi e con l’Unione Sovietica. Tra gli assassinati, Guido Pasolini, fratello minore del grande intellettuale e il comandante Francesco De Gregori, omonimo e zio del cantautore. Avvenne che mercoledì 7 febbraio 1945 alle 14.30 nelle malghe di Porzùs, in provincia di Udine, dove aveva sede il comando Gruppo Brigate est della Divisione Osoppo, formata dai cosiddetti “fazzoletti verdi” della Resistenza, giunsero cento partigiani comunisti, agli ordini di Mario Toffanin detto Giacca, sotto le false spoglie di sbandati in cerca di rifugio dopo uno scontro con i nazifascisti. In realtà era una trappola. Il messaggero del gruppo agli ordini di Toffanin fu Fortunato Pagnutti “Dinamite”, un partigiano del quale sia i garibaldini che gli osovani si fidavano, avendo già svolto incarico di staffetta fra i due reparti. Ventidue partigiani della Osoppo furono assaliti e uccisi. Nel 1954 la Corte d’Assise di Lucca irrogherà tre ergastoli e 777 anni complessivi di prigionia ai responsabili. Ma i tre autori principali dell’eccidio erano già fuggiti in Jugoslavia. Toffanin nel 1957 fu condannato all’ergastolo per l’eccidio di Porzus, ma si nascose prima in Yugoslavia e poi in Cecoslovacchia protetto dai comunisti. Nel 1978 fu graziato dal presidente Sandro Pertini. A differenza di molti eroici combattenti italiani e di molti internati militari italiani deportati nei lager tedeschi, il pluriassassino Toffanin percepì sempre la pensione di guerra: tessera Inps VOS 04908917 per un importo che nel 1979 era di 672.270 lire mensili pari a circa 2.000 euro di oggi.
Com’è stato possibile garantire a simili carnefici l’immunità? Chi li ha coperti? La verità è che il PCI alla fine della guerra era il partito di gran lunga più organizzato, la sua posizione era di assoluto predominio rispetto a quella degli altri partiti. Le cause di questo sono molteplici. Vediamo di elencarne alcune:

  • il PCI era l’unico che poteva vantare una capillare organizzazione su tutto il territorio. Organizzazione che, sia pure di modeste dimensioni, era riuscito a tenere in piedi anche durante il Fascismo;
  • il PCI godeva di importanti risorse finanziarie: in parte derivanti dalle rapine effettuate durante e dopo la Resistenza, in parte frutto del massiccio aiuto economico che proveniva dall’URSS;
  • il PCI era riuscito ad avere praticamente il controllo del CNL e della sua organizzazione. e ciò in seguito al terrore degli ultimi anni;
  • il PCI era riuscito a far entrare nelle sue file un grossa fetta di ex-fascisti che avevano optato per tale scelta pur di salvare la vita;
  • il PCI poteva vantare un programma ben preciso e di lunghe vedute, già collaudato in Russia. Gli altri partiti avevano solo ideali e ben poco d’altro;
  • il PCI era maestro nella calunnia e nella menzogna, ‘qualità‘ che aveva affinato a lungo alla scuola sovietica e che unite alla mancanza di scrupoli e alla ferocia assassina ne facevano una forza molto temuta dagli avversari.

Per nostra fortuna si trovava in un territorio occupato dagli americani e, in base al trattato di Yalta, assegnato al loro controllo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article AREA 51: MA CHE UFO, SOLO AEREI!
Previous article DOVEVANO FARE DEI LAVORETTI IN CASA E HANNO RUBATO UN TRAPANO A BATTERIA

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
16 Ago 12:35 PM
VIDEO

Quella di Bologna di 42 anni fa non fu una strage fascista: togliete quella targa (video)

16 Ago 9:28 AM
CRONACA

Scongiurato il rave party a Casale

16 Ago 9:07 AM
CRONACA

Uomo di 50 anni muore in casa il giorno di Ferragosto

15 Ago 6:22 PM
VIDEO

Marcinkus, la finanza mafio-vaticana e lo sfascio della Chiesa fino a Bergoglio (video)

15 Ago 1:24 PM
CRONACA

Ferragosto: nell’alessandrino ancora cisterne per l’acqua potabile

15 Ago 10:53 AM
CRONACA

Pitone albino di due metri scappa dal padrone, si rifugia su un tetto e morde un pompiere

15 Ago 9:44 AM
SPORT

Alessandria: un nuovo ko in amichevole, contestato Di Masi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109191
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68543
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57101
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56105
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53029
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency