• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 01:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
Spettacoli

ASINI: DAL PALIO IN PADELLA

12 Settembre 2013 admin OPINIONI, Spettacoli 57

A GRAVA, NEL COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIÒ, NEL PROSSIMO FINE SETTIMANA, SI TERRÀ IL PALIO DEGLI ASINI E LA “SAGRA ECOLOGICA”…, SI FA PER DIRE!

di Paola Re
Tortona (AL) –
Riguardo al palio degli asini, ho contestato questo genere di spettacolo in altri comuni che spesso l’hanno giustificato come tradizione storica, non curandosi affatto del problema legato allo sfruttamento degli animali. Stavolta è inaccettabile anche la giustificazione della tradizione storica poiché tale palio non se ne fa portatore ma è voluto solo per “divertimento” e forse per interesse economico.
Credo che il palio, nello specifico della corsa degli asini e non delle manifestazioni collaterali,  sia uno spettacolo anacronistico e diseducativo, soprattutto per i bambini, per nulla portatore di quei valori necessari per vivere in armonia col mondo animale. Oggi è difeso strenuamente da una cerchia sempre più ristretta di persone tanto che alcuni paesi hanno rinunciato alle tradizionali corse di cavalli e di asini, sostituendole con gare di abilità o di velocità disputate dalla popolazione, anche con il coinvolgimento dei bambini.
Mi rivolgo alle autorità istituzionali, politiche, scolastiche e aggiungo quelle religiose che spesso si prestano a benedire animali e fantini prima della corsa, ma soprattutto mi rivolgo alle famiglie con bambini, chiedendo loro di non approvare una simile iniziativa per la valenza negativa del suo messaggio. Considero ogni spettacolo di sfruttamento animale uno spettacolo vietato ai minori perché offre loro una visione distorta della natura: nessun asino è felice di correre a un palio.
Riguardo alla sagra ecologica, essa prevede i salamini d’asino e una sera il maialino sardo, una sorta di “guest star” della sagra.
Le cosiddette “sagre ecologiche”, che alcuni Comuni iniziano a promuovere, nascono dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale provocato da sagre e feste gastronomiche, diffuse soprattutto nel periodo estivo. Una sagra si intende ecologica quando promuove stili di vita e comportamenti eco-compatibili che limitino l’impatto ambientale con riduzione di consumi energetici, idrici e di rifiuti, raccogliendoli e smaltendoli in maniera differenziata. Servire a queste sagre pietanze animali non è affatto ecologico: l’allevamento di animali “da macello” è tra i principali responsabili del consumo di risorse ambientali, come terra e acqua, ed è  responsabile dell’inquinamento di acqua e aria per l’emissione di enormi quantità di gas a effetto serra.
Le sagre ecologiche che si basano sul consumo di animali sono una trovata mistificatoria per attirare un numero maggiore di partecipanti, magari far breccia nel cuore degli ambientalisti; nascondono ipocrisia e soprattutto insensibilità nei confronti degli animali allevati, cacciati, pescati, macellati, mangiati e spesso “festeggiati” su quelle tavole. Tali sagre vogliono che il consumatore “ecologico” si sazi con più gusto, incurante della sofferenza che c’è dietro ciò che mangia che ai suoi occhi appare giusto, in perfetta sintonia con la natura. La sola buona notizia “ecologica” è che alla sagra di Grava si usano stoviglie in  materiale termoplastico biodegradabile.
Come se non bastasse il salamino d’asino, a Grava si mangerà anche il maialino sardo cioè un cucciolo e vorrei che si riflettesse particolarmente su questo macabro rito dell’uccisione di un cucciolo. Basta guardare certe immagini diffuse sul web che lo testimoniano per rendersi conto di cosa intendo. “Più piccolo è il maiale, più esso è ritenuto prelibato.” recitano le tradizionali ricette sarde.
Invito il Comune di Alluvioni Cambiò a guardare gli asini con occhio diverso, risparmiando loro la corsa del palio e soprattutto evitando di riservare loro la macabra fine di essere insaccati in salamini o ridotti a stufato.
Grava ha diritto alle sue giornate di festa ma vorrei che si limitassero alla sfilata di trattori d’epoca con prova di trebbiatura, alla camminata tra due fiumi, alla festa degli anziani, alle mostre, al torneo di calcio, alle bancarelle, alla serata di danza.
Quanto al maialino sardo, è bene guardare alla Sardegna e ai Sardi per altri usi e costumi: credo che neppure a loro faccia onore questa tradizione gastronomica che vorrei fosse abolita o almeno restasse oltremare, confinata in quell’isola.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article SOCIETÀ DI RISCOSSIONE INCASSAVA LE TASSE MA NON LE GIRAVA ALLO STATO
Previous article VISONI: MEGLIO DARE LORO LA LIBERTÀ O FARNE DELLE PELLICCE?

Articoli correlati

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle OPINIONI
27 Giugno 2022

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

Tutti con l’Ucraina, ma perché nessuno difende i curdi? OPINIONI
22 Giugno 2022

Tutti con l’Ucraina, ma perché nessuno difende i curdi?

L’Occidente si è ristretto OPINIONI
19 Giugno 2022

L’Occidente si è ristretto

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
27 Giu 6:49 PM
SPORT

Grigi: in attesa di un nuovo proprietario cosa succede qui da noi?

27 Giu 6:17 PM
PRIMO PIANO

Ecco il probabile consiglio comunale per i prossimi cinque anni, con beneficio di inventario, e alcuni trombati illustri

27 Giu 12:04 PM
CRONACA

Sequestrata autocarrozzeria trasformata in cimitero di auto

27 Giu 11:34 AM
RUBRICHE

Dissesto: la verità fa capolino

27 Giu 11:21 AM
CRONACA

Troppe ombre, nessun movente, ricostruzione approssimativa con orari che non combaciano, assenza del cadavere: il processo Orlandi parte male

27 Giu 10:40 AM
OPINIONI

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

27 Giu 9:18 AM
PRIMO PIANO

Caporetto nel Centrodestra che perde Alessandria mentre crolla l’affluenza alle urne

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108963
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56656
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52634
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency