• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Giugno 2025 - 18:32
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Dentro la notizia

COSA AVVIENE VERAMENTE NEGLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO?

28 Luglio 2014 admin_AG Dentro la notizia, RUBRICHE 211

Quanto capitato ad Aprilia a due addetti alla lavorazione del compost derivato dall’umido della raccolta differenziata, morti in conseguenza di una nube di gas scaturita nel corso di una movimentazione dello stesso, è la dimostrazione che nel compost italiano finisce qualsiasi cosa, anche quella che non dovrebbe finirvi. E non potrebbe essere diversamente poichè dalle sostanze organiche in decomposizione o non, non si sviluppa mai in alcun caso gas tossico di una mortalità simile a quella verificatasi ad Aprilia. Il pericoloso, ma redditizio gioco di smaltire rifiuti tossici provenienti da industrie chimiche, mescolandoli ad altri organici, è facilitato dal fatto che non esiste alcun controllo a riguardo. Il compost poi, nella maggioranza dei casi, come ad Alessandria, non viene nemmeno venduto perché  gli agricoltori si guardano bene dall’acquistarlo, essendo nefando per i terreni, riducendo le rese agricole ed inquinando le falde e, per questo, finisce serenamente in discarica. Quel che stupisce è che i Comuni, che  sono i principali se non unici proprietari delle aziende di produzione del compost, non si siano mai nemmeno preoccupati di andare a leggere i bilanci delle stesse e non si siano mai  accorti che la colonna degli utili ricavati dalle vendite è praticamente in bianco. Nemmeno la situazione è molto migliore nei vari depuratori delle acque urbane. Spesse volte di notte, quando nessuno vede, vengono fatte entrare cisterne di rifiuti industriali, serenamente scaricati nelle varie vasche di depurazione. Ricordiamo agli alessandrini quanto avvenuto alcuni anni fa nel depuratore Scrivia in cui vi furono tre morti poiché, mentre abusivamente vi stavano scaricando dei cianuri provenienti da una ditta che li utilizzava per indurire gli ingranaggi, qualcuno pure abusivamente, scaricò in fogna dell’acido solforico. L’incontro di questi due elementi causò la produzione di acido cianidrico. Lo stesso gas mortale usato per le esecuzioni in alcune carceri degli Stati Uniti. Secondo quanto riferito dai giornali, l’incidente di Aprilia è avvenuto dopo che è stata aperta la botola superiore di un’autocisterna piena di percolati. È probabile che sia capitato un qualcosa assai simile a quanto verificatosi nel depuratore alessandrino con conseguenze analoghe. I giornali hanno pure scritto che i due operai non portavano “mascherine”. Il farlo  è una autentica abiezione giornalistica che cerca di scaricare sulle vittime le responsabilità di altri. Le “mascherine”, come sa chi ha un minimo di preparazione scientifica, non fermano nè i vapori nè i fumi nè i gas e nemmeno le polveri! In altre parole non servono assolutamente a nulla. Servono solo a tranquillizzare le vittime degli inquinamenti atmosferici da un punto di vista psicologico. Esattamente come il falso sapone che veniva dato agli ebrei, prima di avviarli alle camere a gas, facendo loro credere di andare a fare la doccia, o il latte “depuratore dei veleni” dato un tempo gratuitamente agli operai della Borsalino che lavoravano a contatto con il mercurio producendo feltri. La vittima si ammalava ugualmente, ma lo faceva in silenzio, e non si rendeva conto di quali erano le cause reali che ne minavano la salute. Il presidente della repubblica, anziché limitarsi a mandare le condoglianze, come ha fatto, sarebbe meglio incaricasse il NAS di verificare ciò che avviene negli impianti di compostaggio italiani quando nessuno vede.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article TUTTI PARLANO DI MULTIUTILITY, MA DI AMIU NON PARLA PIÙ NESSUNO: COME MAI?
Previous article SFUMATA LA TRATTATIVA CON NOCCHI, POTREBBE FIRMARE NORDI

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria