• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 17 Gennaio 2021 - 15:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

FARINI SU NAPOLI: “ALTRO CHE “ITALIA E LIBERTÀ, OZIO E MACCHERONI!”… E CAMORRA

6 Settembre 2014admin_AGRUBRICHE, Storia e civiltà319

FARINI SU NAPOLI: “ALTRO CHE “ITALIA E LIBERTÀ, OZIO E MACCHERONI!”… E CAMORRA

(Andrea Guenna) – A proposito dell’ultima becera “dimostrazione di piazza” dei napoletani per quel ragazzo colpito a morte da un carabiniere perché non si è fermato ad un posto di blocco, pubblico volentieri una pagina della Storia del Risorgimento Italiano, tratta dal libro “Il Risorgimento Visto da Vicino” scritto dall’avvocato Carlo Grossi di Milano, un Maestro a me carissimo, storico appassionato e documentato, nonché altrettanto arguto e ironico nel suo scrivere, che mi ha fatto l’onore di essere, ancorché molto più anziano di me, mio amico. Ufficiale di Cavalleria di Complemento nell’ultima guerra mondiale, Carlo Grossi è stato un sincero monarchico e liberale, ammiratore di Luigi Einaudi. Ha scritto molto e i suoi manoscritti li ha regalati in parte a me, ed io li conservo gelosamente e forse, un giorno, li pubblicherò. Ci vuole del coraggio perché lì c’è la verità e la verità fa male. Come in questo delizioso brano in cui parla della Napoli del 1860 e della tormentata esperienza del povero Luigi Carlo Farini (nella foto-dagherrotipo) nominato da Cavour Luogotenente della città. Su tutto, emerge che in 154 anni il capoluogo partenopeo non si è evoluto mentre l’intera Italia si è “napoletanizzata”. Ecco cosa scrive Grossi.

Luigi Carlo Farini, medico di Ravenna emigrato a Torino, liberale moderato del gruppo di Cavour e uomo di fiducia dello stesso, persona intelligente ed integerrima, era Ministro dell’Interno nel 1860, ma aveva dovuto lasciare il Ministero a Marco Minghetti, perché dal Conte incaricato di andare a Napoli ad assumere la Luogotenenza in sostituzione di Garibaldi che, poco pratico di amministrazione, si faceva abbindolare da gente spregiudicata, molto più furba di lui, riuscendo a scontentare tutti. Al seguito del Re e dell’Armata Sarda in marcia verso la città partenopea, era presente all’incontro di Teano, in cui Garibaldi è stato con belle parole ringraziato, ma bruscamente licenziato.
Installato nella carica, non richiesta né desiderata, Farini è rimasto sconcertato per la situazione della città, specie per l’ordine pubblico e con lettera dell’11 novembre ne dava, preoccupato, notizia a Cavour.
Ne trascriviamo, qui di seguito, il testo con le sue prime impressioni: “All’ingrosso qui vedo che la servilità pubblica si acconcia a governo qualsiasi, che la pubblica cupidità non è saziabile, che qui comanda chi è più temuto, vuoi setta o governo. La polizia è in mano a quelli che prima ne erano percossi e tormentati: i contrabbandieri antichi governano la Dogana, la Finanza è stremata, le Provincie sono corse da briganti borbonici e da soldati garibaldini, che fanno più paura di quelli. Non è dunque l’Eden questa Napoli, ma spero di darvi presto notizie meno tristi”.
Solo tre giorni, però, gli sono bastati per perdere ogni speranza di trovare rimedi alla situazione e chiedeva, angosciato, a Cavour la propria sostituzione con lettera del 14 Novembre, che pure trascriviamo: “Ora io debbo pregarvi e scongiurarvi a tormi da questa orribile situazione. Lo stato di questo paese addimanda uomo di ben altra lena che io non abbia: di costà, credete a me, non giudicate nemmeno per approssimazione delle difficoltà che qui sono. Se il Parlamento nazionale non instaura, con la sua grande autorità morale, un poco di autorità effettiva, l’annessione di Napoli diventa la cancrena del rimanente Stato. Vedo che il giudizio che si porta di questa parte d’Italia non è conforme al vero: scusate se vi par che pigli aria dottorale: vediamo che questo periodo della annessione napoletana non segni il cominciamento della disgregazione morale dell’Italia”.
A questa lettera in sintonia con altre consimili di cui facciamo grazia al lettore per non ripeterci, faceva seguito quella inviata il giorno dopo a Minghetti, che l’aveva sostituito al Ministero degli Interni, ancor più chiara ed esplicita probabilmente per la maggior confidenza con il destinatario, della quale riporteremo i passi principali: “Se tu conoscessi, come comincio a conoscerla io, l’indole di questa gente, capiresti quante difficoltà si incontri ad esperire la più ordinaria pratica, anche solo comunale. Nessuna comparazione si può fare tra il costume di questo popolo con quello delle altre parti d’Italia. Scriveva ieri al Cavour come io non mi senta virtù e lena che basti a quest’opera, perché, amico mio, altro che Italia! questa è Affrica! (sic). I beduini, all’incontro con questi caffoni (sic) sono fior di virtù civile: questa moltitudine brulica come i vermi nel corpo marcio dello Stato: altro che “Italia e Libertà!: ozio e maccheroni!”. Questa è la capitale dell’ozio e della prostituzione, di tutti i sessi e di tutte le classi, quando nissun paese al mondo ha maggiori benefici naturali per diventare un emporio di commercio, di industria, di traffico”.
E se la prendeva con Cassinis, Ministro della Giustizia, che pretendeva un’amministrazione con l’applicazione delle Leggi e dei Codici, e continuava: “Che Codici d’Egitto! Per Dio! Non ha un soldo, ho trecento carabinieri e trentamila ladri (solo in Napoli, e non parlo di quelli non scritti sul Libro Nero), ho distretti in balia di briganti e non ho soldati da mandarvi, ho centomila postulanti d’attorno, i garibaldini che ringhiano, i nostri militari che tirano contacc (imprecazione piemontese, n.d.r.). Ciao, caro Minghetti, scusa lo sfogo che mi fa bene, saluta il Conte, vogliatemi tutti bene e pensate a liberarmi al più presto possibile”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleIL DERTHONA SI SGONFIA E RISCHIA
Previous articleNEPPURE I CINESI RESISTONO A NOVI LIGURE

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del FuocoBau Miao
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e CarabinieriBau Miao
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori AmbientaliBau Miao
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
17 Gen1:39 PM
SPORT

Pallacanestro Serie B: Fortitudo Alessandria cade anche contro Cesena e incassa la settima sconfitta in altrettante gare

17 Gen12:59 PM
PRIMO PIANO

Nuovo lockdown: istruzioni per l’uso… naturalmente incostituzionale

17 Gen11:42 AM
CRONACA

Domani suona il campanello, tutti in classe alle superiori

17 Gen11:23 AM
SPORT

Pallacanestro Femminile: Autosped Castelnuovo Scrivia batte Vicenza e accede alla final eight di Coppa Italia

16 Gen7:59 PM
MONDO

La Norvegia avverte dei rischi vaccinali per i pazienti malati di età superiore agli 80 anni

16 Gen7:27 PM
ITALIA

Crisi di governo, Udc si defila dal gruppo dei costruttori e i 5 Stelle tremano

16 Gen7:14 PM
MONDO

Capitali Usa blindate per fronteggiare le manifestazioni dei “Trampiani” in occasione dell’insediamento di Biden

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105473
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065535
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852628
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951280
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047428
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo