• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 19 Gennaio 2021 - 22:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

PROCESSO A RE VITTORIO

10 Settembre 2014admin_AGRUBRICHE, Storia e civiltà81

PROCESSO A RE VITTORIO

Chi ricorda Vittorio Emanuele III? Morì sessant’anni orsono ad Alessandria d’Egitto. La sua salma è là, in una chiesetta. Dimenticata. La sua memoria è quotidianamente infangata da accuse ingiuste lanciate da chi ne fa il capro espiatorio della storia d’Italia, una sorta di Male Assoluto.
Vittorio Emanuele III nacque a Napoli l’11 novembre 1869 da due cugini primi, Umberto I e Margherita di Savoia. Il regno d’Italia, nato il 17 marzo 1861, era gracile, senza alleati né amici. Doveva fare da sé, anche i matrimoni e anche gli eredi al trono. La sua nascita a Capodimonte significò che l’Italia era davvero unita da Torino, Firenze, Napoli, Venezia… Ma doveva ancora arrivare a Roma.
Il 9 maggio 1946 re Vittorio, quello effigiato nelle monete, nei francobolli, nella carta da bollo, coi baffi sempre più radi e lo sguardo da troppo tempo senza sorriso, abdicò e salpò da Napoli per Alessandria d’Egitto. Lasciato il titolo di re partì come “conte di Pollenzo”, in memoria di Carlo Alberto e della tenuta ove sperimentò poderi d’avanguardia. Nel 1908 aveva fondato l’Istituto Internazionale d’Agricoltura, l’antesignano della FAO che non per caso ha sede a Roma. Morì il 28 dicembre 1947, tre giorni prima che la costituzione della Repubblica condannasse all’esilio perpetuo lui e suo figlio Umberto II.
Vittorio Emanuele III fu re d’Italia per quarantasei anni. Non aveva né premura né gran voglia di salire al trono. Accettò la corona perché suo padre, Umberto I, fu assassinato a Monza il 29 luglio 1900 da un complotto internazionale che usò un anarchico per innescare in Italia il corto circuito reazione-rivoluzione.
Colto, erudito, dotato di memoria formidabile, sempre padrone di sé sino ad apparire arido e glaciale, cercò subito il consiglio di uomini saggi e indipendenti. Il senatore Pasquale Villari, uno dei grandi “padri della patria”, sollecitato a parlare con la franchezza che si deve al sovrano, gli consigliò di cacciare a pedate i cortigiani e di fare di testa sua. Il giovane re prese debita nota: l’Italia sentiva bisogno di un sovrano che tenesse strette le redini del Paese e ne garantisse la posizione internazionale e l’ordine pubblico. Però…
Però la monarchia si fondava sullo Statuto promulgato il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto di Savoia-Carignano, re di Sardegna, e passato tale e quale a base del regno d’Italia: patto irrevocabile tra il sovrano e la nazione. Dunque il re non era superiore alle leggi. Il re controfirmava le leggi decretate dai poteri legittimi: governo e parlamento. Il Paese rimaneva bambino. La sua dirigenza politica amava le scorribande, ma per cavarsi dai guai sentiva bisogno di una mano ferma che non sapeva darsi per via elettorale. Il regno era e rimase un sistema misto: una monarchia rappresentativa vincolata dall’articolo 5 dello Statuto che riservava al re il comando delle forze armate (senza chiarire chi dovesse davvero guidarle in caso di necessità) e il controllo supremo della politica estera (stipula dei trattati non comportanti oneri: una finzione linguistica).
Il primo governo in sintonia con il giovane re, presieduto dal democratico Giuseppe Zanardelli e con Giovanni Giolitti all’Interno, definì i nuovi poteri del consiglio dei ministri: una riforma burocratica, anziché politica e sostanziale. Vittorio Emanuele III ebbe chiaro il quadro: era il primo funzionario della Corona. Perciò prese casa lontano dal Quirinale ove andava come un impiegato all’ufficio. Vi svolgeva le “pratiche” e se ne tornava ai suoi studi e agli affetti domestici. Il re era “isolato”. Tutti litigavano come i polli di Renzo, ma per cavarsi ai pasticci si appellavano alla Corona: la “tata” di una democrazia mai nata per incapacità dei “politici” non per cattiva volontà dei Savoia.
Bersaglio di attentati (molti progettati, alcuni giunti quasi a segno: nel 1912 e, peggio, nel 1928 quando scampò di misura alla strage di Milano, costata oltre venti morti e sessanta feriti gravi), il re affrontò in prima persona i momenti più critici della vita pubblica: non per ambizione di potere personale ma per carenza di governo e parlamento.
La storiografia continua a non affrontare con sufficiente oggettività alcuni passaggi fondamentali della storia d’Italia. Trova comodo addebitare a Vittorio Emanuele III “colpe” che non sono affatto sue (posto che siano “colpe”).
Tra le molte, ne indichiamo quattro: la crisi dell’ottobre 1922 (o “avvento del fascismo”, detto anche “male assoluto”); l’ “assassinio Matteotti” (o “avvento della dittatura”); le “leggi razziali” (1938); la stipula dell’armistizio annunciato l’8 settembre 1943 (o “fuga di Pescara”).
Re Vittorio attende che la sua salma venga tumulata al Pantheon accanto a quella dei genitori. Gl’italiani hanno diritto di capire la propria storia. I piemontesi hanno il dovere di studiarla, comprenderla, insegnarla. Diversamente, perché menare vanto di aver voluto l’unificazione nazionale?

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleTHE GIVER – IL MONDO DI JONAS
Previous articleCOPPA ITALIA: UN’ABULICA NOVESE CEDE LE ARMI AD UNO STANCO CHIERI

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del FuocoBau Miao
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e CarabinieriBau Miao
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori AmbientaliBau Miao
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
19 Gen8:41 PM
PRIMO PIANO

In manette un tortonese di 23 anni nell’ambito delle indagini svolte dai Carabinieri per associazione mafiosa, scambio elettorale politico–mafioso, usura, spaccio

19 Gen8:02 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: la guardia Corbans Collins lascia la JB Monferrato

19 Gen7:56 PM
CRONACA

Arrestato pericoloso rapinatore albanese estradato dall’Albania

19 Gen7:49 PM
CRONACA

Marocchino picchia la moglie e i Carabinieri lo arrestano

19 Gen7:42 PM
CRONACA

Non rientra nella comunità terapeutica: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

19 Gen3:11 PM
VIDEO

Grande Giorgia, evviva l’Italia Libera e Liberale!

18 Gen7:54 PM
CRONACA

Causa Covid, in Piemonte sono di più le imprese che chiudono rispetto a quelle che aprono

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105555
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852646
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951307
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047463
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo