• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 1 Febbraio 2023 - 13:45
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

MA CHE FESTIVAL MARENCO, QUESTO È IL FESTIVAL DI BILLI!

12 Ottobre 2014 admin_AG PRIMO PIANO 465

MA CHE FESTIVAL MARENCO, QUESTO È IL FESTIVAL DI BILLI!

Novi Ligure (AL) (Franco Traverso) – Se è vero che, come si legge nella presentazione del Comune di Novi Ligure, la Rassegna Concorso Marenco, giunta alla sua tredicesima edizione, ha lo scopo di promuovere e valorizzare l’opera del compositore e musicista novese Romualdo Marenco, i novesi non capiscono come mai di Romualdo Marenco si esegua sempre e solamente il brano più orecchiabile e noto del Ballo Excelsior. Nelle quattro manifestazioni del festival, distanziate nel tempo, da settembre a dicembre, si suona di tutto ma non si suona abbastanza di quello che ha scritto il famosissimo musicista novese morto a 66 anni a Milano nel 1907. Si apprezzano composizioni inedite di contemporanei, e qui tutto bene in quanto la manifestazione è anche un concorso, ma quando si deve suonare qualcosa, le musiche di Marenco sono confinate alla fine con le solite note. Così è accaduto il 4 settembre e il 4 ottobre per l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova diretta dal Maestro Maurizio Billi. La cosa si è ripetuta nel concerto bandistico che si è svolto dal 20 al 25 settembre, ma in questo caso si capisce il motivo, in quanto il nostro ha scritto poco o punto per banda, anche se c’è un altro novese purosangue che invece di bandistico ha scritto montagne di spartiti, Giuseppe Guenna (1830 – 1882) che ha una certa attinenza alla manifestazione in quanto era amico fraterno di Marenco cui insegnò a suonare il flicorno soprano nella banda cittadina. Il Guenna fu prolifico musicista, autore di decine di pagine per banda, direttore delle numerose bande del circondario novese dal 1870 in poi, con le quali, in virtù d’uno spettacolo memorabile, ha inaugurato la Tramvia Novi – Ovada (peraltro già in funzione dall’ottobre 1881) in occasione del Carnevalone Novese del 1882. Niente, tutto sparito, tutto dimenticato. Il nostro direttore, suo pronipote, mi ha detto che vuole fare una ricerca e recuperare gli spartiti del bisnonno. Speriamo che li trovi. Magari in biblioteca. Sempre in riferimento al Festival Marenco si è suonato di tutto e di più, anche il jazz in programma domenica prossima 19 ottobre con ingresso a pagamento al Teatro Paolo Giacometti, a cura dell’Quintetto di Ottoni dell’Accademia di Santa Cecilia, Jazz e non solo. Il 14 novembre, all’Auditorium Dolci Terre di Novi, sarà la volta del concerto dell’Orchestra da Camera del Conservatorio “N. Paganini” di Genova, con il Coro Panatelo di Alessandria, Deep South Story, con la direzione del Maestro Gian Marco Bosio. Ma delle musiche di Marenco neanche un accordo. Poi il 25 novembre al Teatro Paolo Giacometti con il concerto dei solisti della Czech National Symphony Orchestra di Praga, Viaggio a Praga, diretti dal Maestro Marcello Rota. E anche qui di Marenco neppure un La. Figuriamoci poi se il maestro Billi si abbasserà a eseguire un concerto di musiche marenchiane: “Federico Struensee”, il “Ballo Excelsior”, “Niccolò de Lapi”, “Lo sbarco dei Garibaldini in Sicilia”, “Lo sbarco dei Garibaldini a Marsala”, “La Presa di Palermo”, tutti brani patriottici (Marenco era massone come lo era il Guenna, affratellati nella R:.L:. Loggia La Confiance di Novi Ligure) e molto belli. Alla fine, nel totale oblìo di Romualdo Marenco ricordato solo nei titoli, la Rassegna terminerà il 28 dicembre all’Auditorium Dolci Terre di Novi con il Gran Concerto di fine anno a cura dell’Orchestra Classica di Alessandria, diretta dal maestro Maurizio Billi. Sempre lui! E quando lo vedi girare per Novi sotto la stretta sorveglianza della direttrice della biblioteca, hai la conferma che c’è il Festival Marenco che quest’anno è partito a luglio, prima del solito, perché s’è colta l’occasione della presenza della Banda della Polizia di Stato in Alessandria per farla arrivare anche a Novi. Non ho assistito all’ultimo concerto ma ho incontrato un amico, che c’era stato, e per scrupolo, sperando di essere smentito, gli ho chiesto: “Cosa c’era di Marenco in programma?”. E lui mi ha risposto : “ Il titolo”. Non so se ci si rende conto che questo Festival, per i novesi, è una presa in giro. Per rimediare, i nostri sagaci amministratori trinariciuti, tenuto conto del fatto che Marenco ha scritto molto per balletto, potrebbero organizzare un concorso per musiche di balletto in collaborazione con il Vignale Danza, oppure un concorso di composizione per opere od operette. Il fatto è che questo non è il Fastival Marenco, ma è il Festival di Maurizio Billi, che non balla, direttore della banda della Polizia di Stato e direttore artistico del Festival Marenco. Tutto è fatto in sua funzione: dai concerti che lui dirige, al concorso per banda che lui gestisce. Il tutto al di fuori di ogni controllo dell’amministrazione comunale, che a lui ha delegato ogni cosa senza assolutamente dare un minimo indirizzo. Il povero Romualdo in tutto questo bailamme non c’entra nulla. Poniamoci una volta per tutte una domanda,  anzi  due: “Còs u gh’éintra Billi ‘ncu Maraincu?”, ma anche “Còs u gh’éintra Maraincu ‘ncu Billi?”. Qualche novese lo traduca a Billi che è romano di origine toscana e, come la stragrande maggioranza dei componenti della banda della Polizia di Stato, è anche comunista. Chiaro no?

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article IL DILUVIO È LA CONSEGUENZA DELL’IGNORANZA E DELLA CORRUZIONE
Previous article IL DERTHONA VINCE GRAZIE ALLE PUNIZIONI DI OTTONELLO

Articoli correlati

Miracolo-Meloni: l’Italia, e non la Germania, è oggi la locomotiva d’Europa col Pil schizzato a +3,9% PRIMO PIANO
31 Gennaio 2023

Miracolo-Meloni: l’Italia, e non la Germania, è oggi la locomotiva d’Europa col Pil schizzato a +3,9%

Per il Cda del Borsalino la sentenza del Consiglio di Stato è carta straccia PRIMO PIANO
28 Gennaio 2023

Per il Cda del Borsalino la sentenza del Consiglio di Stato è carta straccia

Logistica: c'è l'ok di Bruxelles PRIMO PIANO
28 Gennaio 2023

Logistica: c'è l'ok di Bruxelles

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
1 Feb 1:37 PM
CRONACA

Insegnante nega la Shoah: “Incompatibile con la scuola”

1 Feb 12:39 PM
CRONACA

Finisce contro la barriera stradale con l’auto: illeso

1 Feb 9:51 AM
CRONACA

Secondo incidente stradale in due giorni sul cavalcavia maledetto

1 Feb 9:28 AM
SPORT

Alessandria 0 – Rimini 1: Grigi sull’orlo d’una crisi di gioco, allenatore cercasi

1 Feb 8:55 AM
SPORT

L’Alessandria perde in casa: ci risiamo

1 Feb 8:45 AM
CRONACA

L’ex dirigente dell’Alessandria Calcio Michele Padovano assolto dopo 17 anni di processi

31 Gen 5:33 PM
CRONACA

Due auto fuori strada a Borgo San Martino

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110541
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96037
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69647
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58622
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57996
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency