• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 17 Luglio 2025 - 18:20
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE

A NATALE COMPRATE “GIOCATTOLI SICURI”

13 Dicembre 2014 admin_AG ATTUALITÀ, RUBRICHE 39

A NATALE COMPRATE “GIOCATTOLI SICURI”

da Unione Nazionale Consumatori –  “Non mettiamo in pericolo la sicurezza dei nostri bambini, magari per risparmiare qualche soldo. Meglio fare qualche regalo in meno, piuttosto che rischiare di acquistare giochi contraffatti e pericolosi. Assicuriamoci che i giocattoli sotto l’albero siano sicuri” ha dichiarato Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, invitando i genitori ad acquisti consapevoli, in vista del Natale. “Il rischio di acquistare prodotti pericolosi è in agguato tutto l’anno, ma è soprattutto con l’arrivo delle festività natalizie, quando si acquistano più giocattoli, che i pericoli aumentano” ha concluso Dona. Ricordiamo che i giocattoli contraffatti possono essere fonte di inalazioni, ustioni, ferite agli arti, agli occhi, provocare reazioni allergiche. In passato sono stati sequestrati giocattoli fabbricati con rifiuti speciali pericolosi.
Akcuni consigli:

  1. Tutti i giocattoli commercializzati all’interno degli Stati membri dell’Ue devono recare il marchio di conformità CE, attraverso il quale il produttore dichiara di aver valutato il prodotto rispetto ai requisiti di sicurezza europei prima di metterlo sul mercato. Ricordate che C deve essere staccata dalla E (altrimenti è China Export).
  2. Sono consigliati anche contrassegni volontari:  il marchio di sicurezza IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità) per i prodotti elettrici ed il marchio “Giocattoli Sicuri” dell’Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli.
  3. Non acquistate prodotti che non hanno le informazioni sulla provenienza. Devono essere indicati, infatti, il Paese di origine, se situato fuori dall’Unione europea, ed il nome o la ragione sociale, nonché l’indirizzo della sede legale del fabbricante o dell’importatore responsabile dell’immissione sul mercato.
  4. Controllate l’indicazione dell’età per la quale il gioco è consigliato e rispettatela (molti genitori considerando il figlio più intelligente della media e credendo di velocizzarne lo sviluppo intellettivo non rispettano l’età indicata, non considerando che è indicata anche per una questione di sicurezza). Se si tratta di giochi non adatti a bambini con meno di 3 anni, deve essere segnalato, magari con il tradizionale “fantasmino”, vale a dire un simbolo costituito da un cerchio barrato con all’interno una testa di bimbo e la scritta “0-3?.
  5. Non acquistate regali che non hanno scritte ed indicazioni in lingua italiana. Devono esserci anche le istruzioni sulle modalità di utilizzo e l’eventuale montaggio. Leggetele con attenzione prima di far usare il giocattolo al vostro bimbo e conservatele.
  6. Buttate l’imballaggio, ma ritagliate l’indirizzo del produttore o distributore: vi potrebbe servire per azioni legali.
  7. Controllate che la confezione sia integra e conservate sempre lo scontrino per poter cambiare la merce difettosa.
  8. Non prendete doni troppo piccoli che possono essere ingoiati dai bambini. Non comprate pupazzi con pezzi (braccia, gambe, testa…) che possono essere staccati, salvo siano particolarmente grandi.
  9. I materiali devono essere molto resistenti, altrimenti, sottoposti alle “torture” dei bambini, possono improvvisamente rompersi e diventare pericolosi. Attenti in particolare a bottoni, naso e occhi dei pupazzi, ma anche ad etichette.
  10. I giocattoli non devono avere parti appuntite o taglienti. Tutto deve essere arrotondato.
  11. Attenti anche alle corde che devono essere di lunghezza e spessore tali da non trasformarsi in nodi, agli ingranaggi meccanici, che non dovrebbero mai essere accessibili, alle parti in ferro arrugginite, alle batterie che non si devono poter togliere facilmente.
  12. I materiali non devono essere tossici o facilmente infiammabili. E’ uno dei punti meno facili da valutare per una persona inesperta. Privilegiate materiali naturali come le bambole in stoffa. In caso di peluche scegliete fibre naturali, come cotone, che siano lavabili. Lavatelo anche se nuovo, prima che il bambino ci possa giocare ed asciugatelo all’aria aperta per evitare che si formino muffe. No ai pupazzi con i peli troppo lunghi, si staccano più facilmente e possono essere ingoiati. Il legno è un materiale consigliato purché non sia trattato con vernici o parti dipinte.
  13. Non assecondate sempre le richieste dei vostri figli. Pensate innanzitutto al fatto che l’acquisto deve essere adatto e sicuro per loro.
  14. Verificate periodicamente lo stato di usura del giocattolo e non tentate di ripararlo.
  15. Un ultimo consiglio: giocate con i vostri bimbi, è il modo migliore per vigilare e verificare l’uso che il bambino fa del giocattolo.
  16. Acquistate i doni solo in negozi di fiducia, mai da venditori abusivi, non autorizzati. Acquistate solo giochi di ditte specializzate e note nella vendita di giocattoli per bambini.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article I PASSANTI VEDONO IL FURTO DALLA VETRINA DEL NEGOZIO E FANNO ARRESTARE IL LADRO
Previous article ENNESIMO ACCOLTELLAMENTO A NOVI: GRAVE UN RAGAZZO RICOVERATO IN PROGNOSI RISERVATA

Articoli correlati

Alessandria, il verde pubblico, i rifiuti, i topi e la terra del… glifosato ATTUALITÀ
4 Giugno 2024

Alessandria, il verde pubblico, i rifiuti, i topi e la terra del… glifosato

Internet ha ucciso il commercio di vicinato e i giornali di carta ATTUALITÀ
2 Giugno 2024

Internet ha ucciso il commercio di vicinato e i giornali di carta

Innegabile successo di "Al Pride Alessandria" nonostante una Banda Musicale ATTUALITÀ
26 Maggio 2024

Innegabile successo di "Al Pride Alessandria" nonostante una Banda Musicale

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria