• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 6 Febbraio 2023 - 00:20
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI

TELERISCALDAMENTO AD ALESSANDRIA: CERCHIAMO DI CAPIRCI QUALCOSA

19 Febbraio 2015 admin_AG OPINIONI 161

TELERISCALDAMENTO AD ALESSANDRIA: CERCHIAMO DI CAPIRCI QUALCOSA

Alessandria (Henry Jekill) – Sul teleriscaldamento la questione sembra una disputa commerciale inquinata anche dalla politica.
Vediamo anzitutto se ho capito io: ci sono ad Alessandria circa 700 proprietari di edifici ad uso abitativo e commerciale che vedrebbero volentieri il teleriscaldamento nella loro proprietà perché le bollette del “gas” (meglio adesso dire “acqua calda”) si ridurrebbero del 30%, l’immissione di inquinanti nell’aria si ridurrebbe del 22% (come faranno a calcolare con tale precisione un dato così aleatorio?), un “canone” pagato dalle società costruttrici servirebbe ad abbellire i quartieri già serviti da questo “servizio ecologico”.
Se è così, dove sta il trucco?
I miei amici che hanno dovuto montare le termoelettrovalvole su ogni termosifone giurano su un risparmio di 1000 euro all’anno (il 50%) per famiglia, ma ammettono che era col vecchio sistema che sprecavano soldi, perché per accontentare tutti si teneva l’appartamento più fresco del condominio alla temperatura di legge (facciamo 21°), e così gli altri raggiungevano anche i 25° in ogni stanza e aprivano le finestre anche di notte. Io non ci credo comunque, ma è pur vero che un piccolo vantaggio (magari temporaneo) l’avranno avuto; si verificherà in seguito il costo delle manutenzioni e dei guasti di vario tipo, con i relativi disagi per gli utenti. 
Ad Alessandria il trucco potrebbe consistere nel fatto che il 30% di risparmio promesso riguardi solo la quota-consumo, restando invariate imposte e accise, come è d’uso quando si fanno i contratti promozionali di gas e luce sul “libero mercato”: in tal caso la bolletta scende anche meno del 5% (ma quando l’utente se ne accorge, ormai il contratto è firmato da qualche trimestre).
Sta di fatto che, se non è in discussione l’installazione e l’uso del teleriscaldamento, come adesso mi sembra di capire, si può solo criticare l’impianto di generazione del calore e il tipo di combustibile usato; per chi ci crede, si può parlare anche di inquinamento atmosferico, e in questo caso è vero che il metano è quello che produce meno CO2 (e meno derivati solforosi o azotati), ma perfino ogni  caldaietta autonoma già usa il metano da decenni.
In ogni caso l’aspetto “disinquinamento” è del tutto trascurabile mentre è certamente vero che il metano sia il combustibile fossile più caro e più soggetto a variazioni di prezzo, e anche di disponibilità nei Paesi, come l’Italia, che sono costretti ad importarlo.
Per il teleriscaldamento conviene bruciare rifiuti non convenientemente riciclabili o, meglio ancora, sfruttare l’acqua calda proveniente da processi industriali, tipo fonderie. E, ripeto, dato che il calore (fino a 1000°) raggiunto da tali combustioni produce abbondante vapore, conviene sempre associare al bruciatore un elettrogeneratore a turbina a vapore, il cui calore andrà per il 40% in elettricità e per circa il 50% in teleriscaldamento: in questo modo si creerebbero più posti di lavoro, anche in termini di indotto, e si aumenterebbe di molto l’efficienza del prodotto della combustione, qualunque sia il combustibile usato.
Troppo difficile per Alessandria? Forse.
E speriamo che non venga in mente a nessuno di comprare all’estero anche il mais (che ha raggiunto prezzi altissimi) per lasciare spazio in Fraschetta a colture che producono “biomasse” e, da queste, metano.
Allora c’è da chiedersi dove e come procurarsi il metano da usare per il teleriscaldamento.
C’è Amag, d’accordo, ma Amag dove lo prende e quanto lo paga?.
L’altra domanda è: sono stati considerati tutti gli altri combustibili che costano meno?
E perché l’opzione della centralina elettrica a ciclo combinato non viene presa seriamente in considerazione?
Può darsi che occorra un piccolo investimento extra e il coinvolgimento di ENEL o chi per esso, ma c’è una convenienza garantita, sicuramente se si confrontano alternative solari o eoliche: pensate un po’, avere “gas” e luce dallo stesso impianto, che deve essere tremendamente affidabile, se non addirittura ridondante, se non si vuole perdere la vivibilità di interi quartieri a causa di un piccolo guasto.
Resta il dubbio di come si alimenteranno le cucine e i sistemi di cottura: rimarrà l’impianto a gas (quindi faranno altri allacci per gli appartamenti perché il caldaione del teleriscaldamento è centinaia di metri più in la), oppure si farà come nei villaggi tedeschi, dove il gas nelle cucine è stato abolito e si usano solo piastre e forni elettrici? 
Le riposte potrebbero essere imbarazzanti, soprattutto per l’amministrazione.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article ARRIVANO I LOMBARDI MA LA NOVESE DEVE VINCERE
Previous article FERMATO IN AUTOSTRADA PERCHÉ TRASPORTAVA UN CICLOMOTORE RUBATO

Articoli correlati

Il nuovo ospedale, su palafitte? OPINIONI
5 Gennaio 2023

Il nuovo ospedale, su palafitte?

Bergoglio: lo sa o non lo sa che Halloveen è la festa del demonio? OPINIONI
30 Ottobre 2022

Bergoglio: lo sa o non lo sa che Halloveen è la festa del demonio?

Il cardinale Hollerich benedice le coppie gay e i divorziati risposati: Dio è morto? OPINIONI
24 Ottobre 2022

Il cardinale Hollerich benedice le coppie gay e i divorziati risposati: Dio è morto?

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
5 Feb 8:35 PM
PRIMO PIANO

Ora scendono in campo gli “Strizza Cervelli” del Piemonte per dare nuovo vigore all’Ordine Professionale

5 Feb 7:57 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A: il Derthona Basket vince in souplesse

5 Feb 4:49 PM
VIDEO

Per la precisione, egregio Gadi Luzzatto Voghera, la benedizione di Yahweh consisteva nel dono di beni materiali e Abramo era un potente col suo esercito: di spirituale non c’è niente (video)

5 Feb 1:07 PM
SPORT

Dopo un primo tempo equilibrato il Chieri vince nella ripresa, ma il Casale dei giovani migliora

5 Feb 11:37 AM
CRONACA

Gravissima violazione della riservatezza: online i dati di dipendenti della A7 Milano-Serravalle

5 Feb 10:27 AM
CRONACA

Investiti un uomo e il suo cane: non sono gravi

4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110569
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96153
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69656
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58027
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency