• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 29 Giugno 2022 - 00:19
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Mondo

COME AL SOLITO I TEDESCHI DETTANO L’AGENDA

23 Marzo 2015 admin_AG CRONACA, Mondo 24

COME AL SOLITO I TEDESCHI DETTANO L’AGENDA

(ANSA) – Angela Merkel invoca una Grecia “forte economicamente, che cresca”, e il premier venuto fuori dalla sinistra di Syriza, Alexis Tsipras, la difende dalle caricature naziste: “la Germania democratica di oggi non ha nulla a che fare con il terzo Reich”. Se l’invito rivolto a questo giovane collega greco recalcitrante, arrivato all’improvviso in giorni tesissimi quasi come una convocazione, serviva a placare i toni fra Berlino ed Atene, almeno oggi, ha avuto effetto. A partire da una copertina bilingue della Bild che ha trovato 50 modi per cui la Grecia “sta a cuore” ai tedeschi, titolando: “Benvenuto Herr Tsipras!”. Il premier greco non ha perduto comunque l’occasione per mettere le cose in chiaro, spingendosi a chiedere personalmente un nuovo impegno tedesco sui risarcimenti della seconda guerra mondiale. La cancelliera ha ribadito il no tedesco, concedendo però una fin qui inedita apertura al dialogo sull’argomento, “i colloqui continueranno”. Mentre con Berlino si riapre il dialogo, Bruxelles alza la voce: “Non è più tempo di dichiarazioni ma di lavorare”, ha detto il portavoce del presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker. La volontà politica deve tradursi in azione.
La commissione aspetta la lista completa delle riforme”. Un elenco in cui pare ci saranno, fra l’altro, una riforma delle pensioni con l’innalzamento a 67 anni e nuove imposte. Il tema è stato sul tavolo anche con Merkel, ma non se ne è parlato in pubblico. Tsipras, in conferenza stampa, ha snocciolato la sua visione del problema: il programma affrontato da Atene negli ultimi 5 anni “non è la storia di un successo” e ha “avuto effetti terribili” con “enormi ripercussioni a livello sociale”. Atene “vuole rispettare i trattati”, ma servono delle correzioni. Tsipras ritiene necessario “un nuovo mix politico”, sottolineando comunque che “le riforme strutturali saranno necessarie”. I passi che intraprenderà Atene rimangono tuttavia sullo sfondo: la Germania “non è l’istituzione” che può valutare il percorso che viene sottoposto invece alle “tre istituzioni”, ha spiegato la cancelliera, attenendosi alla regola diplomatica, ormai nota, del non citare la Troika per nome. E anche su come risolvere i problemi di liquidità ateniesi, Frau Merkel si è tenuta ostentatamente a distanza. Non è lei a poter rispondere, ha sottolineato.
“Noi vogliamo che la Grecia sia forte economicamente – è stata l’unica constatazione – che cresca e che esca fuori dall’alta disoccupazione. In particolare dal problema della disoccupazione giovanile”. Tsipras ha fatto il resto, cercando di riassestare i rapporti strapazzati dalla schermaglia fra il suo ministro delle Finanze Varoufakis – si era arrivati fino alla protesta dell’ambasciatore greco presso il ministero degli Esteri tedesco – e il severo Wolfgang Schaeuble. Il premier greco ha fatto ricorso a un ampio armamentario di frasi concilianti: “Dobbiamo capirci meglio”, ha detto ad esempio. “Meglio parlare fra di noi che parlare su di noi”, ha aggiunto. “Forse voi avete un’altra impressione, ma i rapporti fra noi sono davvero buoni”. Fino all’accorata difesa della cancelleria. Tsipras è partito dagli stereotipi “da accantonare”: “I greci non sono fannulloni e i tedeschi non sono responsabili delle disfunzioni e dei malanni della Grecia”. E le satire di Angela Merkel in stile nazi sono “molto ingiuste nei suoi confronti e verso il popolo tedesco. Non bisogna scherzare con la storia”. Proprio impugnando la storia però, il premier ellenico ha fatto presente che la questione dei risarcimenti della guerra “non è una rivendicazione materiale, e non ha nulla a che vedere con la crisi. È una questione puramente bilaterale, che ha un significato morale ed etico”. Utile “a superare per sempre il fascismo e il nazismo”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article UNA NOVESE SPLENDIDA ED IMPREVEDIBILE BATTE MERITATAMEMENTE LA PIÙ QUOTATA PRO SETTIMO
Previous article COLTO DA INFARTO ESCE DI STRADA CON L’AUTO E MUORE

Articoli correlati

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento CRONACA
28 Giugno 2022

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

Da Rsa a Fondazione, così l'Ottolenghi riparte CRONACA
6 Giugno 2022

Da Rsa a Fondazione, così l'Ottolenghi riparte

Vinti due milioni di euro al Gratta e Vinci a Vignole Borbera CRONACA
21 Febbraio 2022

Vinti due milioni di euro al Gratta e Vinci a Vignole Borbera

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
28 Giu 6:15 PM
VIDEO

Starsky & Hutch de noantri alla ricerca di un cadavere che non si trova

28 Giu 6:13 PM
CRONACA

Contrabbando, coinvolti anche alessandrini

28 Giu 2:48 PM
CRONACA

Resta in carcere il giovane sospettato di aver ucciso Norma Megardi la donna scomparsa lunedì scorso

28 Giu 2:33 PM
CRONACA

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

28 Giu 2:25 PM
ATTUALITÀ

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l’aborto

28 Giu 2:08 PM
CRONACA

Bertero torna in sella col sindaco Rapetti

28 Giu 1:18 PM
PRIMO PIANO

Una città a pezzi nelle mani di una bella signora che metterà a posto i conti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108977
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68314
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56660
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55710
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52645
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency