• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 14 Aprile 2021 - 19:41
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI

ABOLIRE IL GRECO E IL LATINO SIGNIFICA LASCIARE SPAZIO ALLA BARBARIE

10 Aprile 2015admin_AGOPINIONI113

ABOLIRE IL GRECO E IL LATINO SIGNIFICA LASCIARE SPAZIO ALLA BARBARIE

Alessandria (Andrea Guenna) – Siamo sempre più ignoranti e non teniamo conto che per diventare un gigante (uomo libero e di buoni costumi, colto e giusto) bisogna salire sulle spalle del gigante – se si da al secondo gigante il significato di tradizione e cultura, insomma un gigante fatto di libri – affinché le conoscenze del passato ci arricchiscano al punto da impedirci di tornare indietro.
Tra un uomo ed uno scimpanzé non c’è molta differenza in quanto il patrimonio genetico è lo stesso al 98%, ma l’uomo parla, lo scimpanzé no. “All’inizio era il Verbo, il Verbo era Dio, il Verbo era presso Dio” dice San Giovanni Evangelista, dove per Verbo intende il Logos ma anche la parola, la frase, il verbo scritto minuscolo. È la parola che usiamo per comunicare, quindi per trasmettere conoscenza, quindi fissarla, scrivendola, su un libro. Verba volant scripta manent, per cui il verbo scritto è la base da cui l’uomo riparte prendendo l’ideale testimone da chi l’ha preceduto e che ha fatto già un pezzo di strada. Questo è il progresso, cioè la capacità di iniziare dove è arrivato che c’era prima di noi; è ciò che ci evita, come succede invece agli scimpanzé, di tornare sempre al punto di partenza e di rivivere sempre le stesse esperienze dei padri perché non hanno trasmesso la conoscenza, che evita di commettere i loro stessi errori, non potendo parlare per raccontarli. Quella conoscenza che è cultura, ovvero esperienza di chi è venuto prima e che per il mondo occidentale sboccia ad Atene e approda a Roma. Greci e latini. Platone, Aristotele, ma anche Omero e Pitagora, Seneca, Lucrezio, Cicerone e Catullo, per arrivare ai più vicini Giordano Bruno e Galilei. La storia è un viaggio nel tempo e nello spazio dove va il progresso, per cui non dimenticare i saggi dell’antichità che ci consentono di essere una civiltà matura e moderna (purtroppo da noi sempre meno) è fondamentale per non perdersi. In Italia, che sarebbe la naturale erede di quelle Tradizioni, abbiamo buttato alle ortiche il latino e lo stiamo facendo anche per il greco, ma in Francia, che è stata una nostra provincia, popolata un tempo lontano da barbari ignoranti, no. Là, a Parigi, il latino ed il greco non si toccano. In questi giorni davanti alla Sorbona c’è una protesta di studenti e professori universitari contro i tentativi di riforma della ministra dell’Istruzione Najat Vallaud – Belkacem che intende ridurre le ore di latino e greco nelle scuole superiori diluendone l’insegnamento in corsi pluridisciplinari di taglio più storico. Nell’anfiteatro dell’Università più antica di Francia, nel cuore della rive gauche, a studenti e professori si sono uniti comuni cittadini, un centinaio circa, che spontaneamente hanno aderito alla manifestazione in difesa di tradizioni che, a ben guardare, non sono solo dei francesi ma soprattutto nostre, e purtuttavia sono difese solo da loro. Nel gruppo ci sono anche intellettuali come il filosofo Regis Debray che denuncia la miopia della classe dirigente e il tentativo di sostituire i verbi coi numeri. Mentre i soliti socialisti al potere bollano l’insegnamento di Omero e Catullo come elitario, gli alfieri del classicismo ricordano che oggi, nelle scuole superiori di Francia, a scegliere le opzioni di latino e greco sono ancora mezzo milione di studenti. E aggiungono che elitario sarà invece l’inglese riservato a chi può permettersi viaggi studio all’estero, mentre davanti a latino e greco siamo tutti uguali. Ma noi italiani, a differenza dei cugini d’oltralpe, preferiamo studiare, male, l’inglese anziché conoscere, bene, le nostre tradizioni, finendo per parlare male l’italiano, declinando dalle lingue straniere termini obbrobriosi come, preziosità, revanscismo, design, equipe, quando si potrebbe dire pregio, rivalsa, linea, squadra, o ignorando che altri termini come record, sponsor, media, junior, senior, che in molti credono essere inglesi, sono in realtà latini. Qualcuno che mi piace sempre di più amava ripetere che chi non sa portare le proprie armi finirà per portare quelle degli altri, e noi, oltre al resto, per analogia estensiva stiamo portando anche le “armi” della lingua dei nuovi barbari.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleMISTER PEA MATA L’ORSO CHE PERDE LA PARTITA E SCIVOLA IN CLASSIFICA
Previous articleTERMINA CON UNA SCONFITTA LA STAGIONE REGOLARE DELLA SERRAVALLE 96

Articoli correlati

Il passaporto vaccinale è un attentato alla libertà personale, lo dice l’OMSOPINIONI
7 Aprile 2021

Il passaporto vaccinale è un attentato alla libertà personale, lo dice l’OMS

Zero Zero Setter: la spia dei quattro caniOPINIONI
5 Aprile 2021

Zero Zero Setter: la spia dei quattro cani

Il tremendo attacco sferrato dal Male si infrangerà sulle barricate dei Figli della LuceOPINIONI
31 Marzo 2021

Il tremendo attacco sferrato dal Male si infrangerà sulle barricate dei Figli della Luce

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
14 Apr6:11 PM
SPORT

Il Como cade rovinosamente a Olbia, l’Alessandria resta a un punto e ora il sorpasso non è più un sogno

14 Apr5:46 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale pareggia al “Palli” contro il Pont Donnaz, l’Hsl Derthona cade a Legnano

14 Apr3:24 PM
SPORT

Calcio Serie D: causa Covid rinviato il match del Casale del 18 aprile in casa dell’Imperia

14 Apr12:12 PM
VIDEO

Logistica e trasporti: “Progetto 170”, il Nuovo Risorgimento ha preso il treno

14 Apr10:58 AM
CRONACA

A Grana Monferrato due minorenni hanno sfondato la porta del Municipio per poi rubare pochi euro

14 Apr10:23 AM
CRONACA

Cerutti e Freudenberg: quale futuro per le due storiche aziende monferrine? Convocato oggi un tavolo di crisi nel cortile del Comune di Casale

14 Apr9:37 AM
SPORT

Esonerato l’allenatore della Pergolettese, prossima avversaria dei Grigi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106362
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066142
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853353
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952201
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048775
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo