• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Maggio 2022 - 07:08
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

ESOTERISMO MODERNO E TRADIZIONE ALCHEMICO-TEMPLARE

13 Aprile 2015 admin_AG RUBRICHE, Storia e civiltà 1029

ESOTERISMO MODERNO E TRADIZIONE ALCHEMICO-TEMPLARE

André Michel Ramsay, di origini bastevolmente oscure da fregiarsi del titolo di “cavaliere”, deista prima cattolico poi, iniziato libero muratore nel marzo 1730, attribuì alla Massoneria la diretta continuità con i cavalieri crociati: nasceva un “mito” destinato a glorie non periture e profondamente permeato nel mondo esoterico, indulgente a conferire tanto più credito a ciò che meno appare credibile. Più tardi esso saldò la Massoneria con l’Ordine del Tempio: il più glorioso ma anche discusso e sventurato fra i religiosi-cavallereschi. Hugues de Payns e gli otto compagni che con lui si presentarono nel 1118 a Baldovino II di Gerusalemme per difendere le strade (o cercare il Graal, al riparo del Masjid-el-Aksa, sorto sull’antico Tempio salomonico, secondo certe erudite fantasticherie) sarebbero stati i primi depositari di un segreto che chiamò a raccolta nomi tra i più prestigiosi dell’aristocrazia feudale e punteggiò di commende e castelli il bacino mediterraneo e l’Europa sino al Baltico. Obbedienti a una Regola dettata dal cistercense Bernardo di Chiaravalle, un santo così insospettabile da far da guida a Dante nella Mistica Rosa quando la teologa Beatrice non bastava più (a meno che proprio di lì traggan conferma di verità quanti indiziano lo stesso Dante di appartenenza al terz’ordine templare, argomentando con l’anatema scagliato dal poeta fiorentino contro lo sterminatore Filippo il Bello di Francia), essi fiorirono sino alle soglie del Trecento. Creato un grande impero economico, i Cavalieri del Tempio avrebbero promosso una saggia mediazione, volta a conciliare, almeno per i più alti “iniziati” delle rispettive “culture”, le verità del cristianesimo, dell’ ebraismo, dell’islamismo. L’allegoria araba dei tre anelli, ripresa da Boccaccio nella favola di Melchisedec giudeo, terza novella della prima giornata del suo Decameron, ne sarebbe esplicita allegoria, tanto quanto la definizione del “sommo bene” da Dante attribuita ad Adamo, diversa nei tempi e nei luoghi: ” … e ciò convene/ ché l’uso dei mortali è come fronda/ in ramo, che sen va e l’altra vene” (Paradiso, XXVI, 137-39). Accusati di riti blasfemi – la taccia di sodomia lasciava il tempo che trovava negli anni di Brunetto Latini – e di eresia, i Cavalieri sicuramente erano colpevoli della loro compattezza, della smisurata forza economica, della spregiudicata mondanizzazione e del tentativo di ridurre la monarchia francese, allora sulla via dell’accentramento, alla condizione di un Gulliver legato coi mille fili del ricatto finanziario e dell’individualismo antistatalistico sublimato in spirito corporativo. Perciò vennero distrutti. Imprigionati e torturati, quanti non riuscirono a fuggire (verso il futuro e una Nuova Gerusalemme) finirono arsi vivi, a cominciare dal Gran Maestro, Jacques de Molay. Non senza tuttavia che ne discendesse una larga eredità nella simbologia solare, nella tradizione architettonica, nelle lotte tra Ordini e clero e nella diffusa avversione contro l’alleanza fra trono e altare che, nel patto di sangue tra Clemente V e Filippo il Bello, con l’annientamento dei Templari aveva dato così superba prova di sé, onde il ghibellirio Giosuè Carducci avrebbe cantato: “Quando porge la man Cesare a Piero da quella stretta sangue umano stilla quando il bacio si dan chiesa ed impero un astro di martirio in ciel sfavilla”.
Anche senza la gaietta pelle tra erudizione e archeologia attribuita ai Templari nel Mysterium Baphometi revelatum da Joseph von Hammer-Purgatall (1818), che li sospettava colpevoli di culti gnostici e ofitici (cioè del “Serpente”), il mistico apparentamento della Massoneria con l’Ordine del Tempio, riemergente da quattro secoli di silenzio, era fatto per soddisfare non pochi Fratelli di nobile estrazione, disposti a cingersi i fianchi col grembiule muratorio di bianca e cruda pelle d’agnello, a gravarsi gli omeri con lo scapolare rituale, a muoversi tra i simbolici attrezzi dell’ Arte Reale (compasso, squadra, livella, cazzuola … ) a patto che il “mestiere” venisse infine sublimato nel prestigioso riferimento all’Ordine onusto di storia e di leggende. La tentazione di introdurre nella Libera Muratoria gusti e aspirazioni che nulla avevano a che fare con le virtù predicate dagli old charges, gli “antichi doveri” delle corporazioni muratorie operative da cui aveva avuto origine nel 1717 la Massoneria speculativa o simbolica, era più forte sul continente che nell’Inghilterra del Gran Maestro, duca di Montagu, di Desaguliers, organizzatore della Loggia Madre, e di Anderson, dai cui studi uscirono le Costituzioni stampate nel 1723. Non che al di là della Manica mancassero del tutto figure di dubbia spiritualità. Ne fu un esempio illustre il duca Philip Wharton, pari d’Inghilterra a 19 anni, dissoluto almeno quanto ricco, presidente dell’Hellfire Club, gaudente sodalizio di libertini, bevitori e bestemmiatori incalliti. Benché fosse autorevolmente entrato nella storia per un efficace intervento alla Camera dei Lord contro una proposta di legge tendente a vietare le associazioni antireligiose, quando al termine di un’agape massonica volle che fosse suonato l’inno della deposta casa degli Stuart, i Fratelli, dimentichi della sua Gran Maestranza nel 1722, cacciarono dalla Massoneria l’incauto e lo bruciarono in effigie, lasciando all’alcol di consumarlo, appena trentatreenne, in persona: in terra di Spagna ove venne sepolto, nel monastero di Poblet, sino a quando, recatosi in visita e avutane notizia, Francisco Franco non ne fece rimuovere le  spoglie, profanatrici di così sacro luogo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article NELLA NOTTE INCENDIATI CASSONETTI IN CITTÀ
Previous article RETATA DI NIGERIANI PROTAGONISTI DI UNA RISSA

Articoli correlati

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco BAU MIAO
6 Agosto 2020

Casale, gattino finito in un vascone salvato dai Vigili del Fuoco

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri BAU MIAO
24 Maggio 2020

A Ovada gattina finisce in un tombino ed è salvata da volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali BAU MIAO
21 Maggio 2020

Micio incastrato nel vano motore di un'auto tratto in salvo dagli Ispettori Ambientali

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52390
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency