• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 22 Settembre 2023 - 16:22
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Italia

INTENSA L’ATTIVITÀ DI POLSTRADA IN PIEMONTE NEL 2015

9 Gennaio 2016 admin_AG CRONACA, Italia 83

INTENSA L’ATTIVITÀ DI POLSTRADA IN PIEMONTE NEL 2015

Torino – Anche nell’anno 2015 la Polizia di Stato ha assicurato alti livelli di sicurezza stradale in Piemonte e Valle d’Aosta, in via principale attraverso le articolazioni territoriali del Compartimento Polizia Stradale.
I 1.106 operatori effettivi alle nove Sezioni, alle 11 Sottosezioni Autostradali ed ai 13 Distaccamenti, coordinati dal Centro Operativo Autostradale –  Centro Operativo Compartimentale hanno espresso complessivamente sugli itinerari di competenza 48.651 pattuglie, contestando 103.236 infrazioni. Il totale dei punti patente decurtati è stato di 135.829, a cui si deve aggiungere il  ritiro di  4.504 patenti di guida e 4.207 carte di circolazione. Sono state contravvenzionate 2.625 persone che si ponevano alla guida di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa.
Infine, ma non meno importanti sotto il profilo della sicurezza della circolazione e delle persone,  1.727 sono stati i veicoli sanzionati perché circolavano in autostrada senza revisione e 6.314 sulla viabilità ordinaria.
Il mancato uso delle cinture di sicurezza è stato sanzionato 4.511 volte, mentre 2.960 sono state le sanzioni per uso improprio del telefonino.
 Sono stati effettuati 1.929 servizi con misuratori di velocità con un riscontro di 12.170 fotogrammi impressionati; 13.011 sono state le contestazioni per eccesso di velocità e 3.150 per velocità pericolosa.
Per quanto riguarda la repressione delle guide in stato di ebbrezza e sotto l’influenza  di sostanze stupefacenti 135.266 conducenti sono stati sottoposti al controllo etilometro e/ precursori: di essi  2.205 guidavano sotto influenza alcolica e 115 in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti, con il sequestro ai fini della confisca di 184 veicoli. A seguito della introduzione, con la legge 29.07.2010 n.120, del divieto assoluto di bere per talune categorie di conducenti – minori di 21 anni, neopatentati e trasportatori professionali di persone e cose – sono state accertate 149 violazioni per guida con tasso alcolemico superiore a 0 e fino a 0,5 g/l. 
Nelle sole notti dei fine settimana (dalle ore 00:00 alle ore 06:00) le pattuglie impiegate per lo specifico servizio “Stragi del sabato sera” sono state 1.798. In detti quadranti orari sono stati rilevati 84 incidenti di cui 2 mortali con 3 persone decedute e 37 con lesioni con 66 persone ferite. Durante tali controlli sono stati sottoposti ad accertamenti alcolemici 10.749 automobilisti dei quali 8069 uomini e 2680 donne. Sono state denunciate 613 persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti di cui 530 uomini e 83 donne con il conseguente ritiro della patente di guida.
L’incidentalità autostradale, nonostante notevoli margini di miglioramento, non ha segnato nel 2015 ancora gli auspicati indici di regresso. Nei 1.088 km di rete autostradale di competenza ,ove insistono 72 aree di servizio, la Polizia Stradale di questo Compartimento – che esercita attività di vigilanza in modo esclusivo – ha rilevato 873 incidenti con lesioni e 27 mortali, in occasione dei quali 1755 persone sono rimaste ferite e 30 decedute (una vittima in meno dello scorso anno).
Sono stati potenziati i servizi di controllo nel settore del trasporto delle merci, persone ed animali anche con l’impiego dei Centri Mobili di Revisione, in collaborazione con gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile per verificare la regolarità delle revisioni periodiche effettuate ai mezzi pesanti e degli Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari (U.V.A.C.) sul benessere degli animali durante il trasporto. In totale sono stati controllati 32.693 veicoli commerciali di cui 7.212 dei paesi UE e 383 extracomunitari con l’accertamento di 7.560 violazioni alla specifica normativa.
Notevole è stato l’impegno sul fronte dell’ordine pubblico a disposizione delle Questure territorialmente competenti, specie in occasione dei transiti e delle soste in autostrada delle tifoserie calcistiche o di altre manifestazioni rilevanti.
Sul fronte delle attività investigative 2.841 persone sono state denunciate in stato di libertà e 230 arrestate (93 delle quali in esecuzione di misure cautelari). 388 sono stati i controlli ad esercizi pubblici di specifica competenza (rimesse, autodemolizioni, noleggio e commercio veicoli, carrozzerie, officine, autoscuole, agenzie disbrigo pratiche) e contestate 229 violazioni amministrative. 409 sono state le contestazioni per intestazione fittizia di autoveicoli, che sono stati radiati dalla circolazione.
Tra le operazioni effettuate nel 2015 dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Piemonte e Valle d’Aosta si ricorda:
esecuzione custodia cautelare in carcere a carico di 21 appartenenti ad un sodalizio dedito al  furto di merce all’interno di depositi appartenenti a ditte sedenti nella provincia torinese, ovvero al trafugamento di veicoli commerciali carichi di merce  (Febbraio – Operazione Hole)
la scoperta di una stamperia clandestina di documenti di circolazione con conseguente arresto di due cittadini marocchini (Febbraio – Operazione Scout): esecuzione custodia cautelare in carcere a carico di un cittadino di etnia Rom responsabile di omicidio colposo, fuga ed omissione di soccorso,  a seguito di un incidente stradale con esito mortale verificatosi il 23 luglio 2014 nel centro abitato di Torino, a seguito del quale decedeva una donna trasportata sul veicolo antagonista, e l’autore si dava alla fuga.-  (Febbraio – Operazione Incidente Mortale Via Artom); arresto in flagranza di reato di 5 cittadini romeni resisi responsabili di una cosiddetta spaccata in danno di una tabaccheria di Torino, a seguito della quale venivano asportati 4 macchinette video poker ed una macchinetta cambia monete; esecuzione fermo di P.G. di dieci appartenenti ad un sodalizio dedito al furto aggravato, ricettazione e riciclaggio, di macchine operatrici da cantiere ed agricole, che ha consentito di sequestrare  numerose macchine operatrici da cantiere, tra i quali escavatori gommati e cingolati (CNH – NEV HOLLAND – CAT), trattrici agricole, macchinari taglia asfalto ed autocarri, per un valore complessivo di oltre € 250.000,00, rubati e/o oggetto di appropriazione indebita denunciati nella regione Piemonte. Ad aprile c’è stata l’esecuzione di sette ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di cittadini di origini rumene e connazionali ritenuti responsabili a vario titolo furto aggravato di combustibile per auto trazione (benzina e gasolio) prelevato fraudolentemente dalle condutture di E.N.I. S.P.A., ed alla successiva ricettazione.  Il provvedimento segue una complessa indagine che ha consentito di individuare un gruppo di soggetti di origini rumene che, dopo aver  scavato il terreno per circa 30 cm, raggiungevano  la tubatura e  la foravano applicandovi un rubinetto a farfalla al quale veniva collegato un tubo di gomma della lunghezza di circa 10 metri, al fine di prelevare ingenti quantità di combustibile.- Le indagini hanno consentito di accertare l’asportazione di oltre 50000  litri di combustibile. A luglio è stata compiuta l’esecuzione di sedici ordinanze di custodia cautelare disposte dal GIP presso il Tribunale di Torino nei confronti di cittadini di origini rumene e connazionali ritenuti responsabili a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al furto aggravato, ricettazione e riciclaggio di macchine operatrici da cantiere ed agricole. a Dicembre è stata compiuta l’esecuzione di quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di cittadini di origini marocchine ritenuti responsabili di furto aggravato e rapina di  veicoli trafugati all’interno di rivendite e/o riparatori quali carrozzerie ed officine meccaniche, fingendosi clienti e sfruttando momenti di distrazione; sono stati individuati complessivamente 26 veicoli di alta gamma, asportati in Torino e provincia, aventi un valore commerciale di oltre € 600.000,00.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article RITA ROSSA ULTIMO SINDACO D’ITALIA
Previous article GRIGI BELLI MA IL PADOVA C’È

Articoli correlati

I cuccioli dell'orsa Amarena giocano e mangiano, speriamo che l’uomo non uccida anche loro Italia
20 Settembre 2023

I cuccioli dell'orsa Amarena giocano e mangiano, speriamo che l’uomo non uccida anche loro

È morto Toto Cutugno, un Italiano vero e “filo russo” Italia
23 Agosto 2023

È morto Toto Cutugno, un Italiano vero e “filo russo”

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi nei laghi, in mare e montagna Italia
16 Agosto 2023

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi nei laghi, in mare e montagna

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
22 Set 4:22 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Egea – Nuove offerte da parte di potenziali partner

22 Set 3:33 PM
Senza categoria

Tra le tante cose, cinque parole e un vino in nome del Vate

22 Set 3:23 PM
SPORT

Grigi – Dopo i cazzotti il divorzio: Fiorin se ne va

22 Set 11:08 AM
CRONACA

Risolta la vertenza sindacale della Sigifer, l’attività presto tornerà normale

22 Set 10:47 AM
CRONACA

Ore decisive per salvare la Kivi, sono a rischio 25 posti di lavoro

22 Set 10:34 AM
CRONACA

Accoltellato in strada, è grave

22 Set 10:22 AM
CRONACA

Export in crescita per le province di Alessandria e Asti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111501
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98921
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70263
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60503
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59413
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria