Acqui Terme (AL) Anna Briano – Ieri mattina nel salone dei congressi del Grand Hotel Nuove Terme è stato presentato, alla presenza di politici, banchieri e sindaci della zona, il Biodistretto Suol d’Aleramo che raccoglie venti comuni dell’acquese (Bistagno, Cartosio, Cassinelle, Castelletto d’Erro, Cavatore, Denice, Grognardo, Malvicino, Melazzo, Merana, Molare, Montechiaro, Morbello, Pareto, Ponti, Ponzone, Prasco, Spigno, Terzo, Visone). Durante la conferenza è stato proiettato un documentario (per vederlo sul PC in alta definizione cliccare qui https://www.youtube.com/watch?v=6OSCqzskGLk, per vederlo su tablet o telefonino cliccare qui https://www.youtube.com/watch?v=SemDGF6eMK0) che racconta la storia di questo consorzio che annovera i borghi più belli del Basso Piemonte, molto ben conservati, suggestivi e inseriti in panorami mozzafiato. Qui si producono vini e cibi unici come, per esempio, l’Albarossa e il Filetto Baciato. Il Biodistretto Suol d’Aleramo era il sogno nel cassetto del poeta locale nonché pubblico amministratore Giampiero Nani (che recita una sua poesia in apertura di filmato), un sogno cui l’onorevole Luigi Massa ha dato vita con l’Associazione Città del Bio di Torino di cui è il Segretario Generale. I venti sindaci che hanno aderito al Biodistretto faranno da collettore ad agricoltori, cittadini, operatori turistici e associazioni che si metteranno d’accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Nel Biodistretto, la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità per raggiungere un pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali della zona. Quello del biologico è un settore che ha raggiunto i 2,4 miliardi di fatturato in Italia, con crescite del 12%, ora la missione è di mantenere integra la produzione valorizzandone le peculiarità in virtù della crescita di tutto il territorio.
GRAZIE AL BIODISTRETTO DEL SUOL D’ALERAMO PRODOTTI AGROALIMENTARI A CHILOMETRO ZERO

Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.