• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Gennaio 2023 - 07:19
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

In mancanza di progetti seri il Comune di Alessandria spenderà più di otto milioni per una pista ciclabile per cui si poteva attendere

26 Agosto 2016 admin_AG PRIMO PIANO 592

In mancanza di progetti seri il Comune di Alessandria spenderà più di otto milioni per una pista ciclabile per cui si poteva attendere

Alessandria (Andrea Guenna – Guido Manzone) – Egregi politici e tecnici di Palazzo Rosso, per pietà, basta con le sciocchezze. Non dite più che le piste ciclabili sono “un’esigenza che spopola ormai da tempo”. Non è vero. Le piste ciclabili extraurbane non le vuole quasi nessuno. E il farle, oggi, significa solo buttar via dei soldi che potrebbero essere impiegati in modo molto più intelligente e utile per tutti noi che paghiamo. Stavolta la fervida immaginazione dei nostri reggitori sogna un collegamento “in bici” tra la città e Spinetta Marengo e, secondo il progetto, parte dalla rotonda dell’Amag, passa dietro il Mc Donald’s, si affianca al ponte sul Bormida e scende a Spinetta per arrivare al parco di Marengo. Il tutto per un costo di 8,37 milioni di euro.
Io non ho parole e lascio il testimone all’amico Guido Manzone che ci ha lasciati un mese fa, ma che aveva scritto un godibilissimo articolo sull’argomento. Eccolo.
“La categoria a cui va tutto il nostro disprezzo è quella degli ottimisti ad ogni costo. Coloro per cui il bicchiere è sempre pieno che tutti conosciamo assai bene. Per loro, negli eventi della vita, bisogna vedere e pensare  solo in positivo poiché la differenza tra il bene ed il male è unicamente un “giochetto” psicologico. Con questo agire la menzogna finisce di fare aggio sul vero e la parola diventa strumento di dominio del colto sull’incolto.  Caratteristica di questa infame categoria è il trovare la soluzione ad ogni male con il semplice artificio di distoglierne l’opinione pubblica. Lo facevano già i Romani con i giochi e gli spettacoli di gladiatori nel Circo Massimo, lo rifecero i Bizantini con le corse di bighe, mentre nel Medio Evo, guidato da una visione religiosa del mondo, svolgevano la stessa funzione cerimonie e processioni di massa. Oggi identico ruolo, quantomeno in Italia, è svolto dal calcio in cui gli spettatori alle partite più importanti sono arrivati a superare i sette milioni. Un amico politico ci ha spiegato come in questo periodo in cui l’edilizia è ferma e architetti, geometri e imprenditori sono alla fame, gli enti pubblici siano assediati da torme di faccendieri, questuanti e venditori di voti ognuno con la propria “proposta vincente”. In Piemonte, mentre diminuiscono reddito, popolazione e lavoro, si è pensato (ma che geni!) di compensare il tutto con le piste ciclabili che riguardano non solo l’intera Regione,  ma a fine mese ne sarà costruita una tra Torino e Venezia. Sui giornali del Nord è già stata messa in moto la macchina pubblicitaria (a pagamento?) che dovrà trovare un sostegno pubblico a questa autentica follia. Neanche durante la guerra vi fu un tentativo di trasporti, sia pubblici che privati, su distanze così lunghe. Si cercò solo di trasferire la posta in bicicletta, ma fallì miseramente. Capiamo che dire ai politici piemontesi, e  a quanto pare anche a quelli veneziani, di leggere e studiare è considerato un insulto inaccettabile. Se si facessero un minimo di cultura di settore scoprirebbero che la distanza massima percorribile per l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto è di circa 15 chilometri. E per di più su strade in piano. Oltre le Alpi, nei civili paesi europei, nonostante il clima meno favorevole del nostro, le piste ciclabili funzionano benissimo. Come mai? Funzionano perché sono state ricavate da urbanisti, con i piani regolatori che ne hanno tenuto conto al momento di progettare le città. Inoltre in città come Berlino un terzo del territorio è a parco ed è tutto assolutamente in piano con percorsi privilegiati e posteggi. In Piemonte, almeno la metà delle previste piste ciclabili, dovrebbe essere ricavata su strade in salita la cui percorrenza sarebbe già difficile per un utente allenato. Figuriamoci per persone comuni, che fanno l’impiegato al catasto o il tornitore alla Breda. Il risultato sarà uno solo: le piste ciclabili saranno realizzate, i politici ne trarranno guadagni, sia leciti che illeciti, e poi saranno abbandonate, come già oggi avviene per quelle esistenti. Il costo di questo bel giochino è di centinaia di milioni per la gioia di alcune decine di sportivi. Abbiamo cercato di sapere quanto sono usate le costosissime piste ciclabili presenti nella città di Alessandria. Risposta: praticamente da nessuno. Lo stesso è avvenuto per quelle in provincia. Ad esempio, sulla pista ciclabile che va a Castellania (paese natale di Coppi) in tutti questi anni non si è visto nessuno se non alcuni sportivi in allenamento. Ovviamente l’esca della trappola è sempre la più appetitosa. Si sta facendo scrivere sui giornali che questa nuova pista ciclabile permetterà guadagni per cento milioni (a  chi ?)  mentre la rete sull’intero Piemonte potrà ridurre ed assorbire dal 10 al 15% degli spostamenti. Sono dati assolutamente inventati, senza nessuna prova e può credere alla loro veridicità solo uno stupido o un politico ottenebrato dalla speranza delle tangenti. A quanto pare non è stata tratta alcuna lezione dall’avere perso la città di Torino”.
Sono perfettamente d’accordo con Guido.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Livio Meda dell’ufficio stampa Inps Alessandria
Previous article Aggressioni da parte di pregiudicati che invece di essere in galera sono a piede libero

Articoli correlati

Sulla triste vicenda amministrativa dell'Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare” PRIMO PIANO
26 Gennaio 2023

Sulla triste vicenda amministrativa dell'Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare”

Bergoglio fa il giurista: "L'omosessualità è peccato ma non è un crimine"... e il peccato cos'è? PRIMO PIANO
25 Gennaio 2023

Bergoglio fa il giurista: "L'omosessualità è peccato ma non è un crimine"... e il peccato cos'è?

Ministro Matteo Piantedosi da Napoli, non ci prenda per i fondelli, arresti i capi, non i "camerieri" della Mafia PRIMO PIANO
23 Gennaio 2023

Ministro Matteo Piantedosi da Napoli, non ci prenda per i fondelli, arresti i capi, non i "camerieri" della Mafia

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
27 Gen 6:03 PM
CRONACA

Nelle carceri piemontesi è il Far West: ferito da alcuni reclusi il comandante del carcere di Alba

27 Gen 2:55 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Stefano Venneri – Un quartiere in movimento

27 Gen 2:22 PM
CRONACA

Ennesima infermiera aggredita da un “paziente”

27 Gen 1:08 PM
CRONACA

Finti tecnici dell’acqua rapinano una donna di 80 anni

27 Gen 12:41 PM
CRONACA

Saranno piantati 800 alberi nel Parco Scrivia

27 Gen 12:13 PM
ATTUALITÀ

Mancano i medici, pronto soccorso in affanno

27 Gen 11:39 AM
CRONACA

Coppia intossicata dal monossido di carbonio, la donna è deceduta, grave ma vivo l’uomo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110523
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95849
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69637
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58579
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57965
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency