• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 19 Gennaio 2021 - 22:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Storia e civiltà

Giovanni Battista Bottero, il nizzardo che creò il giornalismo popolare

11 Ottobre 2016admin_AGStoria e civiltà313

Giovanni Battista Bottero, il nizzardo che creò il giornalismo popolare

Mentre importanti testate passano sotto unica proprietà nel più compatto “silenzio stampa”, val la pena ricordare l’alba del giornalismo libero, a metà Ottocento. Appena Carlo Alberto abolì la censura preventiva (30 ottobre 1847) giornali e riviste spuntarono come funghi. Il terreno era propizio. In pochi mesi a Torino Camillo Cavour fondò Il Risorgimento, Lorenzo Valerio La Concordia, Nicolò Vineis e altri l’Opinione.
Il 16 giugno 1848, su impulso del geniale naturalista Michele Lessona (autore di Volere è potere), nacque La Gazzetta del Popolo, il quotidiano subito più diffuso, col programma Italia unita con la monarchia di Savoia e Roma capitale: quattro pagine di piccolo formato a soli 5 centesimi quando il pane ne costava 10 al chilo e i salari andavano da 0,40 a una lira al giorno. A fondarla furono due medici, Giovanni Battista Bottero (1822-97) e Alessandro Borella (1815-68), e un poligrafo autodidatta racconigese di origini portoghesi, Felice Govean (1818-98), accomunati dall’ideale di indipendenza e unità d’Italia.
Nato a Nizza Marittima nel 1822 da padre di Limone Piemonte e madre nizzarda, Bottero, allievo dei gesuiti, vestì sempre di nero come un canonico. Qualcuno insinuò che fosse uno spretato. Era solo nemico del potere temporale. Gli si deve l’obelisco che dal 4 marzo 1853 in Piazza Savoia a Torino ricorda le leggi Siccardi che abolirono il foro separato per gli ecclesiastici e gli ordini contemplativi. Bottero scrisse migliaia di articoli ma non pubblicò un libro. Non si firmava neppure: tutti ne conoscevano lo stile (in specie la rubrica Il sacco nero).
Sostenitrice della triade Vittorio Emanuele II-Cavour-Garibaldi, La Gazzetta protestò contro la cessione di Nizza alla Francia e il trasferimento della capitale da Torino a Firenze, ma non giunse mai a strappi clamorosi. Passate le buriane, tenne sempre la barra verso la Sinistra democratica monarchica, fautrice dell’espansione coloniale (l’Eritrea nel 1885 e il protettorato sull’Etiopia dal 1889-96). Bottero, deputato di Nizza Marittima e di Castelnuovo ne’ Monti, alla morte di Cavour fu eletto nel prestigioso collegio Torino I, che poi cedette a Quintino Sella. Ebbe due avversari: il sanremasco don Giacomo Margotti, direttore dell’Armonia, quotidiano cattolico antirisorgimentale, e Vittorio Bersezio (1828-1900), di Peveragno, che nel 1867 fondò la Gazzetta Piemontese, poi divenuta La Stampa.
Direttori e giornalisti erano in massima parte provinciali, come Alfredo Frassati, nativo di Pollone. Lo stesso valeva per i quotidiani liguri sorti dopo La Gazzetta di Genova, Il Corriere mercantile e Il Caffaro, sino al Secolo XIX del padovano Ferruccio Macola. Quei giornali esprimevano lo spirito pugnace di centinaia di collegi elettorali e di milioni di cittadini che chiedevano una politica davvero “nazionale”, non succuba di pochi notabili: volevano ferrovie, strade, scuole, ospedali… e soprattutto principi morali e valori culturali.
Bottero è ricordato da una lapide sulla facciata del municipio di Limone, terra degli avi, con l’occhio volto a Nizza: un capitolo di storia delle Alpi del Mare.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleIl riscatto dopo lo scandalo
Previous articleL'Unione Europea è un fallimento, si salvi chi può

Articoli correlati

La riforma necessaria è uno Stato equilateroStoria e civiltà
21 Agosto 2016

La riforma necessaria è uno Stato equilatero

LE PREDICHE DI PAPA FRANCESCO PRONUNCIATE DA UN BALCONE ROMANO DI UN’ITALIA IN AFFITTORUBRICHE
7 Marzo 2016

LE PREDICHE DI PAPA FRANCESCO PRONUNCIATE DA UN BALCONE ROMANO DI UN’ITALIA IN AFFITTO

XX SETTEMBRE: GIACOMO SEGRE IL "CANNONIERE DI PORTA PIA" E IL FIGLIO ROBERTO PROTETTO DA MUSSOLINI QUANDO ERA ANCORA AMICO DEGLI EBREIRUBRICHE
19 Settembre 2015

XX SETTEMBRE: GIACOMO SEGRE IL "CANNONIERE DI PORTA PIA" E IL FIGLIO ROBERTO PROTETTO DA MUSSOLINI QUANDO ERA ANCORA AMICO DEGLI EBREI

Ultimi articoli pubblicati
19 Gen8:41 PM
PRIMO PIANO

In manette un tortonese di 23 anni nell’ambito delle indagini svolte dai Carabinieri per associazione mafiosa, scambio elettorale politico–mafioso, usura, spaccio

19 Gen8:02 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: la guardia Corbans Collins lascia la JB Monferrato

19 Gen7:56 PM
CRONACA

Arrestato pericoloso rapinatore albanese estradato dall’Albania

19 Gen7:49 PM
CRONACA

Marocchino picchia la moglie e i Carabinieri lo arrestano

19 Gen7:42 PM
CRONACA

Non rientra nella comunità terapeutica: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

19 Gen3:11 PM
VIDEO

Grande Giorgia, evviva l’Italia Libera e Liberale!

18 Gen7:54 PM
CRONACA

Causa Covid, in Piemonte sono di più le imprese che chiudono rispetto a quelle che aprono

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105555
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852646
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951307
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047463
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo