• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Maggio 2022 - 05:43
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Umberto Signorini: un milanese nel Monferrato per fare “Rete d’Impresa”

17 Novembre 2016 admin_AG PRIMO PIANO 1027

Umberto Signorini: un milanese nel Monferrato per fare “Rete d’Impresa”

Quargnento (a.g.) – A settant’anni suonati, dopo aver fatto l’imprenditore a Milano, Umberto Signorini si è innamorato del Monferrato e nel 2013, dopo aver venduto tutto, ha deciso di rimettersi in gioco. Ma qui da noi è tutto un altro mondo, un altro, né meglio né peggio, dove però si può sempre fare impresa. E Signorini, grazie alla sua grande esperienza, unendo alla voglia di lavorare dei lombardi l’intelligenza degli imprenditori, s’è rimesso in gioco e ha deciso di realizzare una centrale a biomassa ad Occimiano. Oggi la centrale San Martino, così l’ha chiamata, è già il punto di riferimento nel settore tanto che sono venuti a visitarla quindici imprenditori del gruppo Agia (Associazione nazionale Giovani Imprenditori Agricoli della Cia) per vedere anche il meccanismo delle due reti di impresa agricole in via di definizione per i progetti di produzione di energia e vendita dei prodotti. Signorini attraverso la sua azienda che opera tra Quargnento, Occimiano, San Michele coi biodigestori di Occimiano e Alessandria, occupa quindici persone ed ha deciso di puntare sull’allevamento di capre, circa duemila capi, producendo 1.800 litri di latte ogni giorno. È un alfiere della teoria delle “Reti d’Impresa” applicata al settore del biologico e completata da innovazione e tecnologia. Il non più giovanissimo imprenditore, già milanese ed oggi monferrino, martedì ha tenuto un’interessante conferenza a Palazzo Monferrato ad Alessandria, presenti la sindaca Rita Rossa ed il presidente della commissione di controllo del Comune di Alessandria dottor Emanuele Locci, per spiegare che oggi un contadino deve essere un imprenditore capace, appunto, di fare rete. Le reti rappresentano uno strumento giuridico – economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto, detto appunto “Contratto di Rete” si impegnano reciprocamente, in attuazione di un programma comune, a collaborare in forme ed ambiti attinenti le proprie attività, scambiando informazioni e prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, e realizzando in comune determinate attività attinenti l’oggetto di ciascuna impresa. Signorini fa spiegato che lo scopo della rete si identifica nell’obiettivo di accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa e la competitività sul mercato delle imprese partecipanti al progetto, quale ragione d’essere dell’aggregazione, nelle forme e nelle modalità definite dalle imprese stesse all’interno del contratto. Lo scopo è quello di accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato sia delle singole imprese della rete che nel suo complesso, potendo cogliere opportunità e realizzare attività ulteriori rispetto a quelle raggiungibili individualmente, agevolando in questo modo i processi di aggregazione. A differenza dei distretti industriali – ha spiegato alla fine l’imprenditore milanese – nella rete è possibile coinvolgere imprese di luoghi e specializzazioni diverse, ma distretti e reti possono e devono collaborare e Umverto Signorini per l’attuazione del suo programma industriale si avvale appunto della collaborazione di Città del Bio di Torino e di Cia di Alessandria.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article I carabinieri arrestano due ladri e il gip li lascia andare
Previous article Da Nikola Tesla a Donald Trump

Articoli correlati

Aridaje: se la Cina invaderà Taiwan, gli Usa dichiareranno guerra alla Cina PRIMO PIANO
24 Maggio 2022

Aridaje: se la Cina invaderà Taiwan, gli Usa dichiareranno guerra alla Cina

Treni a rate: continua lo scandalo insopportabile del disastro ferroviario italiano PRIMO PIANO
21 Maggio 2022

Treni a rate: continua lo scandalo insopportabile del disastro ferroviario italiano

Pierangelo Taverna e il patron Gianluca Garbi nel board di Banca Sistema PRIMO PIANO
20 Maggio 2022

Pierangelo Taverna e il patron Gianluca Garbi nel board di Banca Sistema

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52389
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency