• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 21 Marzo 2023 - 06:34
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Per il terremoto di Amatrice prendiamo esempio da quello che ha fatto, presto e bene, il regime fascista 86 anni fa per il terremoto del Vùlture

27 Dicembre 2016 admin PRIMO PIANO 498

Per il terremoto di Amatrice prendiamo esempio da quello che ha fatto, presto e bene, il regime fascista 86 anni fa per il terremoto del Vùlture

di Andrea Guenna – Siccome in Italia si fanno sempre i conti col passato e spesso si da la croce addosso ai soliti fascisti assassini e forcaioli, per il fatto che i fascisti, in genere, non sono stati né assassini né forcaioli (ce n’è per tutti), crediamo che, mentre si continua a dibattere sul terremoto del Centro Italia della fine di agosto e sono ancora in corso i lavori per la ricostruzione dei luoghi colpiti (altro che “tutti a casa loro entro Natale”), per le ultime generazioni così lontane dal Ventennio, sia utile dirla tutta.
Dopo le solite promesse renziane e la nomina – risibile, per chi scrive – di  Vasco Errani (ma dovevano scegliere proprio lui?) a commissario straordinario per la ricostruzione, in un momento in cui, finalmente, la verità torna a galla e si fanno i conti con le proprie responsabilità oltre che con la propria coscienza, senza schierarci dobbiamo prendere atto che bisogna raccontare quello che è successo ben 86 anni orsono, in condizioni addirittura peggiori delle nostre, e di quanto ha saputo fare il regime fascista.
Faccio riferimento al terremoto del Vùlture del luglio 1930, avvenuto sempre sulla dorsale appenninica, poco a sud di quello del 24-28 agosto scorso e di magnitudo superiore, 6,7 (quella di Amatrice è stato di 6 – 6,2), che causò un numero di vittime quasi cinque volte maggiore di quello delle Marche: 1404 contro 299. Il terremoto prende il nome dal Monte Vùlture alle cui pendici si verificarono ingenti danni, e colpì la Basilicata, la Campania e la Puglia, in particolare le province di Potenza, Matera, Benevento, Avellino e Foggia, interessando oltre 50 comuni.
Il Duce, non appena ebbe notizia del disastro, convocò il ministro dei Lavori Pubblici Araldo Di Crollalanza e gli affidò in toto l’opera di soccorso e ricostruzione. Di Crollalanza dispose in poche ore il trasferimento di tutti gli uffici del Genio Civile nella zona terremotata, come previsto dal piano di intervento e dalle tabelle di mobilitazione che venivano periodicamente aggiornate.
A Roma Termini, su un binario dedicato, era sempre a disposizione un treno speciale, completo di materiale di pronto intervento, munito di apparecchiature per demolizioni e quant’altro necessario per provvedere alle prime esigenze di soccorso e di assistenza alle popolazioni terremotate.
I lavori iniziarono immediatamente.
Dopo aver assicurato gli attendamenti e la prima assistenza, furono incaricate numerose imprese edili che giunsero sul posto con tutta l’attrezzatura. Lavorando su schemi di progetti standard si poté dare inizio alla costruzione di casette antisismiche a un piano di due o tre stanze più servizi e, nello stesso tempo, fu dato il via alla riparazione di migliaia di abitazioni ristrutturabili per riconsegnarle ai sinistrati prima dell’arrivo dell’inverno.
In tre mesi le prime case furono consegnate alle popolazioni della Campania, della Lucania e della Puglia. Ne furono costruite 3.746 e riparate 5.190. Quelle stesse case furono le uniche a resistere cinquant’anni dopo al terremoto dell’Irpinia. A Natale i lavori erano finiti.
Alla fine Araldo Di Crollalanza avanzò dei soldi e li rese al Duce che li consegnò, per competenza, all’allora ministro delle finanze Guido Jung. 
Sembra una storia incredibile, proprio perché siamo in Italia, ma è andata proprio così.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Il saluto di Rita Rossa ai nostri lettori con l’augurio di una città migliore
Previous article “Allenarsi a vincere” by Arrigo Sacchi

Articoli correlati

Riccardo Molinari a processo per la "lista falsificata" di Moncalieri PRIMO PIANO
18 Marzo 2023

Riccardo Molinari a processo per la "lista falsificata" di Moncalieri

Trattativa chiusa? A2A entrerebbe in Egea con la maggioranza delle azioni PRIMO PIANO
17 Marzo 2023

Trattativa chiusa? A2A entrerebbe in Egea con la maggioranza delle azioni

Bilancio da record in Crt: ora il presidente Quaglia torna in corsa per la rielezione, Palenzona in difficoltà PRIMO PIANO
15 Marzo 2023

Bilancio da record in Crt: ora il presidente Quaglia torna in corsa per la rielezione, Palenzona in difficoltà

Ultimi articoli pubblicati
20 Mar 1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2 – La Novipiù cede all’Urania di Milano

20 Mar 12:52 PM
SPORT

Calcio Serie D – Il Casale continua la serie negativa e perde in casa anche contro il Legnano

20 Mar 12:43 PM
CRONACA

Mollicone: “La maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”; Roccella: “La maternità surrogata è un mercato di bambini”

20 Mar 12:22 PM
CRONACA

Oggi Salvini ad Alessandria per un sopralluogo allo scalo ferroviario e per parlare di logistica

20 Mar 12:06 PM
CRONACA

Al carcere di San Michele detenuto aggredisce un agente di custodia colpendolo con una caffettiera

20 Mar 11:56 AM
CRONACA

Esce di casa per una passeeggiata ma la ritrovano morta in un pozzo

19 Mar 7:05 PM
SPORT

Pallavolo Femminile Serie C – Alessandria Volley parte lenta come un diesel ma vince la partita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110859
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96798
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69770
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59302
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58291
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency