• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 23:42
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Il Capitale di Carlo Marx

Il processo di produzione del capitale – la merce (1)

30 Dicembre 2016 admin Il Capitale di Carlo Marx 222

Merce e denaro – La ricchezza delle società, nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico, appare come un’immensa raccolta di merci. L’analisi della merce, che è la forma elementare di questa ricchezza, sarà quindi il punto di partenza della nostra indagine. La merce è innanzi tutto un oggetto esterno, una cosa che per mezzo delle sue proprietà soddisfa bisogni umani di qualunque specie. La natura di questi bisogni, sia che abbiano origine dallo stomaco o dalla fantasia, non ha importanza e non si tratta neppure del modo in cui la cosa soddisfi i bisogni umani, se immediatamente, come mezzo di sussistenza, o per via indiretta, come mezzo di produzione.

Qualità, quantità, utilità –  Ogni cosa utile, come il ferro, la carta, ecc., deve essere considerata sotto un duplice punto di vista, quello della qualità e quello della quantità. Ciascuna di queste cose è un insieme di qualità diverse e quindi può essere utile sotto diversi aspetti. È compito della storia scoprire questi diversi aspetti e quindi i molteplici usi delle cose, come pure la scoperta di misure sociali per la quantità delle cose utili. La diversità delle misure delle merci è dovuta in parte alla natura diversa degli oggetti da misurare, in parte a convenzioni. L’utilità di una cosa fa di essa un valore d’uso. Questa utilità non ha niente di vago e d’incerto, ma è determinata dalla qualità del corpo della merce e non esiste senza di esso. Il corpo stesso della merce, come il ferro, il grano, il diamante, ecc., è di conseguenza un valore d’uso e questo suo carattere non dipende dal fatto che l’appropriazione delle sue qualità utili costi all’uomo molto o poco lavoro.

Valore d’uso, merceologia e consumo – Quando si parla di valori d’uso, si sottintende sempre che siano determinati quantitativamente: una dozzina di orologi, un braccio di tela, una tonnellata di ferro, ecc. I valori d’uso delle merci forniscono il materiale di una disciplina specifica, la merceologia. Il valore d’uso si realizza soltanto nell’uso, cioè nel consumo. I valori d’uso costituiscono il contenuto materiale della ricchezza, qualunque sia la forma sociale di questa. Nella forma di società che dobbiamo esaminare, i valori d’uso sono nello stesso tempo i depositari materiali del valore di scambio. Il valore di scambio appare prima di tutto come il rapporto quantitativo, come la proporzione in cui valori d’uso di diverso tipo vengono scambiati l’un l’altro: rapporto che cambia costantemente coi tempi e coi luoghi.

Lo scambio delle merci – Il valore di scambio appare pertanto come qualcosa di casuale e puramente relativo: un valore di scambio intrinseco, immanente alla merce (valeur intrinsèque), quindi come una contraddictio in adjecto (una contraddizione in termini). Consideriamo la cosa più da vicino. Una certa merce, per esempio un quarto di libbra di grano, si scambia nelle più varie proporzioni con altre merci. Tuttavia, il suo valore di scambio rimane immutabile, qualunque sia il modo in cui viene espresso: in x lucido da scarpe, y seta, z oro, e così via. Esso deve perciò avere un contenuto distinto da queste diverse espressioni. Prendiamo per esempio altre due merci, il grano ed il ferro. Qualunque sia il loro rapporto di scambio, esso può sempre essere rappresentato in un’equazione nella quale una quantità data di grano è posta come uguale a una data quantità di ferro, per esempio: un quarto di libbra di grano = N chilogrammi di ferro.
Che cosa significa questa equazione?
(1 – continua).

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Dabbenaggine novese: le Ferrovie Italiane tolgono quasi tutti gli Intercity che fermavano a Novi, e Novi, per ringraziare, concede a Cociv un maxi cantiere in Fraschetta
Previous article Mesotelioma: Ufim e Vitas portano avanti una procedura terapeutica che costa 60 volte quella precedente che era identica

Articoli correlati

Il Capitale di Carlo Marx

Il valore di scambio

23 Set 2017210
SEZIONE I (Merce e Denaro) - Capitolo 1° - La merce - B) Forma e valore totale o dispiegata 1. I due...
Il Capitale di Carlo Marx

Il valore di scambio

24 Mar 2017247
Il Capitale: Libro I -  Sezione I: Merce e Denaro -  Capitolo 1: La Merce 3. LA FORMA DI VALORE OSSIA IL...
Il Capitale di Carlo Marx

Il duplice carattere del lavoro rappresentato nelle merci

20 Gen 2017358
All'inizio la merce ci si è presentata come qualcosa di duplice, valore d'uso e valore di scambio. In un...
Ultimi articoli pubblicati
28 Giu 6:15 PM
VIDEO

Starsky & Hutch de noantri alla ricerca di un cadavere che non si trova

28 Giu 6:13 PM
CRONACA

Contrabbando, coinvolti anche alessandrini

28 Giu 2:48 PM
CRONACA

Resta in carcere il giovane sospettato di aver ucciso Norma Megardi la donna scomparsa lunedì scorso

28 Giu 2:33 PM
CRONACA

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

28 Giu 2:25 PM
ATTUALITÀ

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l’aborto

28 Giu 2:08 PM
CRONACA

Bertero torna in sella col sindaco Rapetti

28 Giu 1:18 PM
PRIMO PIANO

Una città a pezzi nelle mani di una bella signora che metterà a posto i conti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108977
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68314
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56660
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55710
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52645
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency