• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 01:34
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Logica e fede

Il maschio fragile

6 Gennaio 2017 admin Logica e fede 196

L’idea stessa che il reato di femminicidio appaia come una reale emergenza sociale la dice lunga sul fenomeno. È vero che una donna uccisa ogni 60 ore è un’enormità e non vogliamo minimizzare assolutamente la gravità del dato statistico, ma occorre mettere a fuoco il problema. Innanzi tutto, il fenomeno non è in crescita. Rispetto a 150 anni fa il femminicidio è di cento volte inferiore. Inoltre, ciò che lo rende oggi un’emergenza è soltanto la punta dell’iceberg di una manifestazione sociale molto più grande e riguarda il rapporto tra maschile e femminile. Quando parliamo di femminicidi, dobbiamo pensare che si tratta di vere e proprie eliminazioni fisiche di donne da parte di maschi che non riescono a elaborare la perdita di una partner. Ma qual è la natura del femminicida? Si tratta di un maschio, che io definisco fragile.
È un uomo educato ad una rappresentazione narcisistica di sé e ad una presunta onnipotenza, incapace di elaborare la frustrazione e di accettare l’autonomia della donna. Quando questi uomini vengono abbandonati, scatta una reazione tipicamente infantile di un bambino che distrugge il giocattolo che non funziona più o che aggredisce la madre cattiva, percepita come abbandonica. In alcuni casi, è la variante della depressione anaclitica, in altre assume forme di sadismo distruttivo sacrificale, come nell’episodio raccapricciante accaduto nel maggio dell’anno scorso in via della Magliana alla periferia di Roma. Sara Di Pietrantonio è stata ritrovata carbonizzata a 20 metri dalla propria auto. L’ex fidanzato ha confessato il delitto: Vincenzo Paduano è accusato di omicidio premeditato. Il femminicida avrebbe detto che non sopportava il fatto che si erano lasciati e che lei aveva trovato un altro. Questa storia emblematica chiarifica che il maschio fragile-distruttore non appartiene alla categoria dei Peter Pan farfalloni, bensì alla categoria di soggetti precisi, fedeli e affidabili.
Quel tipo di maschio che attira proprio per la sua prevedibilità. Ma nel caso di abbandono questi maschi non percepiscono la ex partner come un soggetto autonomo e desiderante, sono portati invece alla ferocia e all’omicidio. È un fenomeno non prevedibile ma prevenibile. Dobbiamo insegnare ai maschi una maggiore autonomia affettiva, a partire da quella materna. Un aspetto inquietante dell’omicidio della Magliana, in cui ha perso la vita Sara, riguarda le macchine che non si sono fermate mentre la ragazza cercava, disperata, aiuto sul ciglio della strada. Certamente vedere una donna agitarsi dovrebbe indurre ad un senso di responsabilità innato ma, purtroppo, può scatenare anche la fuga. La sindrome dello stupro nel metrò è stata studiata. È un atteggiamento per niente civile, che però dovrebbe almeno permettere di far segnalare alle autorità l’esistenza di una situazione a rischio.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article In aumento in Italia il numero dei soggetti segnalati come possibili appartenenti all’Isis
Previous article Profugopoli al contrario: s’era offerta di ospitare tre migranti per cui, grazie ai rimborsi, avrebbe potuto tirare avanti, ma la prefetta Tafuri non ha risposto e la signora Maurizia è finita in mezzo a una strada

Articoli correlati

Bossetti all'ergastolo sulla base di indizi mentre per il carnefice di Pamela la magistratura tentenna Logica e fede
20 Marzo 2018

Bossetti all'ergastolo sulla base di indizi mentre per il carnefice di Pamela la magistratura tentenna

Meluzzi: la nostra è un'Italia che non alza la testa Logica e fede
6 Marzo 2018

Meluzzi: la nostra è un'Italia che non alza la testa

Mafia Nigeriana, il ritorno della droga in grande stile e il "fascismo alla Boldrini" Logica e fede
20 Febbraio 2018

Mafia Nigeriana, il ritorno della droga in grande stile e il "fascismo alla Boldrini"

Ultimi articoli pubblicati
27 Giu 6:49 PM
SPORT

Grigi: in attesa di un nuovo proprietario cosa succede qui da noi?

27 Giu 6:17 PM
PRIMO PIANO

Ecco il probabile consiglio comunale per i prossimi cinque anni, con beneficio di inventario, e alcuni trombati illustri

27 Giu 12:04 PM
CRONACA

Sequestrata autocarrozzeria trasformata in cimitero di auto

27 Giu 11:34 AM
RUBRICHE

Dissesto: la verità fa capolino

27 Giu 11:21 AM
CRONACA

Troppe ombre, nessun movente, ricostruzione approssimativa con orari che non combaciano, assenza del cadavere: il processo Orlandi parte male

27 Giu 10:40 AM
OPINIONI

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

27 Giu 9:18 AM
PRIMO PIANO

Caporetto nel Centrodestra che perde Alessandria mentre crolla l’affluenza alle urne

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108964
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56656
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52634
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency