• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Giugno 2022 - 03:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Il Capitale di Carlo Marx

Il processo di produzione del capitale – la merce (3)

7 Gennaio 2017 admin Il Capitale di Carlo Marx 130

Produzione
La medesima quantità di lavoro è, per esempio, rappresentata in una stagione favorevole da 8 bushel di grano, in condizioni sfavorevoli solo da 4, oppure fornisce più metallo nelle miniere ricche che nelle miniere povere, ecc. I diamanti si trovano raramente nello strato superiore della crosta terrestre, quindi per trovarli si impiega in media molto tempo e, di conseguenza, essi rappresentano molto lavoro in poco volume. È poco probabile che l’oro abbia mai pagato il suo intero valore e questo è ancora più vero per il diamante. Secondo Eschwege, l’intero prodotto ricavato dalle miniere di diamanti del Brasile, durante 80 anni, non aveva ancora raggiunto, nel 1823, il prezzo del prodotto medio di un anno e mezzo delle piantagioni brasiliane di zucchero e caffé, benché rappresentasse molto più lavoro e quindi molto più valore.

La quantità
Con miniere più ricche, la stessa quantità di lavoro si determinerebbe in una maggiore quantità di diamanti, il cui valore scenderebbe; se si riuscisse a trasformare il carbone in diamante con poco lavoro, il valore di quest’ultimo scenderebbe forse al di sotto di quello dei mattoni. In generale, quanto più è grande la forza produttiva del lavoro, tanto più breve è il tempo necessario alla produzione di un articolo, tanto più piccola la massa di lavoro in esso cristallizzata e più basso il suo valore. Viceversa, quanto più è piccola la forza produttiva del lavoro, tanto più lungo è il tempo di lavoro necessario per la produzione di un articolo, e tanto più alto è il suo valore. La grandezza di valore di una merce varia dunque direttamente col variare della quantità e inversamente col variare della forza produttiva del lavoro che si realizza in essa.

Il lavoro
Conosciamo ora la sostanza del valore – è il lavoro – e conosciamo la misura della sua quantità – è la durata del lavoro. Una cosa può essere valore d’uso senza essere valore, quando cioè basta che sia utile all’uomo senza essere ottenuta mediante il lavoro: aria, praterie naturali, terreno vergine, ecc. Una cosa può essere utile e può essere prodotto di lavoro umano senza essere merce. Chiunque soddisfa con la sua produzione il proprio bisogno, crea soltanto un valore d’uso personale, mentre, per produrre merci, deve produrre non solo valore d’uso, ma valore d’uso per altri, valore d’uso sociale. Infine, nessuna cosa può essere valore, se non è una cosa d’uso: se è inutile, anche il lavoro contenuto in essa è inutile e quindi non crea nessun valore.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article 2017 baciato dalla fortuna: vincite ad Alessandria e ad Acqui alla Lotteria Italia e al Superenalotto
Previous article Una splendida realtà Alessandrina: l’Associazione Colibrì che aiuta le persone bisognose col microcredito ed assegna borse di studio

Articoli correlati

Il Capitale di Carlo Marx

Il valore di scambio

23 Set 2017210
SEZIONE I (Merce e Denaro) - Capitolo 1° - La merce - B) Forma e valore totale o dispiegata 1. I due...
Il Capitale di Carlo Marx

Il valore di scambio

24 Mar 2017247
Il Capitale: Libro I -  Sezione I: Merce e Denaro -  Capitolo 1: La Merce 3. LA FORMA DI VALORE OSSIA IL...
Il Capitale di Carlo Marx

Il duplice carattere del lavoro rappresentato nelle merci

20 Gen 2017358
All'inizio la merce ci si è presentata come qualcosa di duplice, valore d'uso e valore di scambio. In un...
Ultimi articoli pubblicati
25 Giu 4:19 PM
Senza categoria

In Italia ci inchiniamo ai nemici e festeggiamo le sconfitte: un Paese al contrario (video)

25 Giu 3:46 PM
CRONACA

Impresari edili alessandrini “fregati” da Draghi al 110%

25 Giu 3:25 PM
TERZA PAGINA

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

25 Giu 1:06 PM
CRONACA

Pedone investito da un’auto è grave all’ospedale

25 Giu 12:47 PM
CRONACA

Moto contro auto: l’automobilista chiama il 118, centauro all’ospedale

25 Giu 12:32 PM
CRONACA

Il calvario dei treni non si ferma

25 Giu 12:01 PM
ATTUALITÀ

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108953
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56649
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55693
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52618
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency