• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 22 Gennaio 2021 - 01:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RUBRICHE
Luci in Fraschéta

Adesso il Comune fa causa ad ATM, della serie: Ti faccio fallire e poi ti chiedo i danni

11 Gennaio 2017adminLuci in Fraschéta985

Adesso il Comune fa causa ad ATM, della serie: Ti faccio fallire e poi ti chiedo i danni

Provo a spiegarla così. Sono il socio di ultramaggioranza di un’azienda. Posseggo circa il 95% delle quote. L’azienda però fallisce. Perché? Perché ha troppi debiti e vanta crediti che nessuno gli paga. Nemmeno io, che ne sono proprietario, faccio fronte a ciò che gli devo. Anzi, non contento, per evitare che trascini al fallimento anche me, gli do il colpo di grazia e non solo non mi oppongo al suo fallimento, ma mi impegno a farla fallire.
Appena fallita, mi metto in fila insieme agli altri creditori e gli chiedo una cifra consistente. La “fallita” non solo non ha da darmeli, ma vanta crediti che io non ho pagato nel recente passato. Chiede allora di compensarli: “visto che me ne devi di più di quelli che devo a te, mettiamoci d’accordo”. La “fallita” non scucirà un euro e ridurrà contestualmente i suoi crediti nei miei confronti.
Tutto bene? No, perché io sono intransigente e anche un po’ antipatico e poi quest’azienda è tanto che mi sta sull’anima. Non accetto la sua proposta e addirittura mi rivolgo ad un giudice per avere indietro i miei soldi e per non pagare quanto io devo alla “fallita”, che ricordo è sempre mia. E schiero tutti gli avvocati che ho per poter vincere la causa.
Bancarotta fraudolenta? Direte voi? Non so rispondervi, ma del resto io del mio denaro cerco di fare possibilmente ciò che voglio. Magari mi darete un giudizio eticamente negativo, ma alla fine vi toccherà aprire le braccia e scrollare la testa.
Secondo scenario. E se una cosa così fosse successa sul serio? E con i soldi vostri, non con quelli di un privato? Impossibile. Mi potreste rispondere. Ma io insisto e provo a smentirvi e a convincervi.
Il Comune di Alessandria è socio di ultramaggioranza dell’ATM, l’azienda dei trasporti cittadini. Possiede il 94,5% delle quote. Titolare ne è il capo del Comune pro tempore, cioè il Sindaco. L’ATM però è fallita, è in mano ad un liquidatore ed il suo core-business, cioè la sua attività primaria, è stata affittata ad AMAG, che ha costituito una società di scopo: AMAG Mobilità.
Perché è fallita ATM? Perché i suoi soci (ci sono anche Torino e Valenza pur in piccola parte) non erano in grado o non hanno voluto ripianare i circa 30 milioni di euro di debiti commerciali (compensati da circa 4,5 milioni di crediti (dati 2015, ma occorrerebbe vedere anche il 2016 non ancora disponibile). ATM ogni anno perde qualcosa. Rari sono stati gli anni in cui ha chiuso il bilancio in equilibrio. Casomai anziché 5 o 6 milioni di deficit, si sono riscontrati anni in cui si è perso di meno, ma mai, almeno a vedere i bilanci dal 2012, sotto a queste cifre.
Chi deve contribuire al ripiano? Di norma i soci, che peraltro già hanno goduto dei trasferimenti del Fondo Regionale dei Trasporti e comunque non ce l’hanno fatta lo stesso a raddrizzare la baracca. Amministratori pubblici se ne sono cambiati continuamente, da destra a sinistra, ma i risultati sono sempre gli stessi. Del resto se fai le cose sempre nella stessa maniera, i risultati non possono che essere gli stessi. Secondo anonimi scrittori, il cancro dell’azienda sarebbe il cosiddetto “primo piano”, cioè quei quadri intermedi che da tempo immemorabile gestiscono di fatto l’azienda con o senza direttore.
Ma torniamo alla nostra storia dopo questa digressione che potrebbe essere ripresa in seguito.
Appena ATM fallisce, il Comune si insinua al passivo per una cifra pari a 3.996.984,73. Il liquidatore, però, non ammette la richiesta, adducendo la scusa e la pretesa che ben di più il Comune deve ad ATM di quanto ATM debba al Comune. Il liquidatore fa una proposta: “compensiamo tra debiti e crediti”. Così ATM non scucirà un euro e ridurrà contestualmente le sue partite nei confronti del Comune.
Ma il Comune è intransigente. Non ne vuole sapere e nonostante sia il 5 gennaio 2017, cioè un giorno prima dell’Epifania e quindi dovrebbe tendere alla bontà, va su tutte le furie e la Giunta delibera di far causa all’ATM. Il Comune vuole i suoi soldi e addirittura sostiene che le fatture vantate da ATM sono “state contestate con richiesta di storno” e quindi ATM non ha nessun diritto a chiederle.
Cosa sono fatture false? Possibile? Non si sa, ma se il Comune non le ha riconosciute e ATM non ha contestato nel frattempo, ci troviamo di fronte ad un guazzabuglio infernale. Se avesse ragione ATM, il Comune avrebbe ulteriori debiti non considerati nei bilanci o che non considererà; se avesse ragione il Comune e la Giunta, ATM sarebbe in uno stato passivo ancor più grave. Quello che stupisce è la confusione contabile che vi è tra Comune ed ATM: efficienza e risanamento sono parole vuote di fronte a questioni del genere.
Ma c’è ancora un atto da registrare: il Comune fa causa ad ATM, perché vuole i suoi 4 milioni e dà incarico all’avvocatura di difenderlo in questa diatriba in cui prima si sono lasciati fare i debiti da ATM, poi non si sono voluti ripianare, poi la si è lasciata fallire, infine si pretende 4 milioni di euro da un’azienda decotta.
Le parti si rivedranno in tribunale: cioè il proprietario e una sua azienda.
Adesso potete ammettere che c’è qualcosa di più che paradossale in quest’ultima vicenda. E che anche le storie più fantasiose possono diventare realtà.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleI fumi scuri che escono dalle ciminiere della centrale di teleriscaldamento gestita abusivamente da Egea potrebbero essere tossici
Previous articleTrump, costruiremo il muro in Messico

Articoli correlati

Il Presepe storico in Piazza della GambarinaLuci in Fraschéta
16 Dicembre 2020

Il Presepe storico in Piazza della Gambarina

Il Museo della Gambarina al primo posto in AlessandriaLuci in Fraschéta
11 Settembre 2019

Il Museo della Gambarina al primo posto in Alessandria

Logistica: un Metro’ da Astuti a San Giuliano c’è giàLuci in Fraschéta
23 Febbraio 2019

Logistica: un Metro’ da Astuti a San Giuliano c’è già

Ultimi articoli pubblicati
21 Gen8:17 PM
SPORT

Calcio Serie D: il derby Derthona-Casale sarà recuperato mercoledì 27 gennaio

21 Gen7:36 PM
PRIMO PIANO

Lo strano blitz contro l’onorevole Cesa: perquisizione domiciliare e indagato per ‘Ndrangheta dopo il niet a Conte

21 Gen6:09 PM
CRONACA

Albanese aveva 22,5 chili di cocaina in auto per un valore di circa un milione di euro

21 Gen5:15 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: tagliare la burocrazia per sostenere il sogno imprenditoriale delle nuove generazioni

21 Gen4:41 PM
SPORT

Grigi: esonerato mister Gregucci, al suo posto probabile l’arrivo dell’ex allenatore del Torino Moreno Longo

21 Gen4:19 PM
PRIMO PIANO

Noi difenderemo sempre la famiglia, la natura, la cultura indipendente e la dignità dell’uomo

21 Gen12:21 PM
SPORT

Grigi: due candidati per il possibile “dopo Gregucci”, decisive le prossime ore

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105569
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065553
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852651
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951325
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047496
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo